
ECCO COSA CI INSEGNA LO SCIOPERO DEGLI SCENEGGIATORI A HOLLYWOOD
di Marco Zappacosta Grande eco mediatica ha raggiunto negli ultimi mesi lo sciopero degli sceneggiatori nella capitale mondiale del cinema, Hollywood. Non è la prima volta che succede: i più ricorderanno un avvenimento simile tra il 2007 e il 2008 che portò alla sospensione della realizzazione di alcune serie televisive…
Continua a leggere

“OPPENHEIMER”, di Christopher Nolan, Usa, Gran Bretagna, 2023
di Marco Zappacosta “I am become death, destroyer of worlds’’ così disse Robert Oppenheimer in un’intervista degli anni Cinquanta, in riferimento all’impresa di cui può definirsi padre, la creazione della bomba atomica. Il video in cui pronuncia questa frase, tratta da un testo sacro induista, è facilmente trovabile in rete:…
Continua a leggere

LE POTENZIALITÀ EDUCATIVE DEL CINEMA
di Ermanno Testa Il cinema, oltre che essere una forma diffusa di spettacolo e un formidabile veicolo di cultura, può rivelarsi un utile strumento educativo. Non dissimile dalle opere letterarie, esso regala evasione, piacere, conforto, soddisfazione, conoscenza, riflessione, ricalcandone pressoché tutti i generi, non esclusi i fumetti: biografico, di costume,…
Continua a leggere

IL NEOREALISMO E LA COMMEDIA SORDIANA
di Ermanno Testa La cinematografia italiana, sostenuta dal regime fascista che ne comprende le forti potenzialità ai fini della propaganda e del consenso popolare, rappresenta già dagli anni trenta un importante fattore di acculturazione di massa. Quel cinema, nell’ispirarsi a retoriche belliche e nazionalistiche o a tematiche rosa di ambientazione…
Continua a leggere

LE VELE SCARLATTE, regia di Pietro Marcello, Francia, Italia, 2022
di Francesco Monteleone Chi conosce Pietro Marcello? Pochi e il sottoscritto era tra quelli. Ebbene, uscendo dal cinema Splendor di Bari, oggi possiamo permetterci un lieve eccesso di adulazione: Pietro Marcello è regista sensibilissimo, un artista a impatto reale, che ha nella mente una missione di bellezza per i giovani…
Continua a leggere

“I MIGLIORI GIORNI”, regia di Massimiliano Bruno, Edoardo Leo, Italia, 2023
di Francesco Monteleone Quando l’esaltante icona etero Valentina Lodovini (Sonia) ha confessato la sua passione lesbica a Greta Scarano (Daniela) abbiamo preso il volo verso l’uscita della sala; una recitazione tanto goffa e fumosa delle due attrici, determinata da un copione di sofisticata bruttezza, si stava esaurendo in dialoghi così…
Continua a leggere

“DANTE”, FILM DIRETTO DA PUPI AVATI, ITALIA, 2022
di Francesco Monteleone Uscendo con gli occhi lucidi dal cinema, mentre nello spiazzale della stazione ferroviaria un’ignota umanità andava a caccia della notte, ho incrociato 3 sedicenni con occhiali firmati, orecchini e tatuaggi ben messi che si stavano spingendo al largo con un paio di canne di Marijuana. Sentendomi un…
Continua a leggere

“SICCITÀ”, REGIA DI PAOLO VIRZÌ, ITALIA, 2022
di Francesco Monteleone Nella nostra bassa quota di critici per diletto i film li dividiamo così: film che si vedono una volta, quelli che dopo le 4 stagioni si rivedono volentieri in compagnia, altri che, passato qualche anno, diventano sacre reliquie di registi famosi e, all’ultimo grado di giudizio, in…
Continua a leggere

“DANTE”, DI PUPI AVATI, ITALIA, 2022: UNA BEN RIUSCITA OPERA D’AUTORE
di Carmela Moretti L’ultimo film di Pupi Avati è l’atto d’amore di un uomo innamorato. Innamorato del divin poeta è senz’altro il regista bolognese. Come egli stesso racconta, è rimasto saldamente avvinghiato per vent’anni alla volontà di trovare una personale chiave di lettura dell’esperienza dantesca, offrendoci in effetti un’opera appassionata.…
Continua a leggere

I CANNIBAL MOVIE. QUANDO L’HORROR ITALIANO SCONVOLSE IL CINEMA
Il cinema horror. Un genere che in Italia ha avuto grandi rappresentanti in grado di fare scuola anche all’estero e di mostrare la sua originalità: da Mario Bava a suo figlio Lamberto, dal “terrorista dei generi” Lucio Fulci a Dario Argento, da Umberto Lenzi a Ruggiero Deodato. E tra le…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario