
PER BUONA SORTE HO FOTOGRAFATO UN’ÉTOILE. A Napoli, la meravigliosa Carla Fracci
di Augusto De Luca Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di…
Continua a leggere

LA VIA DELLA FILOSOFIA TOMISTICA. A Roccasecca (Frosinone), un itinerario dedicato a San Tommaso D’Aquino
In occasione degli 800 anni dalla nascita di San Tommaso D’Aquino, è stato inaugurato un itinerario permanente, dedicato proprio alla filosofia tomistica. Si tratta di 26 pannelli, dislocati in un panorama suggestivo nel comune di Roccasecca, in provincia di Frosinone. Roccasecca è un borgo pittoresco incastonato tra le colline, famoso…
Continua a leggere

PERUGIA TEMPLARE. 4 e 5 aprile, due giornate dedicate all’Ordine dei cavalieri del Tempio
Perugia Templare Perugia, 4-5 aprile 2025 Complesso Monumentale di San Pietro Due giornate dedicate all’Ordine dei cavalieri del Tempio Sei tra i maggiori studiosi di storia medievale Visite guidate al Castello dei Cavalieri di Malta di Magione e al Complesso templare di San Bevignate di Perugia “Perugia templare” è il…
Continua a leggere

NATALE 2024: LASCIAMOCI ISPIRARE DALL’ADORAZIONE DEI MAGI DEL TINTORETTO
A Venezia, nella penombra della Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco, risalta l’Adorazione dei Magi di Tintoretto, il grande pittore del Cinquecento, che legò la sua storia e la sua arte a quella della Serenissima Repubblica di Venezia. La scena rappresentata e vibrante e teatrale. Al centro, Maria…
Continua a leggere

L’intervista. QUEL CHE NON SO DI TE: GIACOMO LOSAVIO
di Francesco Monteleone Nome e cognome: GIACOMO LOSAVIO Data e luogo di nascita: sono nato a Bari anche se non ho origini baresi (mio padre è putignanese, mia madre napoletana). Dopo i 50 anni conta l’età biologica non quella anagrafica. La tua famiglia: Sono abbastanza tradizionalista e credo che la…
Continua a leggere

BARI – CATANZARO 1-1. PIÙ DA POLLI, MENO DA GALLETTI
di Francesco Monteleone Senza già sentirci alle corde, iniziamo con lo scrivere una verità indiscutibile di Calciosofia: “Per vincere nel calcio è indispensabile evitare gli errori e punire l’avversario che ne commette. Chi non la conosceva o l’ha dimenticata, se la ripeta ad alta voce, anzi la impari a memoria,…
Continua a leggere

NEL ROMANZO “LASCIARTI ANDARE” DI ORNELLA DURANTE UN PERCORSO DI LIBERAZIONE FEMMINILE
di Renato de Robertis Ognuno di noi ha qualcosa che non può raccontare. C’è una camera segreta nell’appartamento della coscienza. E nel romanzo “Lasciarti andare” di Ornella Durante (Progedit), il personaggio di Silvia trova la forza per aprire questa camera e raccontarla. Le ragioni per scrivere sono illimitate. Tuttavia, quando…
Continua a leggere

“LA PRIMA NOTTE DI QUIETE”, con Alain Delon. Venerdì 30 agosto all’Arena Vignola di Polignano a Mare
Venerdì 30 agosto 2024, l’Arena Vignola di Polignano a Mare proporrà la proiezione del film LA PRIMA NOTTE DI QUIETE, un tributo al regista Valerio Zurlini e all’interpretazione memorabile di Alain Delon, recentemente scomparso. L’evento sarà preceduto alle ore 20:00 da un commento introduttivo curato dal saggista Sandro Marano e dalla scrittrice Claudia Zuccarini, a seguire la visione del film alle ore…
Continua a leggere

BUON COMPLEANNO, BARACCA! IL MUSEO DEDICATO AL CELEBRE AVIATORE DIVENTA SEMPRE PIÙ ATTRATTIVO
Francesco Baracca nacque il 9 maggio 1888 a Lugo e diventò l’Asso degli Assi durante la Prima Guerra Mondiale. Celebriamo il compleanno di questo eroe nazionale, con un’intervista al Direttore della casa-museo Francesco Baracca, Massimiliano Fabbri, realizzata dalla classe 3 C della scuola “Baracca” di Lugo. L’intervista è stata pubblicata…
Continua a leggere

L’ADDIO AL “PURGATORIO” DI BARI
Venerdì 3 maggio 2024, al termine dello spettacolo “Mi chiamo Luigi”, l’artista Vito Schirone ha chiamato sul palcoscenico il padrone di casa del Teatro Purgatorio, Nicola Pignataro, e l’attore Franco De Giglio. Il “Purgatorio” di Bari chiude i battenti dopo mezzo secolo di vita, in cui ha fatto la storia…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario