LONTANO DA QUI, film (remake) di Sara Colangelo, USA, 2018
di Francesco Monteleone Un’ intuizione incredibilmente magica del poeta tebano Pindaro fu scritta così: “Diventa ciò che sei, avendolo appreso”. Qualche professore di filosofia dice che è un’esortazione enigmatica, incoerente. In realtà è molto semplice e di elevato standing concettuale; se vogliamo essere felici dobbiamo conoscere bene noi stessi e…
Continua a leggere
FILUMENA, teatro Purgatorio di Bari
di Carmela Moretti Se a uno dei capolavori della drammaturgia napoletana ci aggiungiamo la vis comica del dialetto barese e un cast eccellente, viene fuori un’operazione riuscitissima: uno spettacolo che fa sorridere, ma dal quale si va via asciugandosi le lacrime, magari di nascosto per non farsi notare dagli altri…
Continua a leggere
SE SON ROSE, regia di Leonardo Pieraccioni, Italia, 2018
di Francesco Monteleone La cosa peggiore che ti può capitare è sentire un uomo che si vanta delle proprie conquiste sentimentali o sessuali. Se poi questa iattura accade in un cinema, la giornata è da cancellare sul calendario e nel proprio diario. Pieraccioni vestendo i panni di un giornalista ‘originale’…
Continua a leggere
PERICLE IL NERO, regia di Stefano Mordini, Italia, Belgio, Francia 2016
di Francesco Monteleone Chissà se Riccardo Scamarcio lo sa: la chiesa nella quale il suo inverso personaggio (Pericle il nero) compie un misfatto che gli costerà caro è la stessa nella quale fu battezzato e imparò il catechismo George Simenon. Quella chiesa, dedicata a Saint Nicolas, si trova a Liegi…
Continua a leggere
MIAMI BEACH, regia di Carlo Vanzina, Italia, 2016
di Francesco Monteleone A quanti minuti dall’inizio arriverà arriva il primo rutto di scena? E i tipici insulti romaneschi (mortacci tua, ah burino! ecc.) che hanno fatto la fortuna di un ristorante romano, quando echeggeranno nella sala? E la ragazza col culo a papera e l’alito mefitico, in che occasione…
Continua a leggere
NON C’È PIÙ RELIGIONE, regia di Luca Miniero, Italia, 2016
di Francesco Monteleone Arriva il Natale e tutti i registi italiani che vogliono fare incassi sicuri buttano nelle sale una serie di lungometraggi preparati in estate che devono piacere alla massa ridanciana al primo assaggio, come i panettoni e lo spumante dolce I soggetti non sono mai molto originali: storie…
Continua a leggere
“THE HAPPY PRINCE”, di Rupert Everett, Italia, Belgio, Germania, Gran Bretagna, 2018
di Francesco Monteleone Chi l’avrebbe mai immaginato che gli ultimi due anni di vita di Oscar Wilde sarebbero stati tanto penosi? Il dandy più famoso e amato della letteratura occidentale, nato a Dublino nel 1854 in una famiglia di elevato benessere, ebbe l’anima e la carriera artistica tranciata da un…
Continua a leggere
“UN AFFARE DI FAMIGLIA”, di Kore’eda Hirokazu, Giappone, 2018
di Francesco Monteleone Con questi film non c’è scampo. Ti ritiri a casa ripensando alla storia e passi ore a fare avanti e indietro davanti al pc per decidere da dove iniziare a scrivere. È difficilissimo parlare della complessità con semplicità. Il regista (nato a Tokio nel ’62) è un…
Continua a leggere
LA TRAGICA FINE DI UN ILLUSTRE ACCADEMICO
di Francesco Monteleone Il 24 marzo 2018 è una data che non dimenticherò mai. Ho vissuto una triste separazione, l’abbandono doloroso di un compagno che aveva appena 40 anni e non riusciva più a sopravvivere dignitosamente. Negli ultimi tempi era stato costretto a ricevere trapianti, affidandomi dalla rete gli avevo…
Continua a leggere
TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI, regia di Martin McDonagh. USA, Gran Bretagna, 2017
di Francesco Monteleone Il miglior film sull’America in putrefazione non lo ha fatto Cloney, né i fratelli Coen o Redford, ma Martin McDonagh, un artista con sangue irlandese nato a Londra che scrive e dirige le sue storie facendo passare, tra l’uno e l’altra, la giusta quantità di anni, per…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario