“DOVE NON ARRIVAVANO I TRENI ARRIVÒ LA SERIE B – LA MIA STORIA NEL MATERA”, DI LUCIANO APRILE

“DOVE NON ARRIVAVANO I TRENI ARRIVÒ LA SERIE B – LA MIA STORIA NEL MATERA”, DI LUCIANO APRILE

di Giulio Loiacono La storia della squadra di una città che, unico capoluogo di provincia italiano, non aveva una stazione ferroviaria è la plastica raffigurazione di una meteora che rifulse solo una volta per precipitare di nuovo nell’inferno del buio. Era la stagione 1978/79. Era il tempo della ultima disco… Continua a leggere
“STORIA DEL MARE”, di Alessandro Vanoli, Editori Laterza. Un saggio tra geologia e storia, fino all’inquinamento ambientale

“STORIA DEL MARE”, di Alessandro Vanoli, Editori Laterza. Un saggio tra geologia e storia, fino all’inquinamento ambientale

di Carmela Moretti È un libro che ci costringe a decentrarci, a regolare i conti con il nostro presuntuoso antropocentrismo. Lo storico e divulgatore Alessandro Vanoli, con il suo monumentale “Storia del mare”, Editori Laterza, ci racconta da dove veniamo, per poi portarci per mano a chiederci dove vogliamo andare… Continua a leggere
“IO SONO IL FALCONE”, di Cosimo Dellisanti, Delta3 Edizioni. A trent’anni dalla strage di Capaci, un romanzo tra storia e fantasia

“IO SONO IL FALCONE”, di Cosimo Dellisanti, Delta3 Edizioni. A trent’anni dalla strage di Capaci, un romanzo tra storia e fantasia

di Carmela Moretti Sono passati trent’anni da allora, ma la ferita è ancora aperta e sanguina. Le stragi di Capaci e via D’Amelio continuano a essere due tra gli episodi più sconvolgenti della storia italiana; un terribile attacco allo Stato, che aprì gli occhi di un’intera generazione sulla reale esistenza… Continua a leggere
“SOLO LA PIOGGIA”, di Andrej Longo, Sellerio, 2021: un dramma familiare nella Campania delle regole d’onore

“SOLO LA PIOGGIA”, di Andrej Longo, Sellerio, 2021: un dramma familiare nella Campania delle regole d’onore

di Carmela Moretti Metti alcune persone in una stanza, siano esse estranee o familiari. Tienile lì, a parlare, a ridere, ma in realtà ad annusarsi, a osservarsi. Basta una parola, anche banale, detta così, giusto per… E allora ne arriveranno altre di parole, che diventeranno un fiume in piena di… Continua a leggere
“MY LAI VIETNAM”, L’INCHIESTA CHE SVELÒ GLI ORRORI DELLA GUERRA IN VIETNAM

“MY LAI VIETNAM”, L’INCHIESTA CHE SVELÒ GLI ORRORI DELLA GUERRA IN VIETNAM

La guerra in Vietnam. Una guerra che, negli statunitensi, ancora oggi rappresenta una ferita dolorante. Fu la prima sconfitta militare per l’esercito a stelle e strisce, che, fino ad allora, era stata un’imbattibile macchina da guerra in grado di vincere anche contro la potente armata del Terzo Reich. Una sconfitta… Continua a leggere
LA CAMPAGNA ELETTORALE AL TEMPO DEI NUOVI MEDIA. BLUMENTHAL E LA POLITICA ODIERNA

LA CAMPAGNA ELETTORALE AL TEMPO DEI NUOVI MEDIA. BLUMENTHAL E LA POLITICA ODIERNA

Le campagne elettorali sono, oggi, permanenti. La ricerca del consenso, cioè, non si esaurisce nella fase precedente alle urne. Continua anche oltre, con il costante e continuo tentativo, da parte del candidato, vincente o meno che sia, di rimanere sulla cresta dell’onda, di mantenere la popolarità. Una campagna elettorale permanente.… Continua a leggere