NATALE 2024: LASCIAMOCI ISPIRARE DALL’ADORAZIONE DEI MAGI DEL TINTORETTO

A Venezia, nella penombra della Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco, risalta l’Adorazione dei Magi di Tintoretto, il grande pittore del Cinquecento, che legò la sua storia e la sua arte a quella della Serenissima Repubblica di Venezia.

La scena rappresentata e vibrante e teatrale.

Al centro, Maria stringe tra le braccia il Bambino, fulcro spirituale e visivo del dipinto, la cui luce sembra riverberare tutto intorno. I Magi, dalle vesti ricche e sfarzose, si inchinano davanti alla semplicità di questa Sacra Famiglia.

Gli elementi scenografici tipici di Tintoretto – come il gioco di prospettive e il dinamismo delle figure – trasportano l’osservatore in un’atmosfera di meraviglia. Le tonalità calde dei colori e il contrasto con le ombre rendono pienamente l’intensità di una notte santa, illuminata dalla stella che guida i Re verso la promessa di speranza.

In queste festività, lasciamoci ispirare dal messaggio universale del dipinto: un invito all’umiltà, alla generosità e alla gioia che supera ogni confine.

Buon Natale dalla redazione di Santippe.

Foto scattata dalla redazione, l’8 dicembre 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.