di Elisa Testa
In ognuno di noi vive la scintilla dei sogni ed occorre qualcosa di bello per risvegliarla. I sogni ci permettono di creare magia e rendere il mondo un luogo incantato.
Il Museo Casa Giorgione e la Biblioteca Comunale si sono coalizzati e hanno realizzato una mostra temporanea, che permette di volare nel mondo dei sogni.
A Castelfranco Veneto, cittadina di origine medievale, si trova un importante museo civico dedicato al pittore rinascimentale Giorgione. In questo luogo di cultura è presente una incredibile esposizione. Dal 12 aprile al 15 giugno 2025 si potrà immergersi nelle pagine di un libro illustrato di divulgazione con un protagonista particolare: il pittore, incisore francese Edgar Degas.
“Illustrare Degas” è il titolo di questa mostra, in onore dell’albo “I tempi di Degas”, scritto da Samantha Friedman ed illustrato dalla creativa Cristina Pieropan.
Da un’idea del MOMA (Museum of Modern Art) di New York, il quale, oltre a destinare a Degas una mostra sulle sue incisioni, ha deciso di inventare un libro capace di raccontare con parole e figure la vita dell’uomo e creatore Degas.
Dopo una serie di prove, superate con successo, l’artista Cristina Pieropan vinse. Iniziò così il lavoro che ha portato alla costruzione di un vero capolavoro dell’arte e della conoscenza. Il libro illustrato è uno scrigno di sapere, emozioni e si rivolge a tutte le età. Tocca il cuore, la fantasia e la curiosità.
Il percorso espositivo è una passeggiata dentro le stampe di Cristina e nella Parigi ottocentesca del maestro. Chiusa la porta dello studio d’artista, Degas indossando il cappello a tuba e il bastone, esce, osserva il mondo. Ammira la natura, la vita quotidiana, il teatro con il movimento delle ballerine, la corsa dei cavalli, i lavoratori e le lavoratrici. Edgar Degas attento al colore e alla luce iniziò a sperimentare tecniche nuove, avvicinandosi alla stampa con torchio e matrici di zinco e rame. Lui e Cristina si assomigliano entrambi appassionati di arte, entrambi pieni di vita, entrambi artigiani della tecnica della calcografia (acquatinta e acquaforte).
Cristina in questa colorata avventura fa conoscere i suoi schizzi, i suoi progetti, i suoi lavori per portare a termine questo libro illustrato. Con la sua passione lei racconta a tutti la bellezza di un’antica arte artigiana.
Scuole, famiglie e adulti si metteranno in gioco osservando la mostra e provando sul campo con i laboratori didattici. Le persone diventeranno artisti per un giorno e porteranno con sé la gioia di aver imparato.
Un’opportunità che continuerà in Biblioteca con la mostra di libri “La meraviglia del mondo”: più di 100 testi con parole e disegni in esposizione per ricordare il ruolo fondamentale dei libri: farci sognare.
Visitando questa mostra lasceremo andare chi eravamo per diventare chi saremo con un punto vista nuovo notando che tutto ciò che è bello cede il posto al sublime.