
LA TRUFFA ITALIANA DELLE CERTIFICAZIONI (CHE NON CERTIFICANO UN BEL NIENTE)
di Carmela Moretti Quando in Italia si prova a rispondere a un bando pubblico, ci si perde in un mare di sigle e acronimi: ECDL, EIPASS, EQDL, LIM, TABLETS, DITALS, AICA, QCER, CEFI e tanto altro ancora. Benvenuti nello strano mondo delle certificazioni: centinaia e centinaia di titoli, che ormai…
Continua a leggere

ROBERTO VECCHIONI: “QUESTO SPAZIO È ASSOLUTO E VALE LA PENA DI VIVERLO”
di Francesco Monteleone Professore, cantautore, poeta e scrittore: sono tante le anime di Roberto Vecchioni, che da oltre cinquant’anni riesce come pochi a emozionare il suo pubblico. In questi mesi è impegnato nell’Infinito tour: una serie di tappe in teatri e nelle principali piazze italiane per presentare il suo nuovo album,…
Continua a leggere

TEATRO DUSE DI BARI – “MADAME BOVARY”, PRODUZIONE TIBERIO FIORILLI, 2019
di Francesco Monteleone Nel recensire uno spettacolo teatrale si fa, quasi sempre, una scelta asimmetrica. O si approfondisce (troppo) il tema generale per non far trapelare la delusione o si scrive degli attori e del regista e si finisce spesso col litigare con la maggior parte di essi. Sulla “Bovary” adattata…
Continua a leggere

NERONE, INNOCENTE O CRIMINALE?
di Francesco Monteleone Il 19 luglio 64 d.C. Nerone era ad Anzio; da una settimana era sfuggito alla canicola di Roma per rinfrescarsi in riva al mare. Quella mattina, alla prim’ora, un corriere corse a dirgli che la capitale stava bruciando. L’imperatore fece sellare i cavalli e in 4 ore…
Continua a leggere

VIZI E VIRTÙ DEL MAESTRO CAMILLERI
di Carmela Moretti Al Festival del cinema di Bari del 2014, il maestro Andrea Camilleri portò l’allegria. Arrivò traballante all’hotel Oriente – dove lui avrebbe alloggiato e dove io lavoravo come hostess per conto del festival – con una carovana di persone: la moglie Rosetta, i figli, alcuni nipoti, persino una…
Continua a leggere

“MANZONI? È UN COGLIONE!”
Intervista di Francesco Monteleone, montaggio di Carmela Moretti Prima ancora di diventargli amico, il più famoso linguista del tempo, Niccolò Tommaseo, si lasciò sfuggire con Antonio Rosmini questo giudizio affrettato e severo nei confronti del padre della lingua italiana. Volete sapere tutti i retroscena di una profonda e splendida amicizia…
Continua a leggere

“KINESIS”, IL NUOVO CD DEL CONTRABASSISTA NICO CATACCHIO
di Ersilia Cacace In Italia, era a tre corde e in Germania a quattro corde, in seguito si è passati definitivamente a quattro corde. Wagner ha poi chiesto, scrivendo la sua musica, che ci fosse un’ulteriore nota più grave, per cui ora di corde ce ne sono cinque, stiamo parlando…
Continua a leggere

LA CASA ROSSA: IL DOLORE UMANO HA IL COLORE DELLA PORPORA
di Francesco Monteleone (In memoria di Valentina Cortese) La Casa Rossa è un luogo spettrale che trasuda dolore e oppressione. Il suo colore esterno, di un rosso vivido e caldo, contrasta nettamente con quello che non può che essere definito il suo “scheletro” interno: una serie di gironi danteschi composti…
Continua a leggere

IL PICCOLO E GRANDE ROB, L’UOMO CHE HA COMMOSSO L’AMERICA
di Giulio Loiacono Lo sport sa regalare storie meravigliose, di prodezze e meraviglie, di riscatto e di passione. Con la passione e verso la passione – e la propria vittoria, qualunque essa sia – si richiede allo sportivo il sacrificio ed il dolore dell’allenamento senza fiato, senza posa. Ma quando…
Continua a leggere

LOVANIO, UNA SPLENDIDA CITTADINA NEL CUORE DELLE FIANDRE
di Carmela Moretti Si trova nel Brabante Fiammingo – a soli trenta chilometri da Bruxelles – uno dei luoghi più affascinanti del Belgio, probabilmente secondo solo a Gand. È Lovanio, storica città universitaria, che in ogni scorcio parla di arte e storia, ma anche di vita, innovazione e progresso. Una…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario