
“IL DIRITTO DI OPPORCI” E LA PROFONDA INGIUSTIZIA DELLA PENA DI MORTE
.Povertà e appartenenza ad una minoranza etnica. Due fattori che, purtroppo, ancora oggi, sono talvolta indizi di colpevolezza, per una società, un’opinione pubblica più interessata a trovare mostri da sbattere in prima pagina che verità, più interessata a dar sfogo a risentimenti, paure e odi. Se a tutto questo aggiungiamo…
Continua a leggere

ROMA RICORDA SERGIO LEONE, IL PADRE DEL CINEMA SPAGHETTI-WESTERN
«Era italiano e non parlava neanche inglese. Il suo Western non è mai neanche esistito nella realtà, ma ha creato un cinema che ha ispirato tanti registi in tutto il mondo». …
Continua a leggere

DOPO 43 ANNI, SI CONCLUDE LA SAGA DI STAR WARS
L’anno appena trascorso ha segnato la fine di una delle più lunghe guerre che l’uomo ricordi. Una guerra iniziata ben 43 anni fa, in una galassia lontana lontana, e avviata dalla fervida mente di George Lucas. Parliamo, ovviamente, della saga di Star Wars, che, nei giorni scorsi, ha visto debuttare…
Continua a leggere

IL VIDEOGIOCO TRA CULTURA ED ECONOMIA. POTENZIALITÀ E CRITICITÀ DI UN MEDIA GIOVANE
..Il videogioco può essere arte? Che rapporto c’è tra il media videoludico e la cultura e l’economia? Che ruolo hanno i videogiochi nel conflittuale mercato dell’informazione? Può un videogioco affrontare temi etici, politici? Gli sviluppatori sono artisti, operai, imprenditori, artigiani? Qual è il rapporto tra capitalismo, mercato, attività creative, arte…
Continua a leggere

LE CATACOMBE DI NAPOLI: LA RINASCITA DI UN QUARTIERE SIMBOLO DEL DEGRADO
Il Rione Sanità. Così chiamato perché nel quindicesimo secolo vi sorse un lazzaretto diventato, nel tempo, l’attuale ospedale di San Gennaro dei Poveri. La zona di Napoli, che ha dato i natali a Totò e che è stata più volte protagonista di film, serie televisive e della celebre opera teatrale…
Continua a leggere

FRANCESCO LILLO, IL VALOROSO TENENTE CHE SI SACRIFICÒ PER LIBERARE PAVIA DAL NAZIFASCISMO
Chi è di Pavia conoscerà senza ombra di dubbio la storia del tenente della Guardia di Finanza Francesco Lillo, un ragazzo appena 26enne che, nel tentativo di disarmare alcuni membri della Guardia Nazionale Repubblicana, durante gli ultimi giorni di guerra, in Italia, fu mortalmente ferito da una raffica di colpi…
Continua a leggere

NAPOLI RICORDA BUD SPENCER, IL GIGANTE BUONO DEL CINEMA ITALIANO
Fino all’8 dicembre, è in mostra a palazzo Reale la lunga e intensa vita dell’attore partenopeo Carlo Pedersoli, noto al pubblico come Bud Spencer, quest’anno, avrebbe compiuto 90 anni se non se ne fosse andato tre anni fa. Novanta anni in cui ha fatto praticamente di tutto. Da nuotatore, è stato…
Continua a leggere

LUCCA COMICS & GAMES, LA FANTASIA INVADE LA CITTÀ TOSCANA
È la prima fiera in Italia e in Europa dedicata a fumetti, animazione giochi e videogiochi. La seconda al mondo, dopo il Comiket di Tokyo. Parliamo del Lucca Comics & Games, che, nei giorni scorsi, ha popolato le strade e le piazze della città toscana per la sua 27esima edizione.…
Continua a leggere

“RAMBO 5” E L’ETERNO CONFLITTO CON I FANTASMI DELLA GUERRA
Credevamo che, con il ritorno negli Stati Uniti d’America, nella sua terra natìa, il tormento del reduce più traumatizzato del cinema a stelle e strisce sarebbe finito. Stiamo parlando, ovviamente, di John Rambo, il protagonista di una saga iniziata nel 1982 e, ancor prima, dal romanzo “First blood” di David…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario