MUSSOLINI RITRATTO DA FRANCESCO SPERANZA. IN MOSTRA LA FOTO DEL DIPINTO SCOMPARSO

MUSSOLINI RITRATTO DA FRANCESCO SPERANZA. IN MOSTRA LA FOTO DEL DIPINTO SCOMPARSO

Si dice spesso che l’arte è immortale, in grado di sopravvivere alla naturale finitezza umana. Ma non sempre, purtroppo, è così. Esistono opere, figlie di particolari periodi, destinate a rimanere intrappolate nell’ombra della storia, come fantasmi invisibili di cui però si conosce l’esistenza. È il caso di un ritratto di… Continua a leggere
GLI SCACCIARISCHI. UN VIDEOGIOCO PER PROMUOVERE LA SICUREZZA IN CASA, SCUOLA E LAVORO TRA I RAGAZZI

GLI SCACCIARISCHI. UN VIDEOGIOCO PER PROMUOVERE LA SICUREZZA IN CASA, SCUOLA E LAVORO TRA I RAGAZZI

Promuovere la cultura della prevenzione dei pericoli in ambiente scolastico, domestico e lavorativo attraverso strumenti interattivi che coinvolgano le giovani generazioni come i videogiochi. È, in breve, la logica delle Olimpiadi della Prevenzioni, giunte alla VI edizione e organizzate dall’Inail, dalla Regione Puglia e dalla software house barese AgeOfGames, autrice di… Continua a leggere
UN CONVEGNO PER RACCONTARE LA PUGLIA NELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO

UN CONVEGNO PER RACCONTARE LA PUGLIA NELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO

Cinque giornate per approfondire le vicende che hanno attraversato Bitonto, Bari e tutta la regione Puglia nella prima metà del Novecento, un secolo definito “breve”, ma che, sotto molti aspetti, continua ancora oggi, con le sue suggestioni o con le sue scorie. È l’obiettivo del Convegno nazionale di studi “Bitonto… Continua a leggere
L’ARTE DELL’ARCHITETTO CESARE AUGUSTO CORRADINI TRA PUGLIA E MONTENEGRO

L’ARTE DELL’ARCHITETTO CESARE AUGUSTO CORRADINI TRA PUGLIA E MONTENEGRO

Sebbene sia spesso dimenticata o poco considerata, a causa della carenza di studi, la produzione artistica di Cesare Augusto Corradini merita un posto di rilievo nella storia dell’architettura del primo ‘900. La sua arte contribuì a ridefinire l’immagine moderna di ben due città, in due nazioni diverse: Cetinje, in Montenegro,… Continua a leggere
SEI SECOLI DI STORIA PUGLIESE NELLE TRASCRIZIONI DI ANTICHE PERGAMENE PERDUTE

SEI SECOLI DI STORIA PUGLIESE NELLE TRASCRIZIONI DI ANTICHE PERGAMENE PERDUTE

Uno dei principi fondamentali della scienza documentaria individua nel documento originale, inteso, secondo la definizione classica, nella forma e nella materia con le quali è uscito dalle mani dell’autore, il testimone più affidabile e più attendibile di ogni indagine storica, diplomatistica o filologica. Ma, in assenza dell’originale, copie e trascrizioni… Continua a leggere
STORIA E VIDEOGIOCHI. QUALE RAPPORTO? ESPERTI E SVILUPPATORI NE HANNO PARLATO A BARI

STORIA E VIDEOGIOCHI. QUALE RAPPORTO? ESPERTI E SVILUPPATORI NE HANNO PARLATO A BARI

Si può raccontare la storia attraverso il gioco e, più nello specifico, il videogioco? Come si concilia una materia che racconta eventi già successi e dall’esito ormai scritto e noto con un media che ha le sue principali peculiarità nell’interattività e nell’indeterminatezza? Di questo e di tanto altro si è… Continua a leggere
L’ADOLESCENZA ANNI ’90 CANTATA DA MAX PEZZALI IN 30 ANNI DI CARRIERA

L’ADOLESCENZA ANNI ’90 CANTATA DA MAX PEZZALI IN 30 ANNI DI CARRIERA

I momenti spensierati tra gli amici, le “cazzate”, le pulsioni giovanili, i litigi adolescenziali con i genitori, l’annoiarsi in piccoli paesi “due discoteche, centosei farmacie”. E, ancora, le delusioni per amori finiti, la cotta per la ragazza “più bella ma impossibile”, l’amicizia e le strade diverse che separano con il… Continua a leggere
QUARANTA ANNI DI SUPER MARIO, L’IDRAULICO ITALIANO SIMBOLO DEI VIDEOGIOCHI

QUARANTA ANNI DI SUPER MARIO, L’IDRAULICO ITALIANO SIMBOLO DEI VIDEOGIOCHI

Quaranta anni fa, un simpatico e baffuto idraulico italiano venuto dal Giappone conquistò il mondo. In tanti avranno capito già di chi stiamo parlando. Sì, perché non è solo il protagonista di un videogioco. È uno dei simboli della cultura popolare internazionale. Parliamo ovviamente di Mario, o Super Mario. O,… Continua a leggere