
“DI VENERDÌ”. VIAGGIO NELLA BARI DEL 1799 CON IL GIORNALISTA GIUSEPPE DI MATTEO
Secondo appuntamento con “Di Venerdì”, la rassegna di incontri del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. e, per l’occasione, con la collaborazione della fondazione De Palo Ungaro. Il 29 aprile, sarà ospite Giuseppe Di Matteo, giornalista e autore di “Il 1799 in Terra di Bari”, edito da Adda Editore. Interverranno il presidente…
Continua a leggere

“SOLO LA PIOGGIA”, di Andrej Longo, Sellerio, 2021: un dramma familiare nella Campania delle regole d’onore
di Carmela Moretti Metti alcune persone in una stanza, siano esse estranee o familiari. Tienile lì, a parlare, a ridere, ma in realtà ad annusarsi, a osservarsi. Basta una parola, anche banale, detta così, giusto per… E allora ne arriveranno altre di parole, che diventeranno un fiume in piena di…
Continua a leggere

LA CAMPAGNA ELETTORALE AL TEMPO DEI NUOVI MEDIA. BLUMENTHAL E LA POLITICA ODIERNA
Le campagne elettorali sono, oggi, permanenti. La ricerca del consenso, cioè, non si esaurisce nella fase precedente alle urne. Continua anche oltre, con il costante e continuo tentativo, da parte del candidato, vincente o meno che sia, di rimanere sulla cresta dell’onda, di mantenere la popolarità. Una campagna elettorale permanente.…
Continua a leggere

“FRAMMENTI DI VITA”, di Dante Mazzitelli, Gelsorosso
di Francesco Monteleone “Non ricordi mai davvero!” In un unico, sobrio e irremovibile pensiero il campione del calcio tra i più grandi di sempre, Zidane, ha così sintetizzato ciò che si prova a rimembrare le proprie vicende, sia le più dolci che le più dolorose. La sua è una verità…
Continua a leggere

“IO POSSO” DI PIF E MARCO LILLO: UN RESOCONTO DI MAFIA E CATTIVO STATO
di Marco Zappacosta È nelle librerie da qualche settimana Io posso, edito da Feltrinelli, l’ultimo libro di Pif e Marco Lillo, giornalista de Il Fatto Quotidiano. Il titolo è emblematico e se ci si aggiunge “… e tu no” già si può entrare nella logica della storia raccontata. In queste…
Continua a leggere

LA BELLEZZA CELATA IN UN LIBRO
di Elisa Testa Leggere è un’arte che arricchisce il cuore e rende liberi. E’ compiere un viaggio unico e al ritorno non si è più uguali, ma cambiati, una vera metamorfosi da bruco a farfalla. Avvicinarsi alla lettura, fin da piccoli, permette di osservare il mondo e vivere la vita…
Continua a leggere

YUKIO MISHIMA, “LA VOCE DELLE ONDE”
di Gabriele Colella “…quella piccola isola avvolta nel buio aveva protetto la loro felicità e portato il loro amore a compimento…” Giappone, Uta-jima: l’isola del canto. Poco più che diciottenne, ma abbastanza grande per darsi ai sacrifici del lavoro, Shinji kubo, spossato da una faticosa giornata di pesca a bordo…
Continua a leggere

“IL VENETO LEGGE”. E INSEGNA AD AMARE I LIBRI
di Elisa Testa I libri sono ponti verso i sogni, porte capaci di creare legami. Leggere è il gioco più bello, adatto ad ogni età. Oggi, in questa società moderna, dove domina la tecnologia, l’amore per la lettura sta via via svanendo. Gli italiani leggono sempre meno o lo fanno…
Continua a leggere

PRIMA LEZIONE DI FILOSOFIA, Roberto Casati, Editori Laterza, Bari, 2011
di Francesco Monteleone Al ‘Festival del Libro possibile 2012’ di Polignano a mare, nell’ultima serata del 14 luglio, ho incontrato Andrea Massarenti. Era in compagnia di una donna molto bella, forse una parente stretta del suo cuore. Gli ho rimproverato, con cautela spinoziana, di farmi spendere molti soldi per acquistare…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario