L’UNITÀ D’ITALIA E LA “RIVOLUZIONE CONTADINA MANCATA”

L’UNITÀ D’ITALIA E LA “RIVOLUZIONE CONTADINA MANCATA”

di Ermanno Testa L’interpretazione gramsciana del Risorgimento come rivoluzione moderata in cui le forze conservatrici poterono esercitare la loro egemonia politica, sociale e culturale, ascrive per contrasto alle forze democratiche e radicali l’evidente incapacità di esercitare una propria egemonia. L’errore di queste forze, secondo Gramsci, fu di aver sottovalutato la… Continua a leggere
ELOGIO DELLA FRANCIA

ELOGIO DELLA FRANCIA

di Ermanno Testa Che cosa rende a volte ‘antipatici’ i francesi? Probabilmente la percezione della loro orgogliosa consapevolezza di essere all’avanguardia, rispetto ad altri popoli, nei modelli culturali a cui è improntato il loro vivere civile. Peraltro la obiettiva difficoltà, tutta psicologica, di prenderne atto non può impedire di considerare… Continua a leggere
IL FONDAMENTALISMO RELIGIOSO NEL IV SECOLO: UNA QUESTIONE DI PERIODIZZAZIONE

IL FONDAMENTALISMO RELIGIOSO NEL IV SECOLO: UNA QUESTIONE DI PERIODIZZAZIONE

di Ermanno Testa Tradizionalmente, si fa risalire al 476 l’inizio del Medioevo, anno in cui Odoacre, re degli Eruli, depose il giovanissimo Romolo Augustolo, ultimo imperatore romano d’Occidente. In realtà l’avvenimento pare non abbia avuto a suo tempo particolare risonanza talmente inconsistente essendo la realtà politica dell’Impero romano d’Occidente, ormai… Continua a leggere
LA MORTE DI CESARE: NEL RACCONTO DI QUELL’AVVENIMENTO QUALCOSA NON QUADRA

LA MORTE DI CESARE: NEL RACCONTO DI QUELL’AVVENIMENTO QUALCOSA NON QUADRA

di Nicola Fiorino Tucci È sicuramente l’assassinio più famoso dell’Antichità, più conosciuto del fratricidio biblico o del matricidio neroniano; al suo confronto regge esclusivamente la Crocifissione di Cristo ma solo perché si tratta di un deicidio, al quale l’uccisione di Cesare ha pur prestato alcuni tratti fondamentali come il tradimento… Continua a leggere