STORIA E VIDEOGIOCHI. QUALE RAPPORTO? ESPERTI E SVILUPPATORI NE HANNO PARLATO A BARI

STORIA E VIDEOGIOCHI. QUALE RAPPORTO? ESPERTI E SVILUPPATORI NE HANNO PARLATO A BARI

Si può raccontare la storia attraverso il gioco e, più nello specifico, il videogioco? Come si concilia una materia che racconta eventi già successi e dall’esito ormai scritto e noto con un media che ha le sue principali peculiarità nell’interattività e nell’indeterminatezza? Di questo e di tanto altro si è… Continua a leggere
SUL LAGO MAGGIORE, L’ABBRACCIO TRA LA NIPOTE DI UN NAZISTA E LA FIGLIA DI UNA SOPRAVVISSUTA, PER COMMEMORARE L’ECCIDIO DI MEINA

SUL LAGO MAGGIORE, L’ABBRACCIO TRA LA NIPOTE DI UN NAZISTA E LA FIGLIA DI UNA SOPRAVVISSUTA, PER COMMEMORARE L’ECCIDIO DI MEINA

di Carmela Moretti  Maite Billerbeck e Rossana Ottolenghi si sono conosciute dapprima privatamente. Un incontro in cui – possiamo immaginare – non ci sia stato spazio per altro, se non per il silenzio e per la commozione. La prima è una psicologa di Berlino; nel corso di alcune ricerche ha… Continua a leggere
L’UNITÀ D’ITALIA E LA “RIVOLUZIONE CONTADINA MANCATA”

L’UNITÀ D’ITALIA E LA “RIVOLUZIONE CONTADINA MANCATA”

di Ermanno Testa L’interpretazione gramsciana del Risorgimento come rivoluzione moderata in cui le forze conservatrici poterono esercitare la loro egemonia politica, sociale e culturale, ascrive per contrasto alle forze democratiche e radicali l’evidente incapacità di esercitare una propria egemonia. L’errore di queste forze, secondo Gramsci, fu di aver sottovalutato la… Continua a leggere
ELOGIO DELLA FRANCIA

ELOGIO DELLA FRANCIA

di Ermanno Testa Che cosa rende a volte ‘antipatici’ i francesi? Probabilmente la percezione della loro orgogliosa consapevolezza di essere all’avanguardia, rispetto ad altri popoli, nei modelli culturali a cui è improntato il loro vivere civile. Peraltro la obiettiva difficoltà, tutta psicologica, di prenderne atto non può impedire di considerare… Continua a leggere