
CINEMA, FRENETICA PASSION…
di Giulio Loiacono Penso che questo “pezzullo” sia opportuno per tutta una serie di ragioni. Peccando di immodestia, molto volentieri peraltro, sottolineo, con questo mio incipit, quasi un’esigenza, una volta si sarebbe detta “insopprimibile”, di fare un punto. Del cinema, come qualsiasi altra forma d’arte, rivolta ad un pubblico ed…
Continua a leggere


L’Amarcord: DALL’AMBASCIATORI ALL’ODEON, RICORDI E SUGGESTIONI DEL CINEMA DEL SECOLO SCORSO
di Francesco Monteleone, pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno di domenica 26 novembre 2023
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. IL CASO DELLA PALAZZINA DELLA MORTE
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Mi capita spesso di trattenermi dopo una visita ad ascoltare le storie dei pazienti . Ritengo il colloquio anamnestico importante sia perché potrebbe fornire informazioni utili ai fini diagnostici sia perché in ogni malattia non bisogna sottovalutare il vissuto di ogni individuo. E…
Continua a leggere

IL GUERCINO IN MOSTRA A BOLOGNA: ARTISTA PROLIFICO, MA ANCHE GENIALE IMPRENDITORE
di Carmela Moretti Come sarebbe la nostra conoscenza dei più grandi artisti italiani del passato, se per ognuno di essi avessimo ritrovato un libro dei conti? Certamente molto più approfondita e con meno incertezze da dissipare. È questa la domanda che ci si pone, dopo aver visitato la mostra sul…
Continua a leggere

STORIA E VIDEOGIOCHI. QUALE RAPPORTO? ESPERTI E SVILUPPATORI NE HANNO PARLATO A BARI
Si può raccontare la storia attraverso il gioco e, più nello specifico, il videogioco? Come si concilia una materia che racconta eventi già successi e dall’esito ormai scritto e noto con un media che ha le sue principali peculiarità nell’interattività e nell’indeterminatezza? Di questo e di tanto altro si è…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. INFORTUNI NEI CALCIATORI E COVID
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico C’è un’associazione significativa tra Covid e lesioni muscolari. Lo sottolinea il ‘Messaggero’ riportando i risultati di uno studio del Campus Bio-Medico, in collaborazione con l’Università Foro Italico, che individua nell’infezione da Covid la discriminante principale per gli infortuni muscolari nei calciatori dei campionati di serie…
Continua a leggere

“SLY”, SU NETFLIX IL DOCUFILM SU STALLONE
di Giulio Loiacono Come da un po’ di tempo mi succede, anche questo nasce dal mio infinito navigare per podcasts, che allietano e tinteggiano le mie giornate da expat. Preferisco e ne divoro tanti, ma quelli derivanti dai radio shows sono quelli che seguo di più, per dilettarmi con la…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. GIOVANI FAVOREVOLI ALLA CHIRURGIA ESTETICA
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico L’indagine disegna la Gen Z, dai 15 ai 26 anni di età, come la più fragile rispetto alla percezione del proprio corpo tanto che, come dichiara il 48% delle ragazze tra i 15 e i 26 anni Giovani e giovanissimi favorevoli alla chirurgia estetica.…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. FANTAMEDICINA: TATUAGGI D’ORO SU SINGOLE CELLULE PER PREVENIRE LE MALATTIE
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Nella Johns Hopkins University alcuni studiosi stanno perfezionando dei microsensori collegati a dispositivi elettronici da impiantare su singole cellule del corpo umano, per favorire la diagnosi precoce e il monitoraggio delle malattie Tatuaggi d’oro grandi pochi milionesimi di millimetro sono stati realizzati su singole…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario