
GUERRA E GIOCO, DALL’ANTICHITÀ AGLI ODIERNI VIDEOGAME
«Il videogioco narra da sempre la guerra Non solo. Una delle attività più diffuse, tra i bambini, è “giocare alla guerra”, e, così come lo si può fare con soldatini e spade di plastica, lo si può fare, oggi, con i videogiochi. Il problema è come la racconta, perché, essendo…
Continua a leggere

“Di Venerdì”. Il Centro Ricerche di Bitonto e Valentino Romano ricordano Gaetano Salvemini
Il 3 giugno si terrà l’ultimo appuntamento del primo ciclo di eventi “Di Venerdì”, la rassegna di incontri organizzata dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, per riscoprire il piacere della ricerca e della storia locale insieme agli autori di recenti pubblicazioni. A concludere i primi cinque appuntamenti,…
Continua a leggere

“Di Venerdì”. Con il Centro Ricerche di Bitonto si va al tempo dei Normanni
Quarto appuntamento con “Di Venerdì”, la rassegna di incontri curata dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. Il 13 maggio sarà ospite Giovanni Lanzellotto, avvocato, giornalista, socio della Società di Storia Patria e autore di “Al tempo dei Normanni – L’insediamento di Palo nel ducato di Puglia: da Locus a…
Continua a leggere

“Di Venerdì”. Si presenta il nuovo numero della storica rivista “Studi Bitontini”
Terzo appuntamento con “Di Venerdì”, la rassegna di incontri curata dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. Il 6 maggio si presenterà l’ultimo numero di Studi Bitontini, la storica rivista semestrale del sodalizio. Nata nel 1969 e giunta al numero doppio 109-110, Studi Bitontini si propone quale sede privilegiata per…
Continua a leggere

“DI VENERDÌ”. VIAGGIO NELLA BARI DEL 1799 CON IL GIORNALISTA GIUSEPPE DI MATTEO
Secondo appuntamento con “Di Venerdì”, la rassegna di incontri del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. e, per l’occasione, con la collaborazione della fondazione De Palo Ungaro. Il 29 aprile, sarà ospite Giuseppe Di Matteo, giornalista e autore di “Il 1799 in Terra di Bari”, edito da Adda Editore. Interverranno il presidente…
Continua a leggere

DA APRILE A GIUGNO A BITONTO CINQUE APPUNTAMENTI CON LA STORIA
A Bitonto (BA) cinque appuntamenti con la ricerca e la riscoperta della storia. Il Centro Ricerche di Storia e Arte riprende la rassegna “Di Venerdì”. Per cinque venerdì, dal 22 aprile al 3 giugno, si incontreranno gli autori di recenti pubblicazioni a tema storico per riflettere e discutere insieme sul…
Continua a leggere

SETTIMANA SANTA. “SCENE DI PASSIONE” CON IL CENTRO RICERCHE DI BITONTO
Il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, in occasione degli eventi legati alla Settimana Santa ed ai suoi riti, organizza un incontro sul tema “Scene di Passione“. Interverrà , Carmela Minenna, studiosa e vicepresidente del Centro Ricerche, sul tema “Declinazioni artistiche del sentimento religioso e della pietà popolare“.…
Continua a leggere

IL CENTRO RICERCHE DI BITONTO CELEBRA DANTE ALIGHIERI, IL PADRE DELLA LINGUA ITALIANA
Il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto celebra il padre nazionale della lingua italiana con un momento di riflessione organizzato dal titolo “Dante nostro contemporaneo”, organizzato assieme alla locale sezione della Società Dante Alighieri e alla Confraternita “Maria SS Annunziata”. Un’iniziativa nell’ambito delle celebrazioni cittadine per il Dantedì, la Giornata nazionale istituita nel…
Continua a leggere

“TUTTI I MIEI CARI”, sabato 5 marzo, Monopoli (BA) – Teatro Radar
La scrittrice Anne Sexton, premio Pulitzer per la poesia nel 1967, è pronta a tornare in scena. Interpretata da una straordinaria Crescenza Guarnieri, definita da Marcantonio Lucidi “una delle migliori attrici della sua generazione e una delle più interessanti e complete della scena italiana. Un talento naturale affinato da una tecnica…
Continua a leggere

“SAVINA RUPEL – Madre a Ravensbrück”, in scena al Teatro Duse di Bari
Quella di Savina Rupel è una storia vera. Nata a Prosecco nel 1919, da una famiglia slovena, numerosa e poverissima. Perde la madre poco più che bambina. Per aiutare i suoi cari è costretta a percorrere, ogni giorno, all’alba, 10 km a piedi (Prosecco – Trieste) per recarsi in una…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario