
JOKER, regia di Todd Phillips, 2019
di Giulio Loiacono Come ondeggiare tra capolavoro e schifezza, tra realtà e sogno, tra ribellione ed ordine, tra bene e male? “Perché abbandonare al proprio destino un malato di mente che voleva solo essere curato? Perché lasciarlo libero?”. Appunto: come può essere lasciato libero un matto, come può occupare uno…
Continua a leggere

SEROTONINA di Michel Houellebecq
di Luciano Aprile Deve essere cambiato qualcosa nell’aria se oggi Houellebecq, all’uscita di un suo nuovo romanzo, non suscita più le reazioni indignate dei giornali e del pubblico politicamente corretto. Se pare persino piacere a quel pubblico colto, di sinistra che lo aveva subito odiato e paragonato alla versione posticcia…
Continua a leggere

LA CASA SUL MARE, regia di Robert Guédiguian, Francia, 2017
di Francesco Monteleone Abbiamo dovuto invocare il proiezionista che facesse durare i titoli di coda il doppio del tempo, per rimanere al buio, riaggiustarci la faccia peggiorata dalla continua commozione e assumere l’espressione idiota di chi deve attraversare il tunnel di facce indagatrici, che attendono lo spettacolo successivo. In realtà…
Continua a leggere

TITO E GLI ALIENI, regia di Paola Randi, Italia, 2017
di Francesco Monteleone Ora lo so. L’ho visto con gli occhi in questo film. Il dolore più grande che dobbiamo affrontare nella vita è la morte dei genitori. Muoiono anche gli amici, le mogli, le persone che stimiamo…ma la perdita definitiva di padre e madre non è controbilanciata da niente.…
Continua a leggere

THE BABADOOK, regia di Jennifer Kent, Australia, 2014
di Luciano Aprile Ancora un horror? D’estate? Cos’è, ci si vorrebbe far raggelare mentre fuori infuriano 35-40 gradi? Sarebbe un peccato se il pregiudizio di molti verso il genere ‘horror’ inibisse la visione di questo film importante. Certo sotto i ponti sono trascorsi diversi film spazzatura, rientranti nel suddetto genere,…
Continua a leggere

IL MAESTRO DI VIOLINO, regia di Sérgio Machado, Brasile, 2015
di Francesco Monteleone Laerte è un violinista classico; vive e resiste tra le smagliature di Sao Paolo del Brasile, dove la miseria si oppone all’ indulgenza. Laerte si esercita, studia, ha talento straordinario; potrebbe far fortuna, perché sa creare emozioni, invece abbandona se stesso in un lato del mondo civile,…
Continua a leggere

SECOND CHANCE, regia di Susanne Bier, Danimarca, 2014
di Luciano Aprile Un tale di nome Emanuele Sacchi, su Mymovies, parla malissimo di questo film. E gli affibbia (bontà sua!) una stella. Trascuro di ricordare a quale film e quando, lo stesso sito abbia generosamente elargito anche quattro stelle e mezzo (“Snowpiercer”, ad esempio, un film sud-coreano del 2013,…
Continua a leggere

“AGORÀ”, regia di Alejandro Amenábar, 2009
di Carmela Moretti Che cosa fa di un film un “buon film”? I critici saprebbero come rispondere a questa domanda. Noi, spettatori comuni, forse no; ci nutriamo quasi esclusivamente di emozioni e assegniamo la nostra personale Palma d’oro a questo o a quel film. Agorà dello spagnolo Alejandro Amenábar, presentato…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario