NATALE 2024: LASCIAMOCI ISPIRARE DALL’ADORAZIONE DEI MAGI DEL TINTORETTO

NATALE 2024: LASCIAMOCI ISPIRARE DALL’ADORAZIONE DEI MAGI DEL TINTORETTO

A Venezia, nella penombra della Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco, risalta l’Adorazione dei Magi di Tintoretto, il grande pittore del Cinquecento, che legò la sua storia e la sua arte a quella della Serenissima Repubblica di Venezia. La scena rappresentata e vibrante e teatrale. Al centro, Maria… Continua a leggere
L’ANIMA PURA DI ANTONIO LIGABUE (TONI AL MAT), IN UN’IMPORTANTE MOSTRA A BOLOGNA

L’ANIMA PURA DI ANTONIO LIGABUE (TONI AL MAT), IN UN’IMPORTANTE MOSTRA A BOLOGNA

di Carmela Moretti Se volessimo racchiudere in una sola espressione l’articolato mondo dell’artista Antonio Ligabue potremmo dire “primitivo nella vita come nell’arte”. È una creatura che richiama immediatamente alla mente il buon selvaggio di Rousseau: un essere quasi bestiale, governato da impulsi animaleschi, ma proprio per questo ancestrale, puro, non… Continua a leggere
L’EPOCA D’ORO DEI MANIFESTI CINEMATOGRAFICI, VERE OPERE D’ARTE. IN MOSTRA IL GENIO DI RENATO CASARO

L’EPOCA D’ORO DEI MANIFESTI CINEMATOGRAFICI, VERE OPERE D’ARTE. IN MOSTRA IL GENIO DI RENATO CASARO

di Carmela Moretti L’aspetto che rende straordinario il mondo del cinema è che tutto ciò che ruota attorno al film è arte allo stato puro. Ciò vale anche per la cartellonistica, che nell’epoca d’oro della settima arte aveva sì la stessa funzione pubblicitaria che oggi è affidata ai trailer, ma… Continua a leggere
Mussolini ritratto da Francesco Speranza. In mostra la foto del dipinto scomparso

Mussolini ritratto da Francesco Speranza. In mostra la foto del dipinto scomparso

Si dice spesso che l’arte è immortale, in grado di sopravvivere alla naturale finitezza umana. Ma non sempre, purtroppo, è così. Esistono opere, figlie di particolari periodi, destinate a rimanere intrappolate nell’ombra della storia, come fantasmi invisibili di cui però si conosce l’esistenza. È il caso di un ritratto di… Continua a leggere
UN CONVEGNO PER RACCONTARE LA PUGLIA NELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO

UN CONVEGNO PER RACCONTARE LA PUGLIA NELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO

Cinque giornate per approfondire le vicende che hanno attraversato Bitonto, Bari e tutta la regione Puglia nella prima metà del Novecento, un secolo definito “breve”, ma che, sotto molti aspetti, continua ancora oggi, con le sue suggestioni o con le sue scorie. È l’obiettivo del Convegno nazionale di studi “Bitonto… Continua a leggere
L’arte dell’architetto Cesare Augusto Corradini tra Puglia e Montenegro

L’arte dell’architetto Cesare Augusto Corradini tra Puglia e Montenegro

Sebbene sia spesso dimenticata o poco considerata, a causa della carenza di studi, la produzione artistica di Cesare Augusto Corradini merita un posto di rilievo nella storia dell’architettura del primo ‘900. La sua arte contribuì a ridefinire l’immagine moderna di ben due città, in due nazioni diverse: Cetinje, in Montenegro,… Continua a leggere