
NEL MEZZO DEL CAMMIN DI… UNA VIGNETTA!
di Trifone Gargano Il fumetto è un mezzo di comunicazione di massa che si avvale di testo e di immagini, per dar vita ad un racconto in sequenza. Il 7 luglio 1895 comparve il primo esempio di comics moderno (con la nascita del personaggio di Yellow Kid, sul quotidiano americano…
Continua a leggere

LA PROSA «VALENZIALE» DELLA VITA NUOVA
di Trifone Gargano «In quella parte del libro de la mia memoria, dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica, la quale dice: Incipit vita nova» Inizia con queste parole il «libello» che Dante scrisse tra il 1292 e il 1294, dopo la morte di Beatrice…
Continua a leggere

TENZONE MEDIEVALE E DEBATE ODIERNO. DAD: LE INTERCONNESSIONI GLOBALI DA CORONAVIRUS
di Trifone Gargano La tenzone era un genere poetico della letteratura medievale, che consisteva in un dibattito tra due o più partecipanti, che, esponendo tesi differenti, davano vita, alternandosi nelle battute, a un componimento. Dunque, si trattava di una disputa poetica, con botta e risposta, da parte dei partecipanti, che…
Continua a leggere

NESSUNO SI SALVA DA SOLO
di Trifone Gargano L’espressione «nessuno si salva da solo», nei giorni più tristi del contagio da coronavirus, è rimbalzata di bocca in bocca, e da un network a un altro, fino a diventare popolare (o virale, come s’usa dire oggi, in epoca social), perché l’ha utilizzato il Premier italiano, Giuseppe…
Continua a leggere

E COME POTEVAMO NOI CANTARE?
di Trifone Gargano In tempo di coronavirus, per solidarietà, nei confronti degli ammalati, e di chi è in prima linea a prestar loro soccorso, assistenza e cura, medici e infermieri, prendiamo parte a iniziative che si svolgono sui balconi delle nostre case, e sui terrazzi delle nostre abitazioni: flash mob,…
Continua a leggere

LE MURA DI GERICO: DANTE, ALDA MERINI E SIMONE CRISTICCHI
a cura di Trifone Gargano La terra santa Ho conosciuto Gerico, ho avuto anch’io la mia Palestina, le mura del manicomio erano le mura di Gerico e una pozza di acqua infettata ci ha battezzati tutti. Lì dentro eravamo ebrei e i Farisei erano in alto e c’era anche il…
Continua a leggere

UNA FONTE DANTESCA PER L’ULTIMO FILM DI GABRIELE SALVATORES
di Trifone Gargano Gabriele Salvatores, Tutto il mio folle amore, 2019, con Claudio Santamaria, Valeria Golino, Diego Abatantuono, e altri. Ambientato a Trieste, dove Vincent, un ragazzo affetto da una forma di autismo e da un disturbo della personalità, vive, chiuso in un mondo tutto suo, con sua madre, Elena.…
Continua a leggere

IL VIAGGIO PURGATORIALE DI FEDERICO FELLINI
di Trifone Gargano Con la cura editoriale di Ermanno Cavazzoni, Il viaggio di G. Mastorna, per i tipi Quodlibet, nel 2008 rimise in circolazione un testo in forma di racconto (e non di sceneggiatura) di un film pensato e scritto (ma mai girato) da Federico Fellini (con la collaborazione dello…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario