QUARANTENE, UNTORI E RIFUGI SOLLAZZEVOLI

QUARANTENE, UNTORI E RIFUGI SOLLAZZEVOLI

di Trifone Gargano Al tempo del coronavirus ci scopriamo vulnerabili, fragili e superstiziosi, nonostante tutto. Nonostante il progresso, nonostante l’istruzione, nonostante la tecnologia, nonostante tutto, dinanzi alla paura abbiamo reazioni che definire medievali è poco. Verrebbe da citare il poeta Salvatore Quasimodo: «Sei ancora quello della pietra e della fionda,… Continua a leggere
Teatro Piccinni di Bari, “SI NOTA ALL’IMBRUNIRE (Solitudine da paese spopolato)”, scritto e diretto da Lucia Calamaro, con Silvio Orlando

Teatro Piccinni di Bari, “SI NOTA ALL’IMBRUNIRE (Solitudine da paese spopolato)”, scritto e diretto da Lucia Calamaro, con Silvio Orlando

di Francesco Monteleone Proviamo a dir tanto, con poco. Silvio Orlando, attore fatto enorme dal cinema, interpreta ed amplia un testo drammatico di Lucia Calamaro, che sembra fare il filo a due opere struggenti: “Stanno tutti bene” di Tornatore (1990) con Marcello Mastroianni e il remake omonimo “Everybody’s Fine” di… Continua a leggere
“L’AIRC È L’UNICO MODO PER FARE RICERCA INDIPENDENTE”

“L’AIRC È L’UNICO MODO PER FARE RICERCA INDIPENDENTE”

di Carmela Moretti Ci vogliono preparazione, passione per il proprio lavoro, entusiasmo e grinta, coraggio in quantità industriale per fare il ricercatore in Italia, oggi. Se poi si decide di tornare dall’estero per fare ricerca nel Meridione dello stivale, serve ancora qualcosa in più: tanto amore per la propria terra,… Continua a leggere
IL VIDEOGIOCO TRA CULTURA ED ECONOMIA. POTENZIALITÀ E CRITICITÀ DI UN MEDIA GIOVANE

IL VIDEOGIOCO TRA CULTURA ED ECONOMIA. POTENZIALITÀ E CRITICITÀ DI UN MEDIA GIOVANE

..Il videogioco può essere arte? Che rapporto c’è tra il media videoludico e la cultura e l’economia? Che ruolo hanno i videogiochi nel conflittuale mercato dell’informazione? Può un videogioco affrontare temi etici, politici? Gli sviluppatori sono artisti, operai, imprenditori, artigiani? Qual è il rapporto tra capitalismo, mercato, attività creative, arte… Continua a leggere
TEATRO DUSE DI BARI – “MADAME BOVARY”, PRODUZIONE TIBERIO FIORILLI, 2019

TEATRO DUSE DI BARI – “MADAME BOVARY”, PRODUZIONE TIBERIO FIORILLI, 2019

di Francesco Monteleone Nel recensire uno spettacolo teatrale si fa, quasi sempre, una scelta asimmetrica. O si approfondisce (troppo) il tema generale per non far trapelare la delusione o si scrive degli attori e del regista e si finisce spesso col litigare con la maggior parte di essi. Sulla “Bovary” adattata… Continua a leggere