Crea sito

Santippe

Testata giornalistica iscritta al registro stampa, n. 17 del 2020, con decreto del Presidente del Tribunale di Bari del 9/9/2020

  • Home
  • Chi siamo
  • Perché Santippe?
  • Cinema
  • Libri
  • Letteratura
  • Teatro
  • Stroncature
  • Arte
  • Costume e società
  • Giornalismi
  • Video
  • Storia
  • Musica
  • Interviste
  • Luoghi da visitare
  • Sport
  • Capolavori a tavola
  • San Nicola nel mondo
  • Eventi
  • Comunicati
  • English
  • Contatti

Autore: Michele Cotugno

“Di Venerdì”. Con il Centro Ricerche di Bitonto si va al tempo dei Normanni

“Di Venerdì”. Con il Centro Ricerche di Bitonto si va al tempo dei Normanni

Scritto il Maggio 12, 2022Maggio 14, 2022
Pubblicato inEventi , Storia
Michele Cotugno
Quarto appuntamento con “Di Venerdì”, la rassegna di incontri curata dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. Il 13…
“Di Venerdì”. Si presenta il nuovo numero della storica rivista “Studi Bitontini”

“Di Venerdì”. Si presenta il nuovo numero della storica rivista “Studi Bitontini”

Scritto il Maggio 6, 2022Maggio 5, 2022
Pubblicato inEventi
Michele Cotugno
Terzo appuntamento con “Di Venerdì”, la rassegna di incontri curata dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. Il 6…
“DI VENERDÌ”. VIAGGIO NELLA BARI DEL 1799 CON IL GIORNALISTA GIUSEPPE DI MATTEO

“DI VENERDÌ”. VIAGGIO NELLA BARI DEL 1799 CON IL GIORNALISTA GIUSEPPE DI MATTEO

Scritto il Aprile 28, 2022Aprile 27, 2022
Pubblicato inEventi
Michele Cotugno
Secondo appuntamento con “Di Venerdì”, la rassegna di incontri del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. e, per l’occasione,…
PARTE “DI VENERDÌ”. IL GIORNALISTA MICHELE CRISTALLO RICORDA IL MISTERO DI CENZINA DI CAGNO

PARTE “DI VENERDÌ”. IL GIORNALISTA MICHELE CRISTALLO RICORDA IL MISTERO DI CENZINA DI CAGNO

Scritto il Aprile 21, 2022Aprile 20, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Michele Cotugno
Parte il 22 aprile “Di Venerdì”, la rassegna di incontri organizzata dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto,…
DA APRILE A GIUGNO A BITONTO CINQUE APPUNTAMENTI CON LA STORIA

DA APRILE A GIUGNO A BITONTO CINQUE APPUNTAMENTI CON LA STORIA

Scritto il Aprile 16, 2022Aprile 16, 2022
Pubblicato inEventi
Michele Cotugno
A Bitonto (BA) cinque appuntamenti con la ricerca e la riscoperta della storia. Il Centro Ricerche di Storia e Arte…
SETTIMANA SANTA. “SCENE DI PASSIONE” CON IL CENTRO RICERCHE DI BITONTO

SETTIMANA SANTA. “SCENE DI PASSIONE” CON IL CENTRO RICERCHE DI BITONTO

Scritto il Aprile 6, 2022Maggio 5, 2022
Pubblicato inEventi
Michele Cotugno
Il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, in occasione degli eventi legati alla Settimana Santa ed ai suoi…
DA PRODUTTORE DI MINE ANTIUOMO A SMINATORE. STORIA DI VITO ALFIERI FONTANA

DA PRODUTTORE DI MINE ANTIUOMO A SMINATORE. STORIA DI VITO ALFIERI FONTANA

Scritto il Aprile 3, 2022Aprile 3, 2022
Pubblicato inCinema , Storia
Michele Cotugno
Era il proprietario della Tecnovar, fiorente azienda che, fino al 1993, progettava, produceva e vendeva mine antiuomo. Aveva sede a…
IL CENTRO RICERCHE DI BITONTO CELEBRA DANTE ALIGHIERI, IL PADRE DELLA LINGUA ITALIANA

IL CENTRO RICERCHE DI BITONTO CELEBRA DANTE ALIGHIERI, IL PADRE DELLA LINGUA ITALIANA

Scritto il Marzo 20, 2022Aprile 6, 2022
Pubblicato inEventi
Michele Cotugno
Il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto celebra il padre nazionale della lingua italiana con un momento di riflessione organizzato…
“MY LAI VIETNAM”, L’INCHIESTA CHE SVELÒ GLI ORRORI DELLA GUERRA IN VIETNAM

“MY LAI VIETNAM”, L’INCHIESTA CHE SVELÒ GLI ORRORI DELLA GUERRA IN VIETNAM

Scritto il Marzo 20, 2022Marzo 20, 2022
Pubblicato inCinema , Libri , Storia
Michele Cotugno
La guerra in Vietnam. Una guerra che, negli statunitensi, ancora oggi rappresenta una ferita dolorante. Fu la prima sconfitta militare…
LA CAMPAGNA ELETTORALE AL TEMPO DEI NUOVI MEDIA. BLUMENTHAL E LA POLITICA ODIERNA

LA CAMPAGNA ELETTORALE AL TEMPO DEI NUOVI MEDIA. BLUMENTHAL E LA POLITICA ODIERNA

Scritto il Febbraio 24, 2022Febbraio 24, 2022
Pubblicato inLibri , Storia
Michele Cotugno
Le campagne elettorali sono, oggi, permanenti. La ricerca del consenso, cioè, non si esaurisce nella fase precedente alle urne. Continua…

Navigazione articoli

1 2 … 6
Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva

Novità editoriali

Santippe: la cultura del bello, il bello della cultura

Archivio mensile

Santippe sui Social Network

Views

  • L’INFERNO POST-MODERNO DELLA «BELLA SCOLA» - 10.130 i più visualizzati
  • I FILM POLIZIOTTESCHI: LA VIOLENZA DEGLI ANNI ’70 IN UN CINEMA CHE NON C’E’ PIÙ - 9.340 i più visualizzati
  • LA STORIA D’AMORE PIÙ COMMOVENTE DELL’ARTE ITALIANA - 7.642 i più visualizzati
  • LE HEROIDES DI OVIDIO: TRADIZIONE E INNOVAZIONE - 6.756 i più visualizzati
  • Chi siamo - 6.628 i più visualizzati
  • RODARI, GIOVANNINO PERDIGIORNO E GLI INDIFFERENTI - 6.289 i più visualizzati
  • A TAVOLA CON …LEOPARDI - 5.654 i più visualizzati
  • CHI DICE DONNA DICE DANNO - 5.520 i più visualizzati
  • LA TRUFFA ITALIANA DELLE CERTIFICAZIONI (CHE NON CERTIFICANO UN BEL NIENTE) - 5.189 i più visualizzati
  • LA FRAGILE SOLITUDINE DI CHI LOTTA PER SALVARE LA VITA ALTRUI - 5.065 i più visualizzati

Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Chi siamo
  • Perché Santippe?
  • Cinema
  • Libri
  • Letteratura
  • Teatro
  • Stroncature
  • Arte
  • Costume e società
  • Giornalismi
  • Video
  • Storia
  • Musica
  • Interviste
  • Luoghi da visitare
  • Sport
  • Capolavori a tavola
  • San Nicola nel mondo
  • Eventi
  • Comunicati
  • English
  • Contatti