
A SPASSO TRA ALCUNI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA. SOAVE E MARRADI
di Carmela Moretti Sono come oggetti d’arte di valore inestimabile, incastonati in scenari privilegiati. Stanno lì, con una bellezza discreta, a raccontarci pezzi gloriosi della storia nostrana: battaglie, dominazioni e contese. Sono i borghi d’Italia, che hanno vissuto negli ultimi tempi e a giusta ragione uno straordinario processo di rivalorizzazione,…
Continua a leggere

L’ARCOMAGNO: UN ANGOLO DI PARADISO SULLA COSTA CALABRESE
di Valentina Palermo Sulla costa tirrenica della Calabria, per la precisione nella provincia di Cosenza, c’è un grazioso paese chiamato San Nicola Arcella. Questo gioiellino incastonato tra Praia a Mare e Scalea attira ogni anno moltissimi visitatori offrendo un ottimo connubio di bellezza architettonica e paesaggistica. San Nicola Arcella può…
Continua a leggere

CIMA GRAPPA: LA CULLA DI UN GRANDE PASSATO, ABBRACCIATO DALLE STELLE
di Elisa Testa La storia ci permette di conoscere il nostro passato per formare un futuro migliore. L’Italia custodisce luoghi, architetture, paesaggi capaci di raccontare secoli, vicende di uomini e donne. In Veneto si conserva un ambiente spettacolare, il quale merita una visita; un luogo che farà pensare e capire…
Continua a leggere

PICCOLO DIARIO DEL VIRUS
di Giulio Loiacono Con questo mio intervento – che viene ad un mese dallo scoppio di tutto in Italia e diciamo una quindicina di giorni qui negli USA – ho deciso di fare solo un piccolo resoconto riservandomi, non per vigliaccheria intellettuale, di fare delle compiute e complete considerazioni finali…
Continua a leggere

US-ITALY RELATIONSHIP IN TIMES OF POLITICAL UNCERTAINTY
Il rapporto Italia-Stati Uniti in tempi di incertezza politica di Giulio Loiacono Nell’ambito dell’Idea Boston Festival 2019, organizzato dalla Libreria I am Books di Boston, diretta dal suo co-fondatore, il giornalista Nicola Orichuia, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Boston e con la partnership della associazione Friends of…
Continua a leggere

GLI ITALIANI DI IERI COME I NERI DI OGGI
di Carmela Moretti Si potrebbe restare per ore a parlare con la professoressa Anna Morelli, talmente è piacevole il suo fare e saggio il suo pensiero. Nipote di un rifugiato politico e docente di Storia all’Università di Bruxelles, ha consacrato gran parte della sua carriera allo studio delle minoranze e dell’immigrazione degli…
Continua a leggere

VOTAZIONI 2019: CROCI E DELIZIE DEGLI ITALIANI
di Carmela Moretti E finalmente il grande giorno è arrivato. Maggio è stato un mese difficile, lungo, trascorso sotto una pioggia incessante nell’ansiosa attesa di domenica 26. Quale scenario si configurerà in Europa? I sovranisti avranno la meglio? E il matrimonio Lega-Cinque stelle avvierà le pratiche di un divorzio turbolento?…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario