Quando la ricerca storica diventa videogioco: “Homini et Armi”

Quando la ricerca storica diventa videogioco: “Homini et Armi”

Dagli antichi libri contabili di una compagnia di ventura della Toscana rinascimentale, alle battaglie virtuali di un videogioco strategico a turni. È il percorso seguito dai baresi di AgeOfGames, autori di “Homini et Armi”, primo videogame basato interamente sullo studio e sulla trascrizione di fonti archivistiche inedite del XV secolo.… Continua a leggere
Il lunedì con la medicina. UN VIRUS DI MILLE ANNI INCATTIVITO NEL TEMPO

Il lunedì con la medicina. UN VIRUS DI MILLE ANNI INCATTIVITO NEL TEMPO

di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico    Ricostruita la storia della malattia di Marek, letale per i polli. Un Dna antico di oltre mille anni ha permesso di ricostruire per la prima volta il processo di trasformazione di un virus innocuo in letale: è l’herpesvirus dei polli responsabile della malattia… Continua a leggere
ALESSANDRO PIVA A TEATRO CON “QUANTO BASTA”. L’intervista

ALESSANDRO PIVA A TEATRO CON “QUANTO BASTA”. L’intervista

Tra toni comici e malinconica poesia, al Teatro Forma di Bari va in scena la quotidianità. Una quotidianità fatta di affetti familiari e dolci tradizioni, ma anche di drammi, spesso irrisolti, che ciascuno di noi porta dentro. Sono i temi di “Quanto Basta“, spettacolo diretto da Alessandro Piva e interpretato… Continua a leggere
“DIAMANTI” DI FERZAN ÖZPETEK: UN POTENTISSIMO FILM SULLE DONNE, CAMPIONESSE DI RESISTENZA

“DIAMANTI” DI FERZAN ÖZPETEK: UN POTENTISSIMO FILM SULLE DONNE, CAMPIONESSE DI RESISTENZA

di Carmela Moretti L’ultimo film di Ferzan Özpetek ammicca alle femministe, ai sentimentalisti e ai sognatori. “Diamanti” porta sul grande schermo innanzitutto una “summa” delle infinite risorse dell’universo femminile. Le protagoniste sono madri, mogli, amanti, lavoratrici; vale a dire, quelle creature che da sempre sono considerate formichine da schiacciare e… Continua a leggere
NATALE 2024: LASCIAMOCI ISPIRARE DALL’ADORAZIONE DEI MAGI DEL TINTORETTO

NATALE 2024: LASCIAMOCI ISPIRARE DALL’ADORAZIONE DEI MAGI DEL TINTORETTO

A Venezia, nella penombra della Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco, risalta l’Adorazione dei Magi di Tintoretto, il grande pittore del Cinquecento, che legò la sua storia e la sua arte a quella della Serenissima Repubblica di Venezia. La scena rappresentata e vibrante e teatrale. Al centro, Maria… Continua a leggere
Trenta anni fa nasceva la PlayStation. La storia e il suo grande impatto popolare

Trenta anni fa nasceva la PlayStation. La storia e il suo grande impatto popolare

Quante volte abbiamo sentito usare l’espressione “giocare alla PlayStation”, spesso declinata nei vari dialetti locali, per indicare l’attività videoludica in generale, anche su altre piattaforme. O, in termini dispregiativi, per accusare qualcuno (i più giovani in particolar modo) di perdere tempo in attività giudicate inutili e infruttuose, in base ad… Continua a leggere
“Sono pessimista nel breve e ottimista nel lungo periodo”. Intervista a Juan Martin Guevara

“Sono pessimista nel breve e ottimista nel lungo periodo”. Intervista a Juan Martin Guevara

  Seconda parte dell’intervista, realizzata nel 2019, a Juan Martin Guevara, in un incontro che fu anche occasione per parlare di attualità, ad oltre mezzo secolo di distanza dalla scomparsa di suo fratello Ernesto e della necessità di lottare, «perché non si può vivere in questo mondo così come è ora,… Continua a leggere
“Mio fratello il Che, compagno di ideali”. Juan Martin Guevara ricorda Ernesto

“Mio fratello il Che, compagno di ideali”. Juan Martin Guevara ricorda Ernesto

Pubblichiamo, di seguito, la prima parte di un’intervista realizzata nel 2019 al fratello di Ernesto “Che” Guevara, in occasione di una sua visita in Puglia. Classe 1943. Quinto di cinque fratelli, porta un cognome che ha segnato profondamente la storia della seconda metà del ‘900 in America Latina e in… Continua a leggere