
Il lunedì con la medicina. I SEGRETI DI UNA LUNGA VITA NEL DNA DEI CENTENARI
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Nel DNA dei centenari sono nascosti molti segreti, che hanno contribuito a far arrivare queste persone ad una età particolarmente avanzata e in buona salute. Proprio uno di questi segreti è stato ora identificato da gruppi di ricerca dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (IS),…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. ITALIA LONGEVA, MA ULTIMA PER I POSTI NELLE RSA
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico L’analisi conferma l’Italia ultima per spesa sanitaria pubblica totale in rapporto al Pil: il dato 2021 è pari al 7,1% del prodotto interno lordo Al primo posto per aspettativa di vita alla nascita, pari a 83 anni, e per anni vissuti in salute,…
Continua a leggere

Il lunedì con la scienza. ANDARE IN PENSIONE FA DAVVERO BENE ALLA SALUTE?
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Andare in pensione è un cambiamento della propria vita. La domanda allora sorge spontanea: ma andare in pensione fa bene alla salute? In un modo o nell’altro il pensionamento è un cambiamento e quindi comporta l’esigenza di nuovi equilibri. La tanto agognata pensione…
Continua a leggere

Il lunedì con la scienza. IMMORTALITÀ DELL’ANIMA? ECCO COSA DICE LA SCIENZA
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico La dottrina di Epicuro sulla morte è semplice ed immediata. Il problema non è il fatto del morire, ma la paura della morte, quel sentimento che tanto ci turba e ci impedisce di raggiungere la serenità interiore. Come combatterla? La soluzione di Epicuro…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. PIOVE SUL BAGNATO: L’INTERAZIONE TRA CAMBIAMENTO CLIMATICO E MALATTIE INFETTIVE
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Una meta-analisi esaustiva ha rivelato che il cambiamento climatico potrebbe aggravare oltre il 50% dei patogeni umani conosciuti e dare origine a nuove pandemie . Mentre il mondo si riprende dalla pandemia di Covid-19, un’altra crisi continua ad aggravarsi a una velocità molto più…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. IL CASO DELLA PALAZZINA DELLA MORTE
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Mi capita spesso di trattenermi dopo una visita ad ascoltare le storie dei pazienti . Ritengo il colloquio anamnestico importante sia perché potrebbe fornire informazioni utili ai fini diagnostici sia perché in ogni malattia non bisogna sottovalutare il vissuto di ogni individuo. E…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. INFORTUNI NEI CALCIATORI E COVID
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico C’è un’associazione significativa tra Covid e lesioni muscolari. Lo sottolinea il ‘Messaggero’ riportando i risultati di uno studio del Campus Bio-Medico, in collaborazione con l’Università Foro Italico, che individua nell’infezione da Covid la discriminante principale per gli infortuni muscolari nei calciatori dei campionati di serie…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. IL DNA REGOLA L’INVECCHIAMENTO
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Confrontando l’età di metilazione del Dna (età stimata) con l’età cronologica, si possono definire misure di accelerazione dell’età. Nel mantenersi giovani e in forma gioca un ruolo importante il Dna, con l’azione epigenetica delle strutture molecolari che lo regolano: i gruppi metilici e…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. EMICRANIA E GRAVIDANZA
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico L’emicrania diagnosticata prima di una gravidanza può essere associata a complicanze per donna e nascituro: parto prematuro, ipertensione e preeclampsia (un disturbo detto anche gestosi che si manifesta sia con ipertensione sia con eccesso di proteine nelle urine della gestante). È emerso da uno studio condotto…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. L’INSONNIA FAVORISCE IL CALO DI MEMORIA
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico L’insonnia nei soggetti anziani è associata anche a depressione e altri fattori di rischio che possono sviluppare una demenza. Negli anziani, l’insonnia aumenta la probabilità di andare incontro a un declino della memoria. Lo indica uno studio coordinato dal Canadian Sleep and Circadian…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario