
IL GUERCINO IN MOSTRA A BOLOGNA: ARTISTA PROLIFICO, MA ANCHE GENIALE IMPRENDITORE
di Carmela Moretti Come sarebbe la nostra conoscenza dei più grandi artisti italiani del passato, se per ognuno di essi avessimo ritrovato un libro dei conti? Certamente molto più approfondita e con meno incertezze da dissipare. È questa la domanda che ci si pone, dopo aver visitato la mostra sul…
Continua a leggere

IL CAVALLINO DELLA FERRARI FESTEGGIA 100 ANNI. TUTTA LA STORIA DEL LOGO PIÙ FAMOSO AL MONDO
di Carmela Moretti È senza alcun dubbio il cavallo più celebre al mondo. Più di “Bucefalo” di Alessandro Magno, più di quello bianco di Napoleone, più dell’indomabile trottatore Varenne. Stiamo parlando ovviamente del cavallino rampante della Ferrari, che viene gloriosamente esibito su tutti i modelli della scuderia modenese dal 1932.…
Continua a leggere

SUL LAGO MAGGIORE, L’ABBRACCIO TRA LA NIPOTE DI UN NAZISTA E LA FIGLIA DI UNA SOPRAVVISSUTA, PER COMMEMORARE L’ECCIDIO DI MEINA
di Carmela Moretti Maite Billerbeck e Rossana Ottolenghi si sono conosciute dapprima privatamente. Un incontro in cui – possiamo immaginare – non ci sia stato spazio per altro, se non per il silenzio e per la commozione. La prima è una psicologa di Berlino; nel corso di alcune ricerche ha…
Continua a leggere

SE NE VA IL REGISTA GIULIANO MONTALDO. AL FESTIVAL DEL CINEMA DI BARI ERA COME UNO DI FAMIGLIA
di Carmela Moretti La fortuna e l’enorme privilegio di aver potuto essere a contatto con i giganti del cinema italiano del Novecento forse comincio a realizzarla di fatto adesso, che non ci sono più. Dopo Ettore Scola, Ugo Gregoretti, Andrea Camilleri, con il regista Giuliano Montaldo, che ci ha lasciato…
Continua a leggere

Consigli di lettura: “STUPORE E TREMORI”, di Amélie Nothomb, 1999
di Carmela Moretti
Continua a leggere

I QUINTORIGO IN CONCERTO A LUGO: L’ANIMA DI CHARLES MINGUS RIVIVE SUL PALCOSCENICO
di Carmela Moretti Nonostante sia stata pesantemente colpita dall’alluvione, la scuola di musica Malerbi di Lugo di Romagna ha voluto anche quest’anno deliziare i cittadini con un ciclo di serate musicali. Ad aprire la rassegna, nella serata del 20 giugno, è stato il gruppo Quintorigo, composto prevalentemente da romagnoli, con…
Continua a leggere

Recensione video: “IL SOL DELL’AVVENIRE”, di Nanni Moretti
di Carmela Moretti
Continua a leggere

A TAVOLA CON… DUE AUTORI ROMAGNOLI: GIOVANNI PASCOLI E TONINO GUERRA
di Carmela Moretti Se c’è un posto in Italia in cui l’amore per la cucina è viscerale, be’… quel posto è la Romagna. In quel fazzoletto di terra tra gli Appennini, il Po e l’Adriatico, il cibo non è mai inteso come semplice fonte di sostentamento; esso rientra piuttosto in…
Continua a leggere

ECCEZIONALE SERGIO CASTELLITTO IN “ZORRO”. UN VAGABONDO IRRIVERENTE, CHE CI ROVESCIA ADDOSSO LA VERITÀ
di Carmela Moretti Sergio Castellitto lo amano in tanti, perché al cinema e in televisione ci ha viziato, abituandoci a interpretazioni notevoli. Lo abbiamo visto di recente nei panni del valoroso Generale Dalla Chiesa. A teatro, però, è persino qualcosa in più. Sul palcoscenico è maestoso, sembra un gigante, prende…
Continua a leggere

AMANDA SANDRELLI IN SCENA AL TEATRO ROSSINI DI LUGO CON UNA “LISISTRATA” MODERNA
di Carmela Moretti Gli uomini pensano alle armi. La pace è cosa delle donne. Così si può riassumere il contenuto della “Lisistrata” di Aristofane, opera avanguardista, con cui alle donne melense e malvagie di Euripide il commediografo greco volle contrapporre donne che non mancano di fermezza. Ancora oggi l’opera sorprende…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario