
Brevi consigli e sconsigli. “TUTTO IL BLU DEL CIELO” DI MELISSA DA COSTA
Tout le bleu du ciel della scrittrice francese Mélissa Da Costa nel 2020 è stato un caso letterario, soprattutto in Francia. Lo abbiamo letto proprio per capire le ragioni di una tale risonanza. L’idea è geniale e la cornice narrativa è potentissima. Nell’insieme il racconto funziona e conquista, sebbene alcune…
Continua a leggere

“DIAMANTI” DI FERZAN ÖZPETEK: UN POTENTISSIMO FILM SULLE DONNE, CAMPIONESSE DI RESISTENZA
di Carmela Moretti L’ultimo film di Ferzan Özpetek ammicca alle femministe, ai sentimentalisti e ai sognatori. “Diamanti” porta sul grande schermo innanzitutto una “summa” delle infinite risorse dell’universo femminile. Le protagoniste sono madri, mogli, amanti, lavoratrici; vale a dire, quelle creature che da sempre sono considerate formichine da schiacciare e…
Continua a leggere

CALCIO: IL BARI AUMENTA LA VENDITA DI CARDIOASPIRINA
di Francesco Monteleone Il Bari soffre di analfabetismo difensivo. La dolorosa diagnosi ci è stata confermata nel tardo pomeriggio del 24 novembre 2024. A noi che non rinunciamo alla partita di campionato nemmeno per un viaggio in Lapponia, era difficile immaginare che la squadra biancorossa, finito il 1° tempo con…
Continua a leggere

L’ANIMA PURA DI ANTONIO LIGABUE (TONI AL MAT), IN UN’IMPORTANTE MOSTRA A BOLOGNA
di Carmela Moretti Se volessimo racchiudere in una sola espressione l’articolato mondo dell’artista Antonio Ligabue potremmo dire “primitivo nella vita come nell’arte”. È una creatura che richiama immediatamente alla mente il buon selvaggio di Rousseau: un essere quasi bestiale, governato da impulsi animaleschi, ma proprio per questo ancestrale, puro, non…
Continua a leggere

ALAIN DELON, ECCO CHI FU TRA TANTI IL SUO REGISTA IDEALE. CE LO RACCONTA LAURENT GALINON NEL SUO DOCU-FILM
di Carmela Moretti Con un lavoro documentaristico eccellente, il regista e scrittore francese Laurent Galinon si conferma uno dei massimi esperti di Alain Delon. Questa volta ci svela qualcosa che in pochi sanno: chi fu per Delon, tra i tanti che incontrò, il suo regista ideale? Da italiani, un po’…
Continua a leggere

L’EPOCA D’ORO DEI MANIFESTI CINEMATOGRAFICI, VERE OPERE D’ARTE. IN MOSTRA IL GENIO DI RENATO CASARO
di Carmela Moretti L’aspetto che rende straordinario il mondo del cinema è che tutto ciò che ruota attorno al film è arte allo stato puro. Ciò vale anche per la cartellonistica, che nell’epoca d’oro della settima arte aveva sì la stessa funzione pubblicitaria che oggi è affidata ai trailer, ma…
Continua a leggere

“IL TEMPO CHE CI VUOLE”, UN GRAN BEL FILM, CHE SA PARLARE A TUTTI
di Carmela Moretti Vi farà passare dal riso alla commozione in un battito di ciglia. Vi disturberà tantissimo, ma poi vi prenderà per mano e vi porterà nel mondo sognante della settima arte. La sensazione sarà quella di essere su un’altalena col cuore ingenuo di un bambino e alla fine…
Continua a leggere

I SEGRETI DELLA RIVALITÀ TRA FELLINI E VISCONTI NE “LA BELLA CONFUSIONE” DI FRANCESCO PICCOLO
di Carmela Moretti Ci sono aneddoti avvincenti, segreti, rivelazioni incredibili, ma anche nuove chiavi di lettura. “La bella confusione” dello scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, pubblicato da Einaudi nel 2023, è il ritratto di un’epoca d’oro del cinema italiano; un’epoca di confusione – come si allude nel titolo -, ma…
Continua a leggere

TUTTE LE SFACCETTATURE DI ALAIN DELON, NEL LIBRO “DELON: EN CLAIR-OBSCUR”, DI LAURENT GALINON, MAREUIL ÉDITIONS, 2022
di Carmela Moretti Per noi italiani è stato soprattutto Rocco e Tancredi, nelle pellicole “Rocco e i suoi fratelli” e “Il Gattopardo”, realizzate dal gigantesco Luchino Visconti. Per i francesi, è stato soprattutto il grande rivale e amico di Jean Paul Belmondo. Per il mondo intero, è stato un’icona di…
Continua a leggere

IDA CAFFAZ, DEPORTATA NELLO STESSO CONVOGLIO DI LILIANA SEGRE: A LUGO, UNA PIETRA DI INCIAMPO PER RICORDARE
di Carmela Moretti Ida Caffaz venne prelevata dalla sua abitazione a Lugo, che si trovava nell’allora via Vittorio Emanuele 55, oggi via Matteotti n. 103. Era il 09 dicembre del 1943. Dopo alcuni giorni di detenzione nel carcere di Ravenna, fu trasferita a Milano e da lì, dal terribile binario 21,…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario