
Il lunedì con la medicina. BULLISMO E CYBERBULLISMO
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Con il termine bullismo si fa riferimento alle prepotenze perpetrate da bambini e ragazzi nei confronti dei loro coetanei. Il bullismo si può definire come una forma di violenza verbale, fisica e psicologica ripetuta e nel tempo e perpetuata in modo intenzionale da una o più persone…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. HO UN “FISCHIO” NELL’ORECCHIO
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Un tempo quando eravamo ragazzi sentivo spesso dire: “Dimmi un numero, che mi sta fischiando l’orecchio, forse qualcuno mi sta pensando”. Fantasie di ragazzi o di altri tempi. Poi, studiando medicina, ho scoperto che quel fischio improvviso nell’orecchio si chiama acufene. Gli acufeni,…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. CI FACCIAMO UNA “CANNA”?
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Ormai la frase: “Mi faccio o facciamoci una canna” è entrata nel lessico comune e per tale motivo è considerata un fenomeno di costume, ma spesso che la pronuncia o la mette in pratica si preoccupa poco o niente di quelle che sono…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. MALATTIA DI PARKINSON E SPORT
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Uno dei principali vantaggi dell’esercizio fisico per le persone affette da malattia di Parkinson è la migliore gestione dei sintomi. Ciò include un miglioramento delle funzioni motorie e posturali: L‘esercizio fisico costante determina miglioramento della postura dell’equilibrio della deambulazione e della rigidità attraverso…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. COSA PUÒ ACCADERE A CHI DORME MALE
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico To sleep—perchance to dream. Ay, there’s the rub! That makes calamity of so long life. Than fly to others that we know not of? (Shakespeare –Hamlet 1602 ). L’uomo trascorre mediamente un terzo della sua vita dormendo. Ma dormire non vuol dire annullarsi…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. SEMPRE PIÙ ANZIANI NEL FUTURO: ROBOTICA ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE LE POSSIBILI ALTERNATIVE
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Le nascite avvenute tra il 1962 e il 1971, praticamente le persone che fanno parte della generazione che ora ha tra i 50 e i 60 anni, sono state 9.414.065. I figli del decennio 2012-2021 sono invece 4.633.431. Praticamente In circa cinquant’anni, abbiamo…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. SOGNI O ALLUCINAZIONI
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Le allucinazioni (percezioni sine materia) sono false percezioni di oggetti o eventi che possono coinvolgere la percezione sensoriale. Infatti sono descritte principalmente allucinazioni olfattive, visive, uditive, più raramente anche allucinazioni gustative e tattili. quando più allucinazioni si verificano contemporaneamente si definiscono allucinazioni tattili.…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. MORIRE DI SOLITUDINE
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Il recente caso di cronaca della signora di Como di 84 anni deceduta in casa, il cui cadavere è stato scoperto casualmente dopo due anni in avanzato stato di decomposizione, (a questo punto direi mummificazione, visto che i tessuti dopo tutto quel tempo…
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. GLI EROI SILENZIOSI DEL PASSATO
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Tra le forme di ricerca che solitamente preferisco condurre inserirei anche quella di sfogliare testi usati o antichi riversi alla rinfusa sui piani delle bancarelle dei mercatini di antiquariato. È piacevole passare qualche ora a sfogliare libri ingialliti con l’odore di muffa soprattutto …
Continua a leggere

Il lunedì con la medicina. L’ELETTRICISTA DEL CORPO UMANO
di Giacomo Losavio, neurologo e neurofisiologo clinico Proprio ieri sera, mentre accompagnavo il mio amico Francesco Monteleone a casa, gli spiegavo perché è importante lo studio del Sistema Nervoso Periferico e perché queste procedure necessitano di competenze fisiche e matematiche per elaborare gli algoritmi acquisiti e, quindi, formulare una diagnosi…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario