
“Il focaccesco”: IL PANIFICIO PAGANO
di Francesco Monteleone
Continua a leggere

“Il focaccesco”: IL PANIFICIO MAFALDA
di Francesco Monteleone
Continua a leggere

A TAVOLA CON… DUE AUTORI ROMAGNOLI: GIOVANNI PASCOLI E TONINO GUERRA
di Carmela Moretti Se c’è un posto in Italia in cui l’amore per la cucina è viscerale, be’… quel posto è la Romagna. In quel fazzoletto di terra tra gli Appennini, il Po e l’Adriatico, il cibo non è mai inteso come semplice fonte di sostentamento; esso rientra piuttosto in…
Continua a leggere

FUNGHI, FORMAGGI E BISTECCHE, NELL’UNIVERSO FANTASTICO DI ITALO CALVINO
di Trifone Gargano Il Classico è come un cono gelato multi-gusto: lo giri e lo ri-giri tra le mani, e ne scopri sempre sapori e dolcezze nuove. Ecco, mi sembra azzeccata, per Italo Calvino (1923-1985), questa mia definizione pop del classico; una definizione, cioè, che riesce a dire, grosso modo,…
Continua a leggere

NEL CUORE DELLA ROMAGNA PUOI MANGIARE LIBANESE: UN GUSTOSO MIX DI SAPORI
di Carmela Moretti A pochi passi dal Ponte Vecchio, lungo la sponda del fiume Savio cantato anche da Dante, sorge “Beirut”. Che non è certamente la capitale del Libano, geograficamente parecchio lontana dalla Romagna, ma questo posto di cui sto per parlarvi da essa trae nome, vocazione e ispirazione. UN…
Continua a leggere

A TAVOLA CON… FLORENTINO ARIZA E FERMINA DAZA
di Carmela Moretti È stato uno dei libri più letti o riletti in questa pandemia del coronavirus, insieme a “La peste” di Camus, per l’inconscia necessità di trovare correlazioni tra il nostro momento presente e altre malattie, infezioni, dolori, disastri del tempo passato. Salvo poi rendersi conto, una volta arrivati…
Continua a leggere

A TAVOLA CON …GIANNI RODARI
di Trifone GARGANO Il Classico appartiene a chi legge. Sono i Lettori, infatti, che danno vita al loro Autore, al loro Classico. Di conseguenza, non esiste un solo Autore, o un solo Classico, ma 10, 100, 1000, con identità differenti, sfumature particolari, proprio a seconda di chi legge. Per Gianni…
Continua a leggere

A TAVOLA CON… LA SPREGIUDICATA E SENSUALE COLETTE
di Carmela Moretti Avete mai sentito parlare della scrittrice francese Colette e dei suoi famosi eccessi? Se oggi è poco ricordata al di fuori dell’hexagon, la spregiudicata borgognona fu un’artista con la a maiuscola nella società della Belle époque. Vissuta nella prima metà del ‘900, seppe essere libera, eccentrica, scandalosa…
Continua a leggere

A TAVOLA CON… GIAN BURRASCA
Il Giornalino di Gian Burrasca, scritto da Vamba (pseudonimo di Luigi Bertelli, 1858-1920, fiorentino), uscì a puntate tra il 1907 e il 1908 (ed è ambientato tra il 1906 e il 1907); venne, poi, pubblicato in volume nel 1912, con grandissimo successo di pubblico. Dopo Cuore, di De Amicis, e…
Continua a leggere

A TAVOLA CON… L’UNICO, INIMITABILE GABRIELE D’ANNUNZIO
di Carmela Moretti Di quale piacere parla “Il piacere” di Gabriele D’Annunzio? Da amanti della buona tavola, siamo andati pedissequamente a caccia – nelle oltre quattrocento pagine in cui ci siamo rintanati per settimane – di un pur minimo riferimento al peccato capitale che più ci è caro, la gola.…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario