CLEONICE TOMASSETTI, L’EROINA CHE INCITAVA GLI UOMINI A MORIRE CON DIGNITÀ
di Carmela Moretti Hanno i volti tumefatti, i corpi segnati dalle torture subite nella notte. Sfilano con il cartello “Sono questi i liberatori d’Italia oppure sono i banditi?”, sul lungolago di Verbania (da Villa Caramora alla piana di Fondotoce) in quella che sembra una carnevalata messa in scena dai tedeschi,…
Continua a leggere
RADIO BARI, LA STORICA VOCE DELL’ITALIA LIBERATA
Se la lotta partigiana fu un fenomeno che riguardò principalmente il Nord Italia, la Resistenza al nazismo e al fascismo, ebbe anche nel Mezzogiorno le sue manifestazioni, più o meno importanti. E, tra gli episodi maggiormente degni di nota, non si può non citare il caso di Radio Bari, la…
Continua a leggere
L’ORCHESTRA DELLE RAGAZZE DI AUSCHWITZ
di Carmela Moretti Un silenzio inquietante, pesante come un macigno, squarciato di tanto in tanto dalle urla strazianti dei deportati e dagli ordini grevi dei comandanti delle S.S. Questa è l’immagine sfocata che prende forma nella nostra mente, quando ci riferiamo con vivido disprezzo ai campi di concentramento. Fu veramente…
Continua a leggere
FRANCESCO LILLO, IL VALOROSO TENENTE CHE SI SACRIFICÒ PER LIBERARE PAVIA DAL NAZIFASCISMO
Chi è di Pavia conoscerà senza ombra di dubbio la storia del tenente della Guardia di Finanza Francesco Lillo, un ragazzo appena 26enne che, nel tentativo di disarmare alcuni membri della Guardia Nazionale Repubblicana, durante gli ultimi giorni di guerra, in Italia, fu mortalmente ferito da una raffica di colpi…
Continua a leggere
GLI ITALIANI DI IERI COME I NERI DI OGGI
di Carmela Moretti Si potrebbe restare per ore a parlare con la professoressa Anna Morelli, talmente è piacevole il suo fare e saggio il suo pensiero. Nipote di un rifugiato politico e docente di Storia all’Università di Bruxelles, ha consacrato gran parte della sua carriera allo studio delle minoranze e dell’immigrazione degli…
Continua a leggere
TUTTI CADAVERI
di Carmela Moretti “Affannosa lotta per strappare alla morte i trecento uomini sepolti nella miniera in fiamme”, si legge sulla prima pagina del Corriere della Sera all’indomani della terribile tragedia di Marcinelle. Con brutalità, l’informazione e l’opinione pubblica di tutto il mondo aprono gli occhi su un fenomeno che dura…
Continua a leggere
NERONE, INNOCENTE O CRIMINALE?
di Francesco Monteleone Il 19 luglio 64 d.C. Nerone era ad Anzio; da una settimana era sfuggito alla canicola di Roma per rinfrescarsi in riva al mare. Quella mattina, alla prim’ora, un corriere corse a dirgli che la capitale stava bruciando. L’imperatore fece sellare i cavalli e in 4 ore…
Continua a leggere
IN HOC SIGNO VINCES: CROCE E CROCIATI DA COSTANTINO A SALVINI
a cura di Trifone Gargano In queste ultime settimane, sui giornali e nei talk-show è stata agitata la questione del «rosario» esibito da Matteo Salvini, durante comizi e manifestazioni politiche, suscitando un certo dibattito, pro e contro, come sempre accade. L’uso (e l’abuso) dei simboli religiosi, e, segnatamente, di quelli…
Continua a leggere
CARLO E FEDERICO, I CUGINI PIÙ AMATI DAI MENEGHINI
di Carmela Moretti C’è una gigantesca statua di 35 metri ad Arona, graziosa cittadina sul lago Maggiore a pochi chilometri da Milano. Rappresenta Sancarlòn, San Carlo Borromeo, e fu fatta erigere lì, nella città natale del santo, da suo cugino Federico, altra celebre personalità religiosa e non solo. Ma chi…
Continua a leggere
LO SPOON RIVER DEI PARTIGIANI
di Carmela Moretti Mi è capitato per caso tra le mani un libellus di poche pagine, con la copertina azzurro cielo. Di quelli che in una libreria domestica rischiano di sparire sotto un faldone di libri ben più imponenti. Eppure, a dispetto della sua apparente semplicità, si tratta di una…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario