
GIORGIONE E CANOVA: ARCHITETTI DI UNA BEFFA. STORIA DI UN AUTORITRATTO
di Elisa Testa Due grandi uomini dell’arte, due maestri appartenenti a periodi storici lontani, due mondi apparentemente diversi: Giorgione e Canova sono i protagonisti di una delle più divertenti ed intelligenti burle della storia dell’arte, oggi, raccontata in una mostra temporanea in Museo Casa Giorgione, fino il 10 aprile 2023…
Continua a leggere

“L’AGNELLO MISTICO” DEI FRATELLI VAN EYCK: UN QUADRO IMPORTANTE NELLA STORIA DELL’ARTE
Di Christiane Moreau (traduzione dal francese di Carmela Moretti) Jan e Hubert van Eyck dipinsero questa pala unica nel 1432. Con l’”Agnello Mistico”, i due fratelli inventarono la pittura ad olio e lavorarono 12 anni a questa favolosa pala e ai suoi 24 dipinti su legno di quercia. Giorgio Vasari,…
Continua a leggere

SAN NICOLA NELL’ARTE E NEL MONDO
È il ponte tra Occidente e Oriente, unisce cristiani e ortodossi, ha ispirato la figura di Babbo natale, è il protettore dei bambini, dei marinai, delle donne in età da marito e anche delle vittime di errori giudiziari. Tutto questo è San Nicola da Bari, vescovo di Myra, le cui…
Continua a leggere

AUGURI A TUTTI, MA SOPRATTUTTO A CHI SOFFRE E A CHI FA DEL BENE
In questo momento particolare per il mondo intero, gli auguri della redazione di Santippe vanno a tutti, ma soprattutto a chi sta soffrendo a causa del virus e a quanti sono ogni giorno in prima linea per fare del bene agli altri. Auguriamo a tutti una Pasqua il più possibile…
Continua a leggere