
SE NE VA IL REGISTA GIULIANO MONTALDO. AL FESTIVAL DEL CINEMA DI BARI ERA COME UNO DI FAMIGLIA
di Carmela Moretti La fortuna e l’enorme privilegio di aver potuto essere a contatto con i giganti del cinema italiano del Novecento forse comincio a realizzarla di fatto adesso, che non ci sono più. Dopo Ettore Scola, Ugo Gregoretti, Andrea Camilleri, con il regista Giuliano Montaldo, che ci ha lasciato…
Continua a leggere

“OPPENHEIMER”, di Christopher Nolan, Usa, Gran Bretagna, 2023
di Marco Zappacosta “I am become death, destroyer of worlds’’ così disse Robert Oppenheimer in un’intervista degli anni Cinquanta, in riferimento all’impresa di cui può definirsi padre, la creazione della bomba atomica. Il video in cui pronuncia questa frase, tratta da un testo sacro induista, è facilmente trovabile in rete:…
Continua a leggere

“ANIMALI SELVATICI”, regia di Cristian Mungiu, Romania, 2022
di Francesco Monteleone “Gli stranieri non si lavano il culo come noi, portano malattie, ci tolgono il lavoro, sono tutti musulmani anche se cattolici o buddisti; arrivano in pochi, ma presto si moltiplicano e prendono il sopravvento…” Da quando in tutta Europa si è moltiplicata la presenza di esuli, di…
Continua a leggere

Recensione video: “IL SOL DELL’AVVENIRE”, di Nanni Moretti
di Carmela Moretti
Continua a leggere

ZEROCALCARE E LA “ZECCA” CHE È IN NOI
di Giulio Loiacono Sgombriamo subito il campo: la nuova serie animata di Zerocalcare su Netflix, il cui titolo in inglese si tradurrebbe letteralmente, più o meno così: “ Questo mondo non mi abbatterà”-il titolo italiano ve lo risparmio, anche perché, da expat, non lo ricordo-non mi è piaciuta punto. A…
Continua a leggere

LE POTENZIALITÀ EDUCATIVE DEL CINEMA
di Ermanno Testa Il cinema, oltre che essere una forma diffusa di spettacolo e un formidabile veicolo di cultura, può rivelarsi un utile strumento educativo. Non dissimile dalle opere letterarie, esso regala evasione, piacere, conforto, soddisfazione, conoscenza, riflessione, ricalcandone pressoché tutti i generi, non esclusi i fumetti: biografico, di costume,…
Continua a leggere

LOU ANDREAS SALOMÉ: UNA DELLE PIÙ INESPLORATE FIGURE DEL SAPERE
di Giulio Loiacono In tempi di “me too” ed altre vicende del genere, io osservo, da questo mio eremo, che la vicenda del mondo è stata semplicemente determinata dalle donne. Intendo la grande storia, la grande scienza e la grande e reale evoluzione del pensiero. Senza entrare né avventurarmi in…
Continua a leggere

IL NEOREALISMO E LA COMMEDIA SORDIANA
di Ermanno Testa La cinematografia italiana, sostenuta dal regime fascista che ne comprende le forti potenzialità ai fini della propaganda e del consenso popolare, rappresenta già dagli anni trenta un importante fattore di acculturazione di massa. Quel cinema, nell’ispirarsi a retoriche belliche e nazionalistiche o a tematiche rosa di ambientazione…
Continua a leggere

“ARGENTINA, 1985”, regia di Santiago Mitre, Argentina, USA, 2022
di Francesco Monteleone Quante persone fece uccidere e torturare, quanto dolore diffuse persino tra i bambini quella faccia di merda del generale Jorge Rafael Videla (Mercedes, 2 agosto 1925 – Marcos Paz, 17 maggio 2013) che con un colpo di Stato contro Isabelita Peron riuscì a farsi eleggere 42º presidente…
Continua a leggere

GLI SPIRITI DELL’ISOLA, regia di Martin McDonagh, Irlanda, USA, Gran Bretagna, 2022
di Francesco Monteleone I tre film precedenti di questo regista britannico (“In Bruges”, “Tre Manifesti a Ebbing, Missouri”, “La coscienza dell’assassino”) mi avevano infatuato; in tutti c’era una narrazione visiva sorprendente, tanti colpi di scena, il soggetto ben pensato, i dialoghi mai scontati. Il quarto lungometraggio lo aspettavo con trepidazione,…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario