TOLLERANZA E FRATELLANZA

TOLLERANZA E FRATELLANZA

di Ermanno Testa Il “Trattato sulla tolleranza” (Traité sur la tolérance, 1763) di Voltaire costituisce un testo fondamentale sulla libertà di credo e sul rispetto delle opinioni e segna una svolta nel clima ancora avvelenato per i tanti conflitti religiosi nel XVIII secolo in molte parti di Europa. Erano numerosi… Continua a leggere
NON SOLO L’ACQUA

NON SOLO L’ACQUA

di Ermanno Testa            Da diversi anni a questa parte nell’opinione pubblica mondiale si va facendo strada in modo capillare l’esigenza di arrestare i processi di privatizzazione dell’acqua. Impedire di mercificare il bene comune acqua mantenendolo di proprietà pubblica con un governo pubblico e partecipato, appare sempre più necessario per garantire… Continua a leggere
QUARANTA ANNI DI SUPER MARIO, L’IDRAULICO ITALIANO SIMBOLO DEI VIDEOGIOCHI

QUARANTA ANNI DI SUPER MARIO, L’IDRAULICO ITALIANO SIMBOLO DEI VIDEOGIOCHI

Quaranta anni fa, un simpatico e baffuto idraulico italiano venuto dal Giappone conquistò il mondo. In tanti avranno capito già di chi stiamo parlando. Sì, perché non è solo il protagonista di un videogioco. È uno dei simboli della cultura popolare internazionale. Parliamo ovviamente di Mario, o Super Mario. O,… Continua a leggere
PERCHÉ SIAMO COSÌ ANTIAMERICANI (Parte 1)

PERCHÉ SIAMO COSÌ ANTIAMERICANI (Parte 1)

di Giulio Loiacono Da anni – e non solo da quest’ultimo del conflitto interslavo – osservo da lontano un po’ tutto il Vecchio Continente ed in particolare il nostro “sfortunato” stivale. Partii, quasi un decennio fa, con un’intima convinzione: che gli italiani sono il popolo più antiamericano sicuramente dell’Occidente ed… Continua a leggere