
CATTELAN, “UNA SEMPLICE DOMANDA”: PERCHÉ?
di Giulio Loiacono Lo so… ho fatto il fenomeno. Come sempre, non ci sono riuscito. Semplicemente perché non lo sono. Da questa presa d’atto passa il varcare dell’equatore, ossia quel passaggio che in Marina si fa quando, in una crociera d’altura, si attraversa un valico importante, quella che importa una…
Continua a leggere

SQUID GAME, LA POPOLARE SERIE SUDCOREANA DI CUI TUTTI PARLANO
456 disperati, pieni di debiti e alla ricerca di soldi, e una serie di giochi per bambini dall’esito, tuttavia, mortale per chi perde. Sono, in breve, gli ingredienti di Squid Game, serie sudcoreana recentemente prodotta e pubblicata da Netflix, che sta avendo un enorme successo popolare in Italia e ovunque. Un successo…
Continua a leggere

“A CLASSIC HORROR STORY”. UN ORIGINALE PUZZLE DI CLICHÈ
Se sei un personaggio di un film horror non devi mai e poi mai viaggiare in camper. La tragedia sarebbe assicurata. Non importa che tu sia nei deserti texani di “Texas chainsaw massacre” (Non aprite quella porta) o nel Nevada di “Le colline hanno gli occhi”. E non importa neanche…
Continua a leggere

COBRA KAI: CHE VALORE HA LA NOSTALGIA?
di Giulio Loiacono Viviamo in tempi oscuri- o forse stiamo diventando vecchi-. Odio fare questo discorso ma sento che, da uomo vecchio, lo devo fare. Non so, forse sbaglio, ma questi tempi non mi piacciono punto. Sono tempi che hanno le rughe in faccia di Ali e Johnny Lawrence, il…
Continua a leggere

SANPA: IN UN OCEANO DI VARIABILI, VARIANTI E POSSIBILITÀ DI VITA
di Renata La Serra Lo scorso 30 dicembre la docu-serie italiana “Sanpa: Luci e tenebre di San Patrignano” di Gianluca Neri e Cosima Spender ha esordito sulla piattaforma Netflix, ritrovandosi nel mirino del pubblico più eterogeneo, della critica e di chi ha attraversato, almeno una volta, le mura della comunità…
Continua a leggere

“LA REGINA DEGLI SCACCHI”: IL FEMMINISMO INSORGE NELLE MOSSE DI UN GIOCO
di Marco Zappacosta Un calcolo che appassiona i matematici è determinare il numero di possibilità che si possono verificare in una partita di scacchi. La risposta a tal quesito sembra impossibile: troppe sono le varianti e le mosse che si possono attuare, ma sicuramente meno di quelle che si possono…
Continua a leggere

SU NETFLIX “THE CROWN 4”: IL CINEMA RICOSTRUISCE ALLA GRANDE SPLENDORI E MISERIE DEI WINDSOR
di Marco Zappacosta Territori infiniti, palazzi sfarzosi, una infinità di castelli, cene galanti, un personale innumerevole a propria disposizione: chi, in fondo, non vorrebbe tutto questo? Quando eravamo piccoli la lettura delle prime fiabe e la visione dei film con principesse e principi hanno stimolato in tutti noi questo desiderio,…
Continua a leggere

“BORIS”, UNA DIVERTENTE PARODIA DELLA PEGGIORE TELEVISIONE ITALIANA
Una serie tv che ha ormai oltre dieci anni, nonostante mantenga inalterata la sua attualità e la sua comicità. Una delle più belle serie televisive italiane, a cui Netflix ha dato una seconda vita quando, nell’aprile scorso, in pieno lockdown, ha incluso le sue tre stagioni (a cui si…
Continua a leggere

VIRGIN RIVER, produzione Netflix, 2019. La quarantena ha il colore rosa
di Carmela Moretti L’isolamento forzato a causa del Covid ci ha fatto riscoprire l’importanza di vivere momenti o rituali rassicuranti. Abbiamo bisogno di provare le stesse ricette, di rileggere i libri che ci hanno accompagnato finora, di sentire gli amici di sempre. Non vogliamo troppe novità o altri scossoni, d’altronde…
Continua a leggere

“I DUE PAPI”, TRA STORIA E FICTION
di Giulio Loiacono Un po’ storia, un po’ fiction, un po’ verosimile, un po’- se non tanta – ricostruzione di fantasia, questo film vuol far incontrare due mondi: se scartavetriamo, ma non molto, la patina di religiosità che anima questa pellicola, lo scopo è quello di far vedere come si…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario