
Il lunedì con la medicina. IL CASO DELLA PALAZZINA DELLA MORTE
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Mi capita spesso di trattenermi dopo una visita ad ascoltare le storie dei pazienti . Ritengo il colloquio anamnestico importante sia perché potrebbe fornire informazioni utili ai fini diagnostici sia perché in ogni malattia non bisogna sottovalutare il vissuto di ogni individuo. E…
Continua a leggere

“Il focaccesco”: IL PANIFICIO PAGANO
di Francesco Monteleone
Continua a leggere

“Il focaccesco”: IL PANIFICIO MAFALDA
di Francesco Monteleone
Continua a leggere

PASOLINI ALLA PROVA DEL LOGOS: TRADIZIONE, TRASPOSIZIONE, TRADUZIONE
di Letizia Scandamarre Riflessioni sui convegni pasoliniani baresi del 22-23 novembre 2022 A cento anni dalla sua nascita tanto la vita dell’uomo quanto la produzione del poeta, regista, saggista e romanziere Pasolini ci permette di riflettere sulla società turbocapitalista che caratterizza in maniera onnipervasiva le nostre vite. Pier Paolo Pasolini…
Continua a leggere

“DI VENERDÌ”. VIAGGIO NELLA BARI DEL 1799 CON IL GIORNALISTA GIUSEPPE DI MATTEO
Secondo appuntamento con “Di Venerdì”, la rassegna di incontri del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. e, per l’occasione, con la collaborazione della fondazione De Palo Ungaro. Il 29 aprile, sarà ospite Giuseppe Di Matteo, giornalista e autore di “Il 1799 in Terra di Bari”, edito da Adda Editore. Interverranno il presidente…
Continua a leggere

DA APRILE A GIUGNO A BITONTO CINQUE APPUNTAMENTI CON LA STORIA
A Bitonto (BA) cinque appuntamenti con la ricerca e la riscoperta della storia. Il Centro Ricerche di Storia e Arte riprende la rassegna “Di Venerdì”. Per cinque venerdì, dal 22 aprile al 3 giugno, si incontreranno gli autori di recenti pubblicazioni a tema storico per riflettere e discutere insieme sul…
Continua a leggere

È NATA RED RADIO, BUONA MUSICA E BUONE NOTIZIE
Cinque frequenze per tramettere tanta buona musica e solo buone notizie!!! La nascita di una nuova emittente radiofonica è sempre un evento. A Bari, un gruppo di editori radiofonici ha realizzato questo originale progetto: STIAMO PARLANDO DI “RED RADIO” La SYNDACATION trasmetterà in diretta contemporaneamente sulle frequenze in FM :…
Continua a leggere

“IL GENIO DANNATO”, UN RACCONTO DI GIANNI SPINELLI. Noterelle di sport e letteratura
di Trifone Gargano Di calcio e letteratura tornerò a scrivere più volte, tanta (e tale) è la presenza di questo sport autenticamente popolare nella nostra vita, e, di conseguenza, nelle nostre (e nelle altrui) patrie lettere. Il 28 gennaio, è andato in distribuzione gratuita (con un quotidiano) la bella iniziativa…
Continua a leggere

SAN NICOLA NELL’ARTE E NEL MONDO
È il ponte tra Occidente e Oriente, unisce cristiani e ortodossi, ha ispirato la figura di Babbo natale, è il protettore dei bambini, dei marinai, delle donne in età da marito e anche delle vittime di errori giudiziari. Tutto questo è San Nicola da Bari, vescovo di Myra, le cui…
Continua a leggere

BARI INTERNATIONAL FILM FESTIVAL – 24 agosto 2020: “GLI ANNI PIÙ BELLI”, regia di Gabriele Muccino
di Carmela Moretti Possiamo dire che sia diverso dagli altri anni, è vero, ma in fondo che cosa è rimasto uguale dopo il Covid? Anche con meno ospiti e con un programma ridotto, il Bari international film festival resta un appuntamento imperdibile per l’aria frizzante che vi si respira: per…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario