“IL DIRITTO DI OPPORCI” E LA PROFONDA INGIUSTIZIA DELLA PENA DI MORTE

“IL DIRITTO DI OPPORCI” E LA PROFONDA INGIUSTIZIA DELLA PENA DI MORTE

.Povertà e appartenenza ad una minoranza etnica. Due fattori che, purtroppo, ancora oggi, sono talvolta indizi di colpevolezza, per una società, un’opinione pubblica più interessata a trovare mostri da sbattere in prima pagina che verità, più interessata a dar sfogo a risentimenti, paure e odi. Se a tutto questo aggiungiamo… Continua a leggere
IL VIDEOGIOCO TRA CULTURA ED ECONOMIA. POTENZIALITÀ E CRITICITÀ DI UN MEDIA GIOVANE

IL VIDEOGIOCO TRA CULTURA ED ECONOMIA. POTENZIALITÀ E CRITICITÀ DI UN MEDIA GIOVANE

..Il videogioco può essere arte? Che rapporto c’è tra il media videoludico e la cultura e l’economia? Che ruolo hanno i videogiochi nel conflittuale mercato dell’informazione? Può un videogioco affrontare temi etici, politici? Gli sviluppatori sono artisti, operai, imprenditori, artigiani? Qual è il rapporto tra capitalismo, mercato, attività creative, arte… Continua a leggere
FRANCESCO LILLO, IL VALOROSO TENENTE CHE SI SACRIFICÒ PER LIBERARE PAVIA DAL NAZIFASCISMO

FRANCESCO LILLO, IL VALOROSO TENENTE CHE SI SACRIFICÒ PER LIBERARE PAVIA DAL NAZIFASCISMO

Chi è di Pavia conoscerà senza ombra di dubbio la storia del tenente della Guardia di Finanza Francesco Lillo, un ragazzo appena 26enne che, nel tentativo di disarmare alcuni membri della Guardia Nazionale Repubblicana, durante gli ultimi giorni di guerra, in Italia, fu mortalmente ferito da una raffica di colpi… Continua a leggere