
IL SEGRETO DELLA MEMORIA – Perché i nostri ragazzi imitano Genny e dimenticano Giovanni
di Cosimo Dellisanti Venerdì scorso sono entrato in classe, una quarta, e ho fatto una domanda. Una domanda semplice, quasi buttata là. «Ragazzi, domenica è il ventitré maggio. Cosa ricordiamo?» ho detto; la non-risposta dei ragazzi, i loro sguardi perduti, le loro spallucce mi hanno raggelato e irritato insieme. Un…
Continua a leggere

COMMEDIA POP. Dante Alighieri e un libro di scuola del 1914
di Trifone Gargano Negli ultimi anni, molto probabilmente, sono stato il primo, in sede critica, a utilizzare l’espressione «Dante pop», con l’intento di rilanciare, nel dibattito, ma, soprattutto, nella prassi didattica contemporanea, un accostamento ai Classici, quindi, non solo a Dante, che prevedesse un approccio popolare, capace, cioè, di recuperare…
Continua a leggere

SEI FIGO O SFIGATO? STORIA DI DUE PAROLE MOLTO ABUSATE NEL GERGO GIOVANILE
di Carmela Moretti Ci avete mai fatto caso che gli adolescenti, forse per mera esigenza di semplificare il mondo, lo organizzano in “etichette”? Per esempio, per loro il genere umano si suddivide in due categorie, senza sfumature e senza condoni: i fighi e gli sfigati. Di conseguenza, tutta l’esistenza non…
Continua a leggere

TIK TOK SPIEGATO AGLI ADULTI. ECCO QUELLO CHE PENSANO I TEENAGER
di Carmela Moretti “Si possono anche fare soldi se uno diventa famoso” “Ah, quindi lo utilizzate per soldi? È questo che vi attira?”, incalzo, incuriosita. “No, non per questo. Perché è divertente. Insomma…per farci seguire.” Tik Tok, il social network di tendenza in questo momento, è finito sul banco degli…
Continua a leggere

AUGURI SPECIALI… DALLA MIA CLASSE
di Carmela Moretti «Prof., ma oggi interroga?». «Prof., ma è quasi Natale…non facciamo niente». «Prof., sentiamo una canzone…Jingle bell rock è la più bella!». E così via…moltiplicato per 22 ragazzini di undici anni. Mancano pochi giorni alle vacanze natalizie. Ripristinato l’ordine, in questo ginepraio di richieste di ogni genere, decido…
Continua a leggere

MANCHERÀ LA “CANOSCENZA” O LA “VIRTUTE”?
di Carmela Moretti “Questa non è didattica”, “I ragazzi non imparano”, “Saranno tutti ignoranti”. E via, con la fiera della retorica. Stando a quanto si ascolta e si legge in queste settimane, la didattica a distanza è un mostro contro cui la nostra società deve lottare strenuamente. A qualsiasi costo,…
Continua a leggere

ABBIAMO GIÀ… DAD
di Trifone Gargano Ricordate la scena finale del film Guardie e ladri, di Mario Monicelli e Steno (1951), con l’inseguimento tra una bonaria guardia, Aldo Fabrizi, e un simpatico mariuolo, il ladruncolo di borgata Ferdinando Esposito, che vive come può, arrangiandosi con piccoli furti, per tirare avanti con la sua…
Continua a leggere

UNA SCUOLA GRANDE COME IL MONDO
di Trifone Gargano Causa coronavirus, il mondo della scuola italiana è stato messo, da un giorno all’altro, dinanzi alla sfida della formazione a distanza (DaD, ennesimo acronimo del lessico scolastico, che sta per Didattica a Distanza). Come tutte le sfide giunte all’improvviso, anche questa, sta generando esperienze difformi, belle, brutte…
Continua a leggere

LA DIDATTICA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: ATTRAVERSARE VUOTI, RITROVARE IL SENSO
di Rossella Guglielmo Un film muto è strano. All’inizio, per chi non è abituato, disturbante. Non ci sono suoni di alcun tipo. E ci si concentra su quella mancanza, su quel vuoto che d’impatto è straniante, ci stacca dal contesto e ci crea disagio. Poi un poco alla volta ci…
Continua a leggere

DIDATTICA A DISTANZA, NON DISTANTE
a cura del prof. Trifone Gargano La quarantena imposta dal coronavirus, con la conseguente sospensione delle attività didattiche in presenza, ha portato, da un giorno all’altro, tutte (o quasi) le scuole d’Italia ad adottare la così detta didattica a distanza. Fino al giorno prima, però, l’utilizzo della tecnologia informatica e…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario