
“Di Venerdì”. Con il Centro Ricerche di Bitonto si va al tempo dei Normanni
Quarto appuntamento con “Di Venerdì”, la rassegna di incontri curata dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. Il 13 maggio sarà ospite Giovanni Lanzellotto, avvocato, giornalista, socio della Società di Storia Patria e autore di “Al tempo dei Normanni – L’insediamento di Palo nel ducato di Puglia: da Locus a…
Continua a leggere

“DI VENERDÌ”. VIAGGIO NELLA BARI DEL 1799 CON IL GIORNALISTA GIUSEPPE DI MATTEO
Secondo appuntamento con “Di Venerdì”, la rassegna di incontri del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. e, per l’occasione, con la collaborazione della fondazione De Palo Ungaro. Il 29 aprile, sarà ospite Giuseppe Di Matteo, giornalista e autore di “Il 1799 in Terra di Bari”, edito da Adda Editore. Interverranno il presidente…
Continua a leggere

SETTIMANA SANTA. “SCENE DI PASSIONE” CON IL CENTRO RICERCHE DI BITONTO
Il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, in occasione degli eventi legati alla Settimana Santa ed ai suoi riti, organizza un incontro sul tema “Scene di Passione“. Interverrà , Carmela Minenna, studiosa e vicepresidente del Centro Ricerche, sul tema “Declinazioni artistiche del sentimento religioso e della pietà popolare“.…
Continua a leggere

GODENDOCI BITONTO
di Francesco Monteleone Cari briganti che sognate il mondo, dovete sapere che, quando arriva la primavera, vivere in Puglia diventa un beneficio catalogato “aventi diritto al Paradiso”. È sufficiente che, di prima mattina, il sole la smetta di sostare dietro la soglia delle nuvole e tutti gli affanni della vita…
Continua a leggere

SANTA MARIA DEI MARTIRI: LA STORIA DIETRO LA FAMOSA CHIESA DI OTRANTO
di Valentina Palermo Otranto, Puglia. Siamo in uno dei cuori pulsanti del Salento. Siamo in una graziosa cittadina che in estate viene presa d’assalto da orde di turisti provenienti da tutto il mondo. Qui ogni anno migliaia di vacanzieri si riversano sulle spiagge dal mare cristallino, fra i graziosi vicoletti…
Continua a leggere

GAETANO SALVEMINI E LA SUA FRONTIERA BOSTONIANA
di Giulio Loiacono Molti di voi, pugliesi o meno che siano, sanno o hanno sentito nominare almeno una volta, nella vita, Gaetano Salvemini. Molti vi si inciampano trovandosi a passare per una piazza, una via od una scuola. Ma chi era realmente costui? Non sarò qui a recitarne nascita, morte…
Continua a leggere

DORINO…DOPO COSIMO E NINÌ. ORA IL CIELO HA TRE STELLE IN PIÙ
di Carmela Moretti Ho avuto la fortuna, pur giovanissima, di incontrarli tutti e tre. Il destino fece incrociare la mia strada con le loro, per le riprese del film “Ameluk” di Mimmo Mancini, girato proprio nel mio paesino, Mariotto. Luigi Angiuli, Cosimo Cinieri e Teodosio Barresi sono state tra le…
Continua a leggere

DANIELA BALDASSARRA, IN TEATRO IL GENIO MALINCOMICO
di Francesco Monteleone L’ultima volta che Franca Rame si presentò in scena al Teatro Piccinni di Bari non erano passati molti anni dallo stupro subìto a Milano da 5 neofascisti. Era rimasta un’attrice incantevole, ma non recitava più per ricevere gli applausi finali del pubblico. Eppure il teatro era denso…
Continua a leggere

IL CALZONE DI CIPOLLA
di Nicola Pignataro Continuo a parlarvi della cucina più rispettata e più popolare nel mondo: quella mediterranea. Molte sono le leccornie che fanno capo a questa tradizione, che ha saputo farsi rispettare ai quattro angoli del mondo. Priva di eccessiva nobiltà e di sfarzosi ingredienti, è riconosciuta da tutti i…
Continua a leggere

ORECCHIETTE E RAPE (Strascenàte che le cìmederàpe)
di Nicola Pignataro Vi illustrerò step by step le fasi successive per la preparazione di questo piatto che si è guadagnato con merito il titolo di simbolo dell’Italia Meridionale e della Cucina Mediterranea. Potrei cominciare con la noiosa frase: “mondate le rape”, ma ve la risparmio sostituendo il verbo con…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario