
QUARANTA ANNI DI SUPER MARIO, L’IDRAULICO ITALIANO SIMBOLO DEI VIDEOGIOCHI
Quaranta anni fa, un simpatico e baffuto idraulico italiano venuto dal Giappone conquistò il mondo. In tanti avranno capito già di chi stiamo parlando. Sì, perché non è solo il protagonista di un videogioco. È uno dei simboli della cultura popolare internazionale. Parliamo ovviamente di Mario, o Super Mario. O,…
Continua a leggere

PERCHÉ SIAMO COSÌ ANTIAMERICANI (Parte 2)
di Giulio Loiacono Eh lo so, direte voi, questa filippica ha da essere pure lunga! La mia non è vuota albagia di chi vuole cercare lo scontro, ma è più una voglia di sfogare il proprio rammarico, se non la propria rabbia: è mai possibile che gli italiani hanno visto…
Continua a leggere

PERCHÉ SIAMO COSÌ ANTIAMERICANI (Parte 1)
di Giulio Loiacono Da anni – e non solo da quest’ultimo del conflitto interslavo – osservo da lontano un po’ tutto il Vecchio Continente ed in particolare il nostro “sfortunato” stivale. Partii, quasi un decennio fa, con un’intima convinzione: che gli italiani sono il popolo più antiamericano sicuramente dell’Occidente ed…
Continua a leggere

IL CULTO DEI SANTI E LE RACCOMANDAZIONI
di Ermanno Testa C’è una correlazione tra l’affidarsi di una comunità alla protezione del santo patrono e il fare ricorso alla raccomandazione? Rivolgersi al proprio santo patrono tramite preghiere e offerte votive al fine di ottenerne l’intercessione in proprio o altrui favore, sintomatico di una religiosità quasi pagana e mercantilistica,…
Continua a leggere

GUERRA E GIOCO, DALL’ANTICHITÀ AGLI ODIERNI VIDEOGAME
«Il videogioco narra da sempre la guerra Non solo. Una delle attività più diffuse, tra i bambini, è “giocare alla guerra”, e, così come lo si può fare con soldatini e spade di plastica, lo si può fare, oggi, con i videogiochi. Il problema è come la racconta, perché, essendo…
Continua a leggere

GUERRA E INCUBO NUCLEARE RACCONTATI ATTRAVERSO I VIDEOGAME
Che rapporto c’è tra guerra, giochi e videogame? Come si può raccontare, attraverso un’attività ludica, il dramma del conflitto, l’inferno della distruzione? O, ancora, la minaccia del reciproco annientamento nucleare, tema tornato tristemente attuale con lo scoppio delle ostilità tra Russia e Ucraina? Trenta esperti in diverse discipline, provenienti da Italia e…
Continua a leggere

L’ULTIMO CHE CHIUDE LA PORTA…DELLA STORIA
di Giulio Loiacono Un destino gramo grava su dei soggetti, quello di voltare la pagina della storia. Nessuno vorrebbe farlo. Nessuno dovrebbe. Perché la maledizione ricadrà su di lui. L’ingratitudine lo travolgerà. Tutte le nequizie plurisecolari pioveranno quasi ad attribuire a lui, solo a lui la responsabilità. Se si fosse…
Continua a leggere

IL MOMENTO MAGICO DELLA MUSICA ITALIANA
di Giulio Loiacono Sarà l’effetto Sanremo sempre più potente, sarà questo clima da guerra che vuol dire autarchia esagerata, dopo una endemia che ci ha già forzato a far ciò, ma il nostro grande mondialismo, pilotato dalla grande superpotenza planetaria, che tutti e tutto ci aveva consegnato, quasi fosse un…
Continua a leggere

THE POWER OF 1979
di Giulio Loiacono Molti si chiedono. Dove nasce la civiltà? E quando nasce- e se nasce- quando si raggiunge, il punto di svolta, il turning point? Molti si richiederebbero. Con ironia puntuta, peraltro. Come mai questo titolo, che arriva con un bel 10 di ritardo sul punto g, e non…
Continua a leggere

SPIEGARE LA GUERRA AGLI STUDENTI? PUTIN, LE GUERRE PERSIANE E LA TRAGEDIA GRECA
Fjodor Montemurro Presidente della Società Dante Alighieri di Matera Sono stati numerosi gli appelli, a cominciare dal ministro dell’Istruzione, che sollecitavano i docenti a interrompere la didattica nelle scuole per dedicare tempo alla discussione in classe della guerra in Ucraina. Mai come questa volta, però, il mondo della scuola ha…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario