
“ARGENTINA, 1985”, regia di Santiago Mitre, Argentina, USA, 2022
di Francesco Monteleone Quante persone fece uccidere e torturare, quanto dolore diffuse persino tra i bambini quella faccia di merda del generale Jorge Rafael Videla (Mercedes, 2 agosto 1925 – Marcos Paz, 17 maggio 2013) che con un colpo di Stato contro Isabelita Peron riuscì a farsi eleggere 42º presidente…
Continua a leggere

“LE OTTO MONTAGNE”, di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, Italia, Francia, Belgio, 2022
di Marco Zappacosta Dopo il successo del Premio Strega nel 2017, è da pochi giorni al cinema l’omonima trasposizione cinematografica de Le otto montagne, diretta dal duo belga Felix Van Groeningen, candidato Oscar per Alabama Monroe nel 2014, e Charlotte Vandermeersch. Da persona che ha apprezzato particolarmente il libro, letto…
Continua a leggere

“SICCITÀ”, REGIA DI PAOLO VIRZÌ, ITALIA, 2022
di Francesco Monteleone Nella nostra bassa quota di critici per diletto i film li dividiamo così: film che si vedono una volta, quelli che dopo le 4 stagioni si rivedono volentieri in compagnia, altri che, passato qualche anno, diventano sacre reliquie di registi famosi e, all’ultimo grado di giudizio, in…
Continua a leggere

“DANTE”, DI PUPI AVATI, ITALIA, 2022: UNA BEN RIUSCITA OPERA D’AUTORE
di Carmela Moretti L’ultimo film di Pupi Avati è l’atto d’amore di un uomo innamorato. Innamorato del divin poeta è senz’altro il regista bolognese. Come egli stesso racconta, è rimasto saldamente avvinghiato per vent’anni alla volontà di trovare una personale chiave di lettura dell’esperienza dantesca, offrendoci in effetti un’opera appassionata.…
Continua a leggere

“NOSTALGIA” di Mario Martone, Italia-Francia, 2022. Un eccellente Pierfrancesco Favino in Felice Losca, l’anti-Odisseo dei nostri giorni
di Carmela Moretti E’ il nostos il tema attorno a cui si sviluppa l’ultimo lavoro di Mario Martone, tratto da un romanzo di Ermanno Rea. Nostalgia – questo il titolo del film – da intendersi non come semplice mancanza di qualcosa o di qualcuno, ma nel senso più etimologico del…
Continua a leggere

“È STATA LA MANO DI DIO”, regia di Paolo Sorrentino, Italia, 2021
di Francesco Monteleone Per definire questo genere di film, in italiano, esiste un neologismo mostruoso: “drammedia”, ovvero una commedia che pur essendo tendenzialmente umoristica, comprende nel suo sviluppo momenti di grande pathos, di barbari inganni, di massicci, inaspettati e tragici cambiamenti nel destino dei personaggi. L’ultimo film di Sorrentino, non…
Continua a leggere

“I PROFUMI DI MADAME WALBERG” (Les Parfums), regia di Grégory Magne, Francia, 2020
di Francesco Monteleone Dopo aver riflettuto una notte intera a bocca aperta e con il naso tappato, abbiamo maturato questo sospetto: il regista Grégory Magne cercava soprattutto un qualcosa di insolito per questo suo film (Così fan tutti, all’inizio della carriera). Perciò tra tutte le categorie merceologiche ha scelto la…
Continua a leggere

IL CATTIVO POETA, scritto e diretto da Gianluca Jodice, 2020
di Francesco Monteleone Imbavagliati dalle mascherine, sistemati in posti contingentati, separati forzatamente da congiunti e amici, ritorniamo a cinema con entusiasmo, perché i film si devono gustare in sala, non davanti alla dis-evocativa televisione. Purtroppo ci capita un film insufficiente che genera una sofferenza estetica allungata al giorno dopo e,…
Continua a leggere

NOMADLAND, un film scritto, diretto, co-prodotto e montato da Chloé Zhao, USA, 2020
di Francesco Monteleone I buoni film (e i libri ben scritti) funzionano come i simulatori di volo; ci aiutano sia a capire una certa realtà, sia a immaginare come affrontarla, nel bene e nel male. Ecco, dopo aver visto ‘Nomadland’ una cosa è certa: vivere la vecchiaia in America senza…
Continua a leggere

“LEI MI PARLA ANCORA”: L’INNO DI PUPI AVATI A UN AMORE D’ALTRI TEMPI
di Carmela Moretti Partiamo da un presupposto: Pupi Avati, dopo una carriera lunga cinquant’anni, può prendersi il lusso di fare qualsiasi cosa. Anche se il suo ultimo film – uscito l’8 febbraio su Sky Cinema – non è proprio il film di cui avevamo bisogno, di fronte alla sua ennesima…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario