
A TAVOLA CON …HARRY POTTER
di Trifone Gargano Meraviglioso / Fantasy Il ritorno del fantasy, e il suo grande successo, al passaggio tra XX e XXI secolo, non vanno letti soltanto come bisogno (umano) di evasione dalla (dura e nuda) realtà. Fuga dalle atrocità storiche che hanno caratterizzato il XX secolo, con i due conflitti…
Continua a leggere

A TAVOLA CON …LEOPARDI
di Trifone Gargano Cogliere l’autore di A Silvia nella sua quotidianità, in particolar modo, nel suo rapporto con il cibo, inteso non simbolicamente o metaforicamente, come si potrebbe pur pensare, essendo stato Leopardi uno dei massimi poeti e pensatori di tutti i tempi, no, ma coglierlo nel rapporto semplice e…
Continua a leggere

A TAVOLA CON …IL GATTOPARDO
di Trifone Gargano Il Gattopardo fu scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa tra il 1955 e il 1956 (per essere pubblicato postumo, da Feltrinelli, nel 1958, grazie al lavoro redazionale dello scrittore Giorgio Bassani). È stato catalogato quasi sempre come romanzo storico, in realtà, le parti del romanzo che ricostruiscono…
Continua a leggere

A TAVOLA CON …PINOCCHIO
di Trifone Gargano C’era una volta… – Un re! – diranno i miei piccoli lettori. – No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno. Celeberrimo incipit della letteratura italiana, che dà l’avvio a una storia, quella del burattino Pinocchio, tra le più belle e lette al mondo,…
Continua a leggere

BUONO, PULITO E GIUSTO, di C. Petrini, Einaudi, Torino, 2011
di Francesco Monteleone Se si potesse anche ‘mangiare’ questo libro noi, famelici divoratori di idee pure, ne avremmo un beneficio enorme. Un libro sugli alimenti che diventa alimento esso stesso (della mente e del corpo cartesiani) è un lavoro lodevolissimo. Lo ha scritto Carlo Petrini, il geniale gastronomo ‘autodidatta’ che…
Continua a leggere

IL CALZONE DI CIPOLLA
di Nicola Pignataro Continuo a parlarvi della cucina più rispettata e più popolare nel mondo: quella mediterranea. Molte sono le leccornie che fanno capo a questa tradizione, che ha saputo farsi rispettare ai quattro angoli del mondo. Priva di eccessiva nobiltà e di sfarzosi ingredienti, è riconosciuta da tutti i…
Continua a leggere

ORECCHIETTE E RAPE (Strascenàte che le cìmederàpe)
di Nicola Pignataro Vi illustrerò step by step le fasi successive per la preparazione di questo piatto che si è guadagnato con merito il titolo di simbolo dell’Italia Meridionale e della Cucina Mediterranea. Potrei cominciare con la noiosa frase: “mondate le rape”, ma ve la risparmio sostituendo il verbo con…
Continua a leggere

FAVE E CICORIE
a cura di Trifone Gargano Uno dei piatti tipici della tradizione culinaria della Puglia è rappresentato da fave e cicorie. La sera prima, occorrerà mettere le fave secche (decorticate) in ammollo. Il giorno dopo, quindi, andrà sbucciata una patata e tagliata a pezzetti, per essere messa in pentola con le…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario