
BUONO, PULITO E GIUSTO, di C. Petrini, Einaudi, Torino, 2011
di Francesco Monteleone Se si potesse anche ‘mangiare’ questo libro noi, famelici divoratori di idee pure, ne avremmo un beneficio enorme. Un libro sugli alimenti che diventa alimento esso stesso (della mente e del corpo cartesiani) è un lavoro lodevolissimo. Lo ha scritto Carlo Petrini, il geniale gastronomo ‘autodidatta’ che…
Continua a leggere

LA MATTINA DOPO, di Mario Calabresi, Mondadori, 2019
di Dino Cassone Leggendo le pagine dell’ultimo notevole libro di Mario Calabresi, “La mattina dopo”, si avverte una lieve brezza di nostalgia che diventa piano piano un vento forte, poi burrasca e al termine un uragano di dolore. Il dolore del giorno dopo – a una perdita di un affetto…
Continua a leggere

MACCHINE COME NOI, di Ian Mcewan, Einaudi, 2019
di Luciano Aprile Le recensioni dei libri e dei film sono pericolose: io non le leggo mai. Non voglio sapere nulla prima di affrontare una storia. Leggo le recensioni musicali perché non riescono per fortuna a dire nulla su ciò che solo l’ascolto ci potrà regalare. In più aleggia su…
Continua a leggere

LO SPOON RIVER DEI PARTIGIANI
di Carmela Moretti Mi è capitato per caso tra le mani un libellus di poche pagine, con la copertina azzurro cielo. Di quelli che in una libreria domestica rischiano di sparire sotto un faldone di libri ben più imponenti. Eppure, a dispetto della sua apparente semplicità, si tratta di una…
Continua a leggere

STORIA DI UNA RIVINCITA: DA TOSSICO A PRESIDE DI UN ALBERGHIERO
di Carmela Moretti Federico Samaden ha il piglio del missionario, quel fare al tempo stesso risoluto e altruista di chi ha toccato con mano gli anfratti più bui della miseria umana. Ne è risalito a fatica e da allora si è dato un obiettivo, una missione per l’appunto: rivelare ai…
Continua a leggere

APOLOGIA DI SANTIPPE, di Laura Lilli, Bulzoni editore
di Francesco Monteleone I libri si leggono tre volte. La prima, per assaporare la scrittura. La seconda per capire il tema, la terza per approfondire e memorizzare i concetti essenziali. Il critico professionista ha un compito in più: deve far passare un paio di settimane, denutrire le emozioni ed esprimere,…
Continua a leggere

SEROTONINA di Michel Houellebecq
di Luciano Aprile Deve essere cambiato qualcosa nell’aria se oggi Houellebecq, all’uscita di un suo nuovo romanzo, non suscita più le reazioni indignate dei giornali e del pubblico politicamente corretto. Se pare persino piacere a quel pubblico colto, di sinistra che lo aveva subito odiato e paragonato alla versione posticcia…
Continua a leggere

MIDDLE ENGLAND, di Jonathan Coe, Feltrinelli, 2018
di Luciano Aprile Considero da tempo Jonathan Coe uno di quegli scrittori che con i suoi romanzi ci racconta la sua patria, la Gran Bretagna, più e meglio di quanto non facciano i libri di storia o i trattati di sociologia. Il suo undicesimo e penultimo romanzo uscito circa tre…
Continua a leggere

SE TU POTESSI VEDERMI ORA, di Carolina Orlandi, Mondadori, 2018
di Carmela Moretti Il nome David Rossi è ancora profondamente inciso nella mente di molti italiani, basta chiedere un po’ in giro – “Te la ricordi la vicenda di David Rossi?”/“Eh, brutta storia quella là”. Il capo della comunicazione del Monte dei Paschi di Siena si suicidò (andò davvero così?)…
Continua a leggere

PRIMA LEZIONE DI FILOSOFIA, Roberto Casati, Editori Laterza, Bari, 2011
di Francesco Monteleone Al ‘Festival del Libro possibile 2012’ di Polignano a mare, nell’ultima serata del 14 luglio, ho incontrato Andrea Massarenti. Era in compagnia di una donna molto bella, forse una parente stretta del suo cuore. Gli ho rimproverato, con cautela spinoziana, di farmi spendere molti soldi per acquistare…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario