
Il lunedì con la medicina. IL CASO DELLA PALAZZINA DELLA MORTE
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Mi capita spesso di trattenermi dopo una visita ad ascoltare le storie dei pazienti . Ritengo il colloquio anamnestico importante sia perché potrebbe fornire informazioni utili ai fini diagnostici sia perché in ogni malattia non bisogna sottovalutare il vissuto di ogni individuo. E…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. INFORTUNI NEI CALCIATORI E COVID
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico C’è un’associazione significativa tra Covid e lesioni muscolari. Lo sottolinea il ‘Messaggero’ riportando i risultati di uno studio del Campus Bio-Medico, in collaborazione con l’Università Foro Italico, che individua nell’infezione da Covid la discriminante principale per gli infortuni muscolari nei calciatori dei campionati di serie…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. IL DNA REGOLA L’INVECCHIAMENTO
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Confrontando l’età di metilazione del Dna (età stimata) con l’età cronologica, si possono definire misure di accelerazione dell’età. Nel mantenersi giovani e in forma gioca un ruolo importante il Dna, con l’azione epigenetica delle strutture molecolari che lo regolano: i gruppi metilici e…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. EMICRANIA E GRAVIDANZA
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico L’emicrania diagnosticata prima di una gravidanza può essere associata a complicanze per donna e nascituro: parto prematuro, ipertensione e preeclampsia (un disturbo detto anche gestosi che si manifesta sia con ipertensione sia con eccesso di proteine nelle urine della gestante). È emerso da uno studio condotto…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. L’INSONNIA FAVORISCE IL CALO DI MEMORIA
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico L’insonnia nei soggetti anziani è associata anche a depressione e altri fattori di rischio che possono sviluppare una demenza. Negli anziani, l’insonnia aumenta la probabilità di andare incontro a un declino della memoria. Lo indica uno studio coordinato dal Canadian Sleep and Circadian…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. INTELLIGENZA ARTIFICIALE e SLA
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico AI e SLA sembra uno scioglilingua ma in realtà sono le abbreviazioni di Intelligenza artificiale e Sclerosi laterale amiotrofica. La prima è una tecnologia ormai applicata in tutti i campi dello scibile umano ma soprattutto nelle scienze mediche. La seconda è la sigla…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. QUANTO BISOGNA CAMMINARE PER ALLUNGARE LA VITA
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Negli ultimi dieci anni è aumentata la popolazione di ogni fascia d’età che si cimenta nella camminata veloce, affollando i marciapiedi o le piste ciclabili del lungomare di Bari. Ma ora anche la scienza conferma che camminare oltre ad avere effetti positivi su…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. TRAFFICO E IPERTENSIONE
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Code ai semafori, automobili ferme in colonna e automobilisti con i nervi a fior di pelle; stress e ansia da traffico sono oramai stati d’animo molto comuni soprattutto per chi vive nei grandi centri cittadini, così da indurre anche la psicologia ad interessarsi…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. SCOPERTA LA SEDE DEI RICORDI (NEI TOPI)
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico È stato scoperto come si fissa nella testa un ricordo, passando da una memoria transitoria a una a lungo termine. Questo passaggio delicato dipende da una struttura nervosa chiamata talamo – una struttura al centro del cervello che trasmette le informazioni provenienti dall’esterno. È…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. AUTISMO E DIAGNOSI PRECOCE
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico I Disturbi dello Spettro Autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da deficit persistente nella comunicazione e nell’interazione sociale in molteplici contesti e da pattern di comportamenti, interessi o attività ristretti e ripetitivi. Possono presentare profili di funzionamento molto variabili…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario