
IL CINEMA LIQUIDO – LE PELLICOLE SULLA VIA DELLA SETA
di Renata La Serra Sin dalla notte dei tempi l’uomo ha guardato a quella che è l’esistenza, ponendosi domande e cercando risposte circa il principio di tutte le cose. Agli arbori della filosofia i naturalisti erano affascinati dallo scorrere dei ruscelli e il mito restituiva alle infinite maree un dio…
Continua a leggere

AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DEL PUGLIA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Comincerà domani, lunedì 20 luglio, il Puglia International Film Festival, uno straordinario evento che darà visibilità e promozione ai registi e operatori del settore cinematografico partecipanti. Si tratta dell’unico festival italiano ed europeo del cinema che tratta e affronta tematiche esclusivamente politiche, ecologiche, sociali e storiche direttamente interconnesse e collegate tra di loro.…
Continua a leggere

CAMILLERI, TUTTA LA TENEREZZA NELLA SUA VOCE (audio inedito)
di Carmela Moretti Il maestro Andrea Camilleri era proprio così: un uomo straordinario, di grande cultura, ma anche di grande umanità. Lo incontrai al Festival del cinema di Bari nel 2014, quando come hostess me ne presi cura insieme ad altre ragazze. Tra un appuntamento e un altro, capitava anche…
Continua a leggere

DORINO…DOPO COSIMO E NINÌ. ORA IL CIELO HA TRE STELLE IN PIÙ
di Carmela Moretti Ho avuto la fortuna, pur giovanissima, di incontrarli tutti e tre. Il destino fece incrociare la mia strada con le loro, per le riprese del film “Ameluk” di Mimmo Mancini, girato proprio nel mio paesino, Mariotto. Luigi Angiuli, Cosimo Cinieri e Teodosio Barresi sono state tra le…
Continua a leggere

CON MORRICONE SE NE VA L’ULTIMO DEI GIGANTI
di Carmela Moretti Ci avete mai fatto caso che le scene più forti e memorabili dei film non sono quasi mai scene di dialoghi, in cui i protagonisti si parlano, ma sono sempre scene di musica e immagini? Partendo da questa constatazione e mossa da chissà quali sentimenti e interessi,…
Continua a leggere

JOKER, regia di Todd Phillips, 2019
di Giulio Loiacono Come ondeggiare tra capolavoro e schifezza, tra realtà e sogno, tra ribellione ed ordine, tra bene e male? “Perché abbandonare al proprio destino un malato di mente che voleva solo essere curato? Perché lasciarlo libero?”. Appunto: come può essere lasciato libero un matto, come può occupare uno…
Continua a leggere

DOLOR Y GLORIA, regia di Pedro Almodòvar, 2019
di Dino Cassone Chi ama da sempre Almodòvar e il suo universo cinematografico, potrebbe restare spiazzato durante i primi minuti del suo ultimo film “Dolor y Gloria”. Bastano però quei pochi minuti a farci capire che il tempo passa, inesorabile, per tutti. E si cambia. Così, lo stile irriverente e…
Continua a leggere

STAN & OLLIE – STANLIO & OLLIO
di Giulio Loiacono C’è da dirlo subito: è un bel film. Niente di clamoroso, niente di particolarmente piacevole od intrigante. Assolutamente niente di memorabile. Ma rende giustizia sufficiente alla vita di due uomini e fa capire una cosa che, in tempi di social, si fa fatica a ricordare. Che lo spettacolo…
Continua a leggere

SE SON ROSE, regia di Leonardo Pieraccioni, Italia, 2018
di Francesco Monteleone La cosa peggiore che ti può capitare è sentire un uomo che si vanta delle proprie conquiste sentimentali o sessuali. Se poi questa iattura accade in un cinema, la giornata è da cancellare sul calendario e nel proprio diario. Pieraccioni vestendo i panni di un giornalista ‘originale’…
Continua a leggere

MIAMI BEACH, regia di Carlo Vanzina, Italia, 2016
di Francesco Monteleone A quanti minuti dall’inizio arriverà arriva il primo rutto di scena? E i tipici insulti romaneschi (mortacci tua, ah burino! ecc.) che hanno fatto la fortuna di un ristorante romano, quando echeggeranno nella sala? E la ragazza col culo a papera e l’alito mefitico, in che occasione…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario