
DARIO FABBRI ED IL SUO “MISTERO”
di Giulio Loiacono Mi trovo davvero in difficoltà a scrivere di questo, perché il sottoscritto, nel 2019, Dario Fabbri lo ha conosciuto, sia pur brevemente. Non una conoscenza approfondita, per carità, ma ciò avvenne in una pausa di una sua relazione tenuta alla Società Dante Alighieri di Cambridge. Come sempre, ne…
Continua a leggere

ZEROCALCARE E LA “ZECCA” CHE È IN NOI
di Giulio Loiacono Sgombriamo subito il campo: la nuova serie animata di Zerocalcare su Netflix, il cui titolo in inglese si tradurrebbe letteralmente, più o meno così: “ Questo mondo non mi abbatterà”-il titolo italiano ve lo risparmio, anche perché, da expat, non lo ricordo-non mi è piaciuta punto. A…
Continua a leggere

LOU ANDREAS SALOMÉ: UNA DELLE PIÙ INESPLORATE FIGURE DEL SAPERE
di Giulio Loiacono In tempi di “me too” ed altre vicende del genere, io osservo, da questo mio eremo, che la vicenda del mondo è stata semplicemente determinata dalle donne. Intendo la grande storia, la grande scienza e la grande e reale evoluzione del pensiero. Senza entrare né avventurarmi in…
Continua a leggere

GIANNI MINÀ E BASTA
di Giulio Loiacono Non vi parlerò del profeta del: “Eravamo io… “, non vi parlerò dei suoi reportage documentaristici ed apologetici, a metà tra la scuola di Łódź (si legge Uug, con la g di ciliegia, non dimenticatelo, giusto per essere fedeli alle fonti, altra cosa di Minà, anche se…
Continua a leggere

PERCHÉ SIAMO COSÌ ANTIAMERICANI (Parte 2)
di Giulio Loiacono Eh lo so, direte voi, questa filippica ha da essere pure lunga! La mia non è vuota albagia di chi vuole cercare lo scontro, ma è più una voglia di sfogare il proprio rammarico, se non la propria rabbia: è mai possibile che gli italiani hanno visto…
Continua a leggere

PERCHÉ SIAMO COSÌ ANTIAMERICANI (Parte 1)
di Giulio Loiacono Da anni – e non solo da quest’ultimo del conflitto interslavo – osservo da lontano un po’ tutto il Vecchio Continente ed in particolare il nostro “sfortunato” stivale. Partii, quasi un decennio fa, con un’intima convinzione: che gli italiani sono il popolo più antiamericano sicuramente dell’Occidente ed…
Continua a leggere

GIANLUCA VIALLI, UOMO DI GRANDE ARGUZIA E INTELLIGENZA
di Giulio Loiacono Gianluca Vialli, che scrivere di lui? Potrei iniziare a parlare del suo stylism del tutto personale, di quella pelata con la basetta sì e l’altra no, di quel diastema che donava a quel sorriso un carattere unico quanto impertinente, di quella sua fuga a Londra a vivere…
Continua a leggere

DANIEL CHESTER FRENCH: I CASI DELLA STORIA
di Giulio Loiacono Chi era costui? È forse Carneade? No, non è il filosofo ellenistico divenuto celebre solo per quella manzoniana trovata più che per le sue non pur irrilevanti speculazioni eclettiche. Eh no, nel nuovo mondo c’è la risposta. E, se proprio, ne si vuol dare una collocazione specifica,…
Continua a leggere

“DOVE NON ARRIVAVANO I TRENI ARRIVÒ LA SERIE B – LA MIA STORIA NEL MATERA”, DI LUCIANO APRILE
di Giulio Loiacono La storia della squadra di una città che, unico capoluogo di provincia italiano, non aveva una stazione ferroviaria è la plastica raffigurazione di una meteora che rifulse solo una volta per precipitare di nuovo nell’inferno del buio. Era la stagione 1978/79. Era il tempo della ultima disco…
Continua a leggere

L’ULTIMO CHE CHIUDE LA PORTA…DELLA STORIA
di Giulio Loiacono Un destino gramo grava su dei soggetti, quello di voltare la pagina della storia. Nessuno vorrebbe farlo. Nessuno dovrebbe. Perché la maledizione ricadrà su di lui. L’ingratitudine lo travolgerà. Tutte le nequizie plurisecolari pioveranno quasi ad attribuire a lui, solo a lui la responsabilità. Se si fosse…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario