
LO SPOON RIVER DEI PARTIGIANI
di Carmela Moretti Mi è capitato per caso tra le mani un libellus di poche pagine, con la copertina azzurro cielo. Di quelli che in una libreria domestica rischiano di sparire sotto un faldone di libri ben più imponenti. Eppure, a dispetto della sua apparente semplicità, si tratta di una…
Continua a leggere

SANGUE EBRAICO NEL LAGO MAGGIORE
di Carmela Moretti Ancora oggi non trova spazio nella stragrande maggioranza dei libri di storia, perché per decenni è stato un episodio nascosto sotto la coltre dell’indifferenza, dell’oblio, difficile da ricostruire e, quindi, necessariamente poco conosciuto. Eppure si tratta della prima strage di ebrei avvenuta in Italia, la seconda per…
Continua a leggere

CHI DICE DONNA DICE DANNO
di Francesco Monteleone La parola ‘donna’ etimologicamente deriva da domina, termine latino che significa ‘padrona’; perciò se la donna è stata considerata nel passato ‘domina’ vuol dire che essa ha avuto grandi responsabilità in molte antiche culture del Mediterraneo. Purtroppo il rapporto col potere di uomini e donne è sempre…
Continua a leggere

ÁRPÁD WEISZ: DAL CAMPO DI CALCIO AL CAMPO DI CONCENTRAMENTO
di Carmela Moretti Dai campi di calcio più importanti d’Europa al campo di concentramento di Auschwitz. Dalle prime pagine dei giornali, cominciando dalla Gazzetta dello Sport, a un oblio pesante come un macigno, durato all’incirca sessant’anni. La storia di Árpád Weisz è un’altra amara, fredda pietra d’inciampo, come tutte quelle…
Continua a leggere