
FRATELLI DI CULLA. ALESSANDRO PIVA RACCONTA L’EX BREFOTROFIO DI BARI
Per decenni è stato la casa di centinaia di neonati indesiderati, abbandonati. Ancora oggi conserva ancora tracce dei piccoli che hanno vissuto in quel complesso in via Amendola a Bari, chiuso ormai da decenni. Parliamo dell’ex brefotrofio di Bari, la cui storia è stata riscoperta da Alessandro Piva nel docufilm…
Continua a leggere

SCACCIARISCHI: OLIMPIADI DELLA PREVENZIONE. PRESENTATO A BARI IL VIDEOGIOCO PER PROMUOVERE LA SICUREZZA
È stato presentato ieri, nella sala ex Tesoreria di Palazzo di Città, il progetto ludico-educativo “Gli Scacciarischi: le Olimpiadi della prevenzione”, promosso da Inail Puglia e Regione Puglia. Presenti il direttore Inail Puglia Giuseppe Gigante, il dirigente Servizio promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro della Regione Puglia Nehludoff Albano, il direttore generale…
Continua a leggere

I MUSICISTI DIMENTICATI DELLA PUGLIA RISCOPERTI DA LIVIO MINAFRA
Ci sono storie di artisti, dall’estro e dal talento talvolta paragonabile a colleghi molto più fortunati e noti, che tuttavia sono destinate a perdersi in quel grande buco nero che è il naturale oblio del tempo. Personaggi la cui arte è rimasta confinata ai contesti locali, schiacciata dalle difficoltà economiche…
Continua a leggere

QUANDO LA RICERCA STORICA DIVENTA VIDEOGIOCO: “HOMINI ET ARMI”
Dagli antichi libri contabili di una compagnia di ventura della Toscana rinascimentale, alle battaglie virtuali di un videogioco strategico a turni. È il percorso seguito dai baresi di AgeOfGames, autori di “Homini et Armi”, primo videogame basato interamente sullo studio e sulla trascrizione di fonti archivistiche inedite del XV secolo.…
Continua a leggere

ALESSANDRO PIVA A TEATRO CON “QUANTO BASTA”. L’intervista
Tra toni comici e malinconica poesia, al Teatro Forma di Bari va in scena la quotidianità. Una quotidianità fatta di affetti familiari e dolci tradizioni, ma anche di drammi, spesso irrisolti, che ciascuno di noi porta dentro. Sono i temi di “Quanto Basta“, spettacolo diretto da Alessandro Piva e interpretato…
Continua a leggere

TRENTA ANNI FA NASCEVA LA PLAYSTATION. LA STORIA E IL SUO GRANDE IMPATTO POPOLARE
Quante volte abbiamo sentito usare l’espressione “giocare alla PlayStation”, spesso declinata nei vari dialetti locali, per indicare l’attività videoludica in generale, anche su altre piattaforme. O, in termini dispregiativi, per accusare qualcuno (i più giovani in particolar modo) di perdere tempo in attività giudicate inutili e infruttuose, in base ad…
Continua a leggere

“SONO PESSIMISTA NEL BREVE E OTTIMISTA NEL LUNGO PERIODO”. INTERVISTA A JUAN MARTIN GUEVARA
Seconda parte dell’intervista, realizzata nel 2019, a Juan Martin Guevara, in un incontro che fu anche occasione per parlare di attualità, ad oltre mezzo secolo di distanza dalla scomparsa di suo fratello Ernesto e della necessità di lottare, «perché non si può vivere in questo mondo così come è ora,…
Continua a leggere

“MIO FRATELLO IL CHE, COMPAGNO DI IDEALI”. JUAN MARTIN GUEVARA RICORDA ERNESTO
Pubblichiamo, di seguito, la prima parte di un’intervista realizzata nel 2019 al fratello di Ernesto “Che” Guevara, in occasione di una sua visita in Puglia. Classe 1943. Quinto di cinque fratelli, porta un cognome che ha segnato profondamente la storia della seconda metà del ‘900 in America Latina e in…
Continua a leggere

CINEMA E VIDEOGIOCHI. UN RAPPORTO SEMPRE PIÙ RECIPROCO
di Michele Cotugno Cinema e videogiochi sono due media tra loro molto diversi. Ma anche molto simili. Tra le differenze, la minore età dei secondi (i videogiochi hanno poco più cinquanta anni di vita, quasi ottanta, se si contano i primi prototipi), l’esperienza offerta (alla passività del cinema si contrappone…
Continua a leggere

CINEMA E VIDEOGIOCHI NELLA SETTIMA EDIZIONE DI “VIDEOGAMES E ALTA CULTURA”
Esplorare le intersezioni tra videogiochi e cinema, che da ormai più di due decenni, si incontrano e plasmano il mercato dell’intrattenimento globale e proporre una riflessione sull’evoluzione del media videoludico come espressione culturale e sulle sue capacità di diventare vera e propria forma d’arte. Ne parleranno intellettuali, game developer, esperti…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario