
LA LETTERATURA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS: “DICERIA DELL’UNTORE”, G. BUFALINO, 1981
a cura di Trifone Gargano Questo romanzo di Gesualdo Bufalino (1920-1996) ha avuto una lunga gestazione. L’autore, infatti, cominciò a scriverlo nel 1950, per poi riprenderlo nel 1971, e pubblicarlo, infine, nel 1981. “Diceria dell’untore” ebbe subito, appena pubblicato, un grande e unanime successo, sia di critica, che di…
Continua a leggere

QUARANTENE, UNTORI E RIFUGI SOLLAZZEVOLI
di Trifone Gargano Al tempo del coronavirus ci scopriamo vulnerabili, fragili e superstiziosi, nonostante tutto. Nonostante il progresso, nonostante l’istruzione, nonostante la tecnologia, nonostante tutto, dinanzi alla paura abbiamo reazioni che definire medievali è poco. Verrebbe da citare il poeta Salvatore Quasimodo: «Sei ancora quello della pietra e della fionda,…
Continua a leggere

UNA FONTE DANTESCA PER L’ULTIMO FILM DI GABRIELE SALVATORES
di Trifone Gargano Gabriele Salvatores, Tutto il mio folle amore, 2019, con Claudio Santamaria, Valeria Golino, Diego Abatantuono, e altri. Ambientato a Trieste, dove Vincent, un ragazzo affetto da una forma di autismo e da un disturbo della personalità, vive, chiuso in un mondo tutto suo, con sua madre, Elena.…
Continua a leggere

IL VIAGGIO PURGATORIALE DI FEDERICO FELLINI
di Trifone Gargano Con la cura editoriale di Ermanno Cavazzoni, Il viaggio di G. Mastorna, per i tipi Quodlibet, nel 2008 rimise in circolazione un testo in forma di racconto (e non di sceneggiatura) di un film pensato e scritto (ma mai girato) da Federico Fellini (con la collaborazione dello…
Continua a leggere

LA SCATOLA DI CUOIO, di Gianni Spinelli, Fazi editore, Roma 2019
a cura di Trifone Gargano Scheda [dal risvolto di copertina] Alla fine degli anni Cinquanta, in un paesino sperduto della Basilicata, un frate maledetto dal diavolo più che benedetto dal Signore mette su in maniera poco chiara una notevole ricchezza; in più, a casa di don Pantaleo, si sussurra, avvengono…
Continua a leggere

IL PURGATORIO DANTESCO COME (IMMENSA) AULA TEMATICA ATTREZZATA
di Trifone Gargano 1. Un’idea di avanguardia educativa: le aule tematiche Aule tematiche, o Aule laboratorio disciplinari, o Aule attrezzate, e simili ulteriori espressioni, tutte finalizzate a indicare un’esigenza emersa negli ultimi anni, nella scuola italiana, e non più eludibile: quella cioè di dar vita ad ambienti e, soprattutto, a…
Continua a leggere

LEONARDO DA VINCI, PRIMO LESSICOGRAFO DEL VOLGARE ITALIANO
di Trifone Gargano Son partite, in Italia e nel mondo, le celebrazioni per i 500 anni che ci separano dalla morte di Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento italiano, avvenuta il 2 maggio del 1519. Le celebrazioni puntano, in tutto il mondo, a esaltare le multiformi doti del genio…
Continua a leggere

IN HOC SIGNO VINCES: CROCE E CROCIATI DA COSTANTINO A SALVINI
a cura di Trifone Gargano In queste ultime settimane, sui giornali e nei talk-show è stata agitata la questione del «rosario» esibito da Matteo Salvini, durante comizi e manifestazioni politiche, suscitando un certo dibattito, pro e contro, come sempre accade. L’uso (e l’abuso) dei simboli religiosi, e, segnatamente, di quelli…
Continua a leggere

FAVE E CICORIE
a cura di Trifone Gargano Uno dei piatti tipici della tradizione culinaria della Puglia è rappresentato da fave e cicorie. La sera prima, occorrerà mettere le fave secche (decorticate) in ammollo. Il giorno dopo, quindi, andrà sbucciata una patata e tagliata a pezzetti, per essere messa in pentola con le…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario