
DANIEL CHESTER FRENCH: I CASI DELLA STORIA
di Giulio Loiacono Chi era costui? È forse Carneade? No, non è il filosofo ellenistico divenuto celebre solo per quella manzoniana trovata più che per le sue non pur irrilevanti speculazioni eclettiche. Eh no, nel nuovo mondo c’è la risposta. E, se proprio, ne si vuol dare una collocazione specifica,…
Continua a leggere

COBRA KAI: CHE VALORE HA LA NOSTALGIA?
di Giulio Loiacono Viviamo in tempi oscuri- o forse stiamo diventando vecchi-. Odio fare questo discorso ma sento che, da uomo vecchio, lo devo fare. Non so, forse sbaglio, ma questi tempi non mi piacciono punto. Sono tempi che hanno le rughe in faccia di Ali e Johnny Lawrence, il…
Continua a leggere

“A BEAUTIFUL DAY IN THE NEIGHBORHOOD”: MR. ROGERS
di Giulio Loiacono Volete dare un gigantesco bromuro alla iperagitata, ipercompetitiva, ingiusta, spietata, ultra utilitarista società statunitense? Beh, bastano due parole. Mr. Rogers. Se pronunciate queste due parole di fronte a qualsiasi, qualsiasi americano, un senso di tranquillità, di normalità lo pervaderà; il suo volto si appianerà di tutte le…
Continua a leggere

GAETANO SALVEMINI E LA SUA FRONTIERA BOSTONIANA
di Giulio Loiacono Molti di voi, pugliesi o meno che siano, sanno o hanno sentito nominare almeno una volta, nella vita, Gaetano Salvemini. Molti vi si inciampano trovandosi a passare per una piazza, una via od una scuola. Ma chi era realmente costui? Non sarò qui a recitarne nascita, morte…
Continua a leggere

“TENET”, regia di Christopher Nolan, USA, 2020 (in italiano e inglese)
di Giulio Loiacono Un po’ come il Joker dello scorso anno – ve lo ricordate ancora il mondo pre-Covid? -, questo “Tenet” è stato avvolto dalla aurea mistica del mistero. Ma che sarà mai? Cosa vorrà dire Tenet? Di che parlerà? Di fronte alle prime immagini rubate – o meglio…
Continua a leggere

“1917”, UN FILM SULLA TRAGICITÀ DELLA GUERRA (recensione in italiano e inglese)
di Giulio Loiacono Un buon film. Un film di guerra come si usa oggi. Le storie di guerra sono un po’ cambiate, nella loro tipica narrazione, dall’ingresso, nella storia della celluloide, di “Salvate il Soldato Ryan”di Spielberg. Bisogna dire che Sam Mendes, il regista di questo film tutto britannico, deve…
Continua a leggere

LITTLE WOMEN, regia di Greta Gerwig, USA, 2019 (recensione in italiano e inglese)
di Giulio Loiacono Lo so. L’ho richiesta e l’ho voluta, questa recensione. Perché? Perché pensavo che mi appartenesse di diritto perché io vivo nello stesso, identico posto di Louisa May Alcott, perché, quando non si è d’inverno, stagione ostica per un mediterraneo come me che non ama pattinare sugli specchi…
Continua a leggere

MARTIN EDEN: IL FILM, MA NON SOLO (recensione in italiano e inglese)
di Giulio Loiacono Credo che già nel titolo troviate molti dei contenuti di ciò che state per leggere. La mia non sarà solo una semplice recensione del recente film di Pietro Marcello, presentata alla scorsa Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e premiata con una meritata Coppa Volpi per il…
Continua a leggere

US-ITALY RELATIONSHIP IN TIMES OF POLITICAL UNCERTAINTY
Il rapporto Italia-Stati Uniti in tempi di incertezza politica di Giulio Loiacono Nell’ambito dell’Idea Boston Festival 2019, organizzato dalla Libreria I am Books di Boston, diretta dal suo co-fondatore, il giornalista Nicola Orichuia, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Boston e con la partnership della associazione Friends of…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario