
IL CENTRO RICERCHE DI BITONTO CELEBRA DANTE ALIGHIERI, IL PADRE DELLA LINGUA ITALIANA
Il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto celebra il padre nazionale della lingua italiana con un momento di riflessione organizzato dal titolo “Dante nostro contemporaneo”, organizzato assieme alla locale sezione della Società Dante Alighieri e alla Confraternita “Maria SS Annunziata”. Un’iniziativa nell’ambito delle celebrazioni cittadine per il Dantedì, la Giornata nazionale istituita nel…
Continua a leggere

LA BELLEZZA CELATA IN UN LIBRO
di Elisa Testa Leggere è un’arte che arricchisce il cuore e rende liberi. E’ compiere un viaggio unico e al ritorno non si è più uguali, ma cambiati, una vera metamorfosi da bruco a farfalla. Avvicinarsi alla lettura, fin da piccoli, permette di osservare il mondo e vivere la vita…
Continua a leggere

COMMEDIA POP. Dante Alighieri e un libro di scuola del 1914
di Trifone Gargano Negli ultimi anni, molto probabilmente, sono stato il primo, in sede critica, a utilizzare l’espressione «Dante pop», con l’intento di rilanciare, nel dibattito, ma, soprattutto, nella prassi didattica contemporanea, un accostamento ai Classici, quindi, non solo a Dante, che prevedesse un approccio popolare, capace, cioè, di recuperare…
Continua a leggere