SE NE VA IL REGISTA GIULIANO MONTALDO. AL FESTIVAL DEL CINEMA DI BARI ERA COME UNO DI FAMIGLIA

SE NE VA IL REGISTA GIULIANO MONTALDO. AL FESTIVAL DEL CINEMA DI BARI ERA COME UNO DI FAMIGLIA

di Carmela Moretti La fortuna e l’enorme privilegio di aver potuto essere a contatto con i giganti del cinema italiano del Novecento forse comincio a realizzarla di fatto adesso, che non ci sono più. Dopo Ettore Scola, Ugo Gregoretti, Andrea Camilleri, con il regista Giuliano Montaldo, che ci ha lasciato… Continua a leggere
IL NEOREALISMO E LA COMMEDIA SORDIANA

IL NEOREALISMO E LA COMMEDIA SORDIANA

di Ermanno Testa La cinematografia italiana, sostenuta dal regime fascista che ne comprende le forti potenzialità ai fini della propaganda e del consenso popolare, rappresenta già dagli anni trenta un importante fattore di acculturazione di massa. Quel cinema, nell’ispirarsi a retoriche belliche e nazionalistiche o a tematiche rosa di ambientazione… Continua a leggere
GLI SPIRITI DELL’ISOLA, regia di Martin McDonagh, Irlanda, USA, Gran Bretagna, 2022

GLI SPIRITI DELL’ISOLA, regia di Martin McDonagh, Irlanda, USA, Gran Bretagna, 2022

di Francesco Monteleone I tre film precedenti di questo regista britannico (“In Bruges”, “Tre Manifesti a Ebbing, Missouri”, “La coscienza dell’assassino”) mi avevano infatuato; in tutti c’era una narrazione visiva sorprendente, tanti colpi di scena, il soggetto ben pensato, i dialoghi mai scontati. Il quarto lungometraggio lo aspettavo con trepidazione,… Continua a leggere