
STORIA E VIDEOGIOCHI. QUALE RAPPORTO? ESPERTI E SVILUPPATORI NE HANNO PARLATO A BARI
Si può raccontare la storia attraverso il gioco e, più nello specifico, il videogioco? Come si concilia una materia che racconta eventi già successi e dall’esito ormai scritto e noto con un media che ha le sue principali peculiarità nell’interattività e nell’indeterminatezza? Di questo e di tanto altro si è…
Continua a leggere

“Di Venerdì”. Il Centro Ricerche di Bitonto e Valentino Romano ricordano Gaetano Salvemini
Il 3 giugno si terrà l’ultimo appuntamento del primo ciclo di eventi “Di Venerdì”, la rassegna di incontri organizzata dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, per riscoprire il piacere della ricerca e della storia locale insieme agli autori di recenti pubblicazioni. A concludere i primi cinque appuntamenti,…
Continua a leggere

“Di Venerdì”. Con il Centro Ricerche di Bitonto si va al tempo dei Normanni
Quarto appuntamento con “Di Venerdì”, la rassegna di incontri curata dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. Il 13 maggio sarà ospite Giovanni Lanzellotto, avvocato, giornalista, socio della Società di Storia Patria e autore di “Al tempo dei Normanni – L’insediamento di Palo nel ducato di Puglia: da Locus a…
Continua a leggere

“DI VENERDÌ”. VIAGGIO NELLA BARI DEL 1799 CON IL GIORNALISTA GIUSEPPE DI MATTEO
Secondo appuntamento con “Di Venerdì”, la rassegna di incontri del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. e, per l’occasione, con la collaborazione della fondazione De Palo Ungaro. Il 29 aprile, sarà ospite Giuseppe Di Matteo, giornalista e autore di “Il 1799 in Terra di Bari”, edito da Adda Editore. Interverranno il presidente…
Continua a leggere

DA APRILE A GIUGNO A BITONTO CINQUE APPUNTAMENTI CON LA STORIA
A Bitonto (BA) cinque appuntamenti con la ricerca e la riscoperta della storia. Il Centro Ricerche di Storia e Arte riprende la rassegna “Di Venerdì”. Per cinque venerdì, dal 22 aprile al 3 giugno, si incontreranno gli autori di recenti pubblicazioni a tema storico per riflettere e discutere insieme sul…
Continua a leggere

SPIEGARE LA GUERRA AGLI STUDENTI? PUTIN, LE GUERRE PERSIANE E LA TRAGEDIA GRECA
Fjodor Montemurro Presidente della Società Dante Alighieri di Matera Sono stati numerosi gli appelli, a cominciare dal ministro dell’Istruzione, che sollecitavano i docenti a interrompere la didattica nelle scuole per dedicare tempo alla discussione in classe della guerra in Ucraina. Mai come questa volta, però, il mondo della scuola ha…
Continua a leggere

“MY LAI VIETNAM”, L’INCHIESTA CHE SVELÒ GLI ORRORI DELLA GUERRA IN VIETNAM
La guerra in Vietnam. Una guerra che, negli statunitensi, ancora oggi rappresenta una ferita dolorante. Fu la prima sconfitta militare per l’esercito a stelle e strisce, che, fino ad allora, era stata un’imbattibile macchina da guerra in grado di vincere anche contro la potente armata del Terzo Reich. Una sconfitta…
Continua a leggere

LA CAMPAGNA ELETTORALE AL TEMPO DEI NUOVI MEDIA. BLUMENTHAL E LA POLITICA ODIERNA
Le campagne elettorali sono, oggi, permanenti. La ricerca del consenso, cioè, non si esaurisce nella fase precedente alle urne. Continua anche oltre, con il costante e continuo tentativo, da parte del candidato, vincente o meno che sia, di rimanere sulla cresta dell’onda, di mantenere la popolarità. Una campagna elettorale permanente.…
Continua a leggere

CAPPADOCIA. UN PARADISO NATURALE CHE NASCONDE SECOLI DI STORIA. LA NOSTRA
Uno straordinario scrigno di storia racchiuso in un paradiso della natura. Se a chi scrive dovessero chiedere una definizione per descrivere in poche parole la Cappadocia, quella più adatta sarebbe, senza dubbio, questa. Lontana dal caos delle grandi città della Turchia come Istanbul e Ankara, questa grande regione al centro…
Continua a leggere

“ERO IN GUERRA MA NON LO SAPEVO”. LA RAI RICORDA L’OMICIDIO TORREGIANI
Dal 16 febbraio è su RaiPlay il film “Ero in guerra ma non lo sapevo”, adattamento filmico dell’omonimo libro biografico di Alberto Torregiani. La data non è causale. È, infatti, l’anniversario dell’omicidio di Pierluigi Torreggiani, assassinato il 16 febbraio 1979 da un commando di terroristi appartenenti ai Proletari Armati per…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario