
TRA FABULA E INTRECCIO: TENDENZE DEL LETTORE CONTEMPORANEO
di Ermanno Testa All’incirca negli anni trenta la corrente di semiotica letteraria dei formalisti russi individuò nella struttura dell’opera narrativa due distinti elementi, entrambi essenziali ai fini dell’indagine critica: la fabula e l’intreccio. In ogni racconto, romanzo, film o qualunque altro tipo di testo narrativo è possibile individuare ed estrapolare…
Continua a leggere

SICILIA ISLAMICA: UNA CROCIATA IN ANTEPRIMA
di Ermanno Testa Durante i due secoli e mezzo di dominazione araba, dall’827 al 1091, la Sicilia conosce un periodo di forte prosperità. La frantumazione del latifondo e il passaggio da un diffuso regime di monocoltura, concentrato sulla produzione di grano, alla diversificazione e intensificazione delle colture, produce un notevole…
Continua a leggere

“FILOSOFIA DEL GIORNALISMO” DI FRANCESCO MONTELEONE
Di seguito, il link della recensione al libro “Filosofia del giornalismo” di Francesco Monteleone, pubblicata sul sito giornalistiitalia.it Il libro è acquistabile al seguente link https://www.amazon.it/dp/B0B2X445V1?tag=gz-blog-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&ascsubtag=0-f-n-av_santippe
Continua a leggere

IL FONDAMENTALISMO RELIGIOSO NEL IV SECOLO: UNA QUESTIONE DI PERIODIZZAZIONE
di Ermanno Testa Tradizionalmente, si fa risalire al 476 l’inizio del Medioevo, anno in cui Odoacre, re degli Eruli, depose il giovanissimo Romolo Augustolo, ultimo imperatore romano d’Occidente. In realtà l’avvenimento pare non abbia avuto a suo tempo particolare risonanza talmente inconsistente essendo la realtà politica dell’Impero romano d’Occidente, ormai…
Continua a leggere

LA MORTE DI CESARE: NEL RACCONTO DI QUELL’AVVENIMENTO QUALCOSA NON QUADRA
di Nicola Fiorino Tucci È sicuramente l’assassinio più famoso dell’Antichità, più conosciuto del fratricidio biblico o del matricidio neroniano; al suo confronto regge esclusivamente la Crocifissione di Cristo ma solo perché si tratta di un deicidio, al quale l’uccisione di Cesare ha pur prestato alcuni tratti fondamentali come il tradimento…
Continua a leggere

LA FALSA CONGIURA DI CATILINA
di Ermanno Testa Quo usque tandem abutére, Catilina, patientia nostra? È la celebre invettiva con cui l’8 novembre del 63 a.c. il console Cicerone rivolto a Catilina, isolato nel suo seggio da cui tutti gli altri senatori si tengono lontani, apre la sua arringa accusatoria denunciandone i peggiori misfatti perpetrati…
Continua a leggere

ROMA E ATENE: TRA PRAGMATISMO E METAFISICA
di Ermanno Testa Graecia capta ferum victorem cepit… et artes intulit agresti Latio. Questa frase del poeta Orazio testimonia il contributo dato dalla cultura greca al mondo romano al tempo delle origini. Per secoli essa ha orientato non poco gli studiosi del mondo antico a considerare la cultura romana derivante…
Continua a leggere

CALCIO, MONDIALI, SETTORE GIOVANILE: INTERVISTA A PIERO INGRAVALLO, DIRETTORE GENERALE DEL CAMPOBASSO (SERIE C)
Articolo pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno, il 27 marzo 2022, a cura di Gianluigi De Vito
Continua a leggere

GIACOMO LEOPARDI E IL “SENTIMENTO UNIVERSALE”
a cura di Ermanno Testa Che cosa rende così piena, profonda e coinvolgente la poesia di Leopardi? Che cosa lo fa essere, dopo due secoli, una delle voci poetiche ineguagliabili del panorama mondiale? Da dove trae origine la sua intensa ispirazione poetica? Quale sentimento pervade la sublime qualità lirica…
Continua a leggere

DE MONARCHIA: IL CORAGGIO DI UNA SCELTA LAICA. «L’umana generatione, quando è massime libera, hottimamente vive»
di Ermanno Testa Il De Monarchia o Monarchia, saggio politico scritto da Dante nella maturità, è stato generalmente considerato dalla critica storico-politica e letteraria opera di scarso interesse culturale. Diversi fattori hanno contribuito a tale giudizio. Intanto il riconoscimento, pressoché immediato, dell’immenso valore letterario, linguistico, storico, identitario della Comedia,…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario