
RECENSIONE DI ADELMO GAETANI A “FILOSOFIA DEL GIORNALISMO” DI FRANCESCO MONTELEONE
Recensione pubblicata su Nuovo Quotidiano di Puglia del 20 marzo 2023. Il libro è acquistabile al seguente link https://www.amazon.it/dp/B0B2X445V1?tag=gz-blog-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&ascsubtag=0-f-n-av_santippe
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. MORIRE DI SOLITUDINE
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Il recente caso di cronaca della signora di Como di 84 anni deceduta in casa, il cui cadavere è stato scoperto casualmente dopo due anni in avanzato stato di decomposizione, (a questo punto direi mummificazione, visto che i tessuti dopo tutto quel tempo…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. GLI EROI SILENZIOSI DEL PASSATO
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Tra le forme di ricerca che solitamente preferisco condurre inserirei anche quella di sfogliare testi usati o antichi riversi alla rinfusa sui piani delle bancarelle dei mercatini di antiquariato. È piacevole passare qualche ora a sfogliare libri ingialliti con l’odore di muffa soprattutto …
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. L’ELETTRICISTA DEL CORPO UMANO
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Proprio ieri sera, mentre accompagnavo il mio amico Francesco Monteleone a casa, gli spiegavo perché è importante lo studio del Sistema Nervoso Periferico e perché queste procedure necessitano di competenze fisiche e matematiche per elaborare gli algoritmi acquisiti e, quindi, formulare una diagnosi…
Continua a leggere

QUARANTA ANNI DI SUPER MARIO, L’IDRAULICO ITALIANO SIMBOLO DEI VIDEOGIOCHI
Quaranta anni fa, un simpatico e baffuto idraulico italiano venuto dal Giappone conquistò il mondo. In tanti avranno capito già di chi stiamo parlando. Sì, perché non è solo il protagonista di un videogioco. È uno dei simboli della cultura popolare internazionale. Parliamo ovviamente di Mario, o Super Mario. O,…
Continua a leggere

IL NEOREALISMO E LA COMMEDIA SORDIANA
di Ermanno Testa La cinematografia italiana, sostenuta dal regime fascista che ne comprende le forti potenzialità ai fini della propaganda e del consenso popolare, rappresenta già dagli anni trenta un importante fattore di acculturazione di massa. Quel cinema, nell’ispirarsi a retoriche belliche e nazionalistiche o a tematiche rosa di ambientazione…
Continua a leggere

PERCHÉ SIAMO COSÌ ANTIAMERICANI (Parte 2)
di Giulio Loiacono Eh lo so, direte voi, questa filippica ha da essere pure lunga! La mia non è vuota albagia di chi vuole cercare lo scontro, ma è più una voglia di sfogare il proprio rammarico, se non la propria rabbia: è mai possibile che gli italiani hanno visto…
Continua a leggere

PERCHÉ SIAMO COSÌ ANTIAMERICANI (Parte 1)
di Giulio Loiacono Da anni – e non solo da quest’ultimo del conflitto interslavo – osservo da lontano un po’ tutto il Vecchio Continente ed in particolare il nostro “sfortunato” stivale. Partii, quasi un decennio fa, con un’intima convinzione: che gli italiani sono il popolo più antiamericano sicuramente dell’Occidente ed…
Continua a leggere

“ARGENTINA, 1985”, regia di Santiago Mitre, Argentina, USA, 2022
di Francesco Monteleone Quante persone fece uccidere e torturare, quanto dolore diffuse persino tra i bambini quella faccia di merda del generale Jorge Rafael Videla (Mercedes, 2 agosto 1925 – Marcos Paz, 17 maggio 2013) che con un colpo di Stato contro Isabelita Peron riuscì a farsi eleggere 42º presidente…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. IL MEDICO ABUSIVO
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Se dovessimo pensare ad un “abusivo” ci viene in mente il parcheggiatore o il venditore di frutta con l’Apecar. Questo purtroppo è un fenomeno esteso anche a molte altre categorie, compresa quella medica e quella degli operatori sanitari. Il NAS solo nell’ultimo anno…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario