TRA FABULA E INTRECCIO: TENDENZE DEL LETTORE CONTEMPORANEO

TRA FABULA E INTRECCIO: TENDENZE DEL LETTORE CONTEMPORANEO

di Ermanno Testa All’incirca negli anni trenta la corrente di semiotica letteraria dei formalisti russi individuò nella struttura dell’opera narrativa due distinti elementi, entrambi essenziali ai fini dell’indagine critica: la fabula e l’intreccio. In ogni racconto, romanzo, film o qualunque altro tipo di testo narrativo è possibile individuare ed estrapolare… Continua a leggere
IL FONDAMENTALISMO RELIGIOSO NEL IV SECOLO: UNA QUESTIONE DI PERIODIZZAZIONE

IL FONDAMENTALISMO RELIGIOSO NEL IV SECOLO: UNA QUESTIONE DI PERIODIZZAZIONE

di Ermanno Testa Tradizionalmente, si fa risalire al 476 l’inizio del Medioevo, anno in cui Odoacre, re degli Eruli, depose il giovanissimo Romolo Augustolo, ultimo imperatore romano d’Occidente. In realtà l’avvenimento pare non abbia avuto a suo tempo particolare risonanza talmente inconsistente essendo la realtà politica dell’Impero romano d’Occidente, ormai… Continua a leggere
LA MORTE DI CESARE: NEL RACCONTO DI QUELL’AVVENIMENTO QUALCOSA NON QUADRA

LA MORTE DI CESARE: NEL RACCONTO DI QUELL’AVVENIMENTO QUALCOSA NON QUADRA

di Nicola Fiorino Tucci È sicuramente l’assassinio più famoso dell’Antichità, più conosciuto del fratricidio biblico o del matricidio neroniano; al suo confronto regge esclusivamente la Crocifissione di Cristo ma solo perché si tratta di un deicidio, al quale l’uccisione di Cesare ha pur prestato alcuni tratti fondamentali come il tradimento… Continua a leggere
LA FALSA CONGIURA DI CATILINA

LA FALSA CONGIURA DI CATILINA

di Ermanno Testa Quo usque tandem abutére, Catilina, patientia nostra? È la celebre invettiva con cui l’8 novembre del 63 a.c. il console Cicerone rivolto a Catilina, isolato nel suo seggio da cui tutti gli altri senatori si tengono lontani, apre la sua arringa accusatoria denunciandone i peggiori misfatti perpetrati… Continua a leggere
DE MONARCHIA: IL CORAGGIO DI UNA SCELTA LAICA.  «L’umana generatione, quando è massime libera, hottimamente vive»

DE MONARCHIA: IL CORAGGIO DI UNA SCELTA LAICA. «L’umana generatione, quando è massime libera, hottimamente vive»

di Ermanno Testa   Il De Monarchia o Monarchia, saggio politico scritto da Dante nella maturità, è stato generalmente considerato dalla critica storico-politica e letteraria opera di scarso interesse culturale. Diversi fattori hanno contribuito a tale giudizio. Intanto il riconoscimento, pressoché immediato, dell’immenso valore letterario, linguistico, storico, identitario della Comedia,… Continua a leggere