
PIGNATARO PRONTO A SACRIFICARE IL BAFFO PER LA TERZA VOLTA
di Francesco Monteleone Articolo pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno dell’11 giugno 2023
Continua a leggere

GIANLUCA VIALLI, UOMO DI GRANDE ARGUZIA E INTELLIGENZA
di Giulio Loiacono Gianluca Vialli, che scrivere di lui? Potrei iniziare a parlare del suo stylism del tutto personale, di quella pelata con la basetta sì e l’altra no, di quel diastema che donava a quel sorriso un carattere unico quanto impertinente, di quella sua fuga a Londra a vivere…
Continua a leggere

CALCIO, MONDIALI, SETTORE GIOVANILE: INTERVISTA A PIERO INGRAVALLO, DIRETTORE GENERALE DEL CAMPOBASSO (SERIE C)
Articolo pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno, il 27 marzo 2022, a cura di Gianluigi De Vito
Continua a leggere

“CALCIOSOFIA: DECALOGO ILLUSTRATO DI FILOSOFIA CALCISTICA” di Francesco Monteleone: rassegna stampa
Pochi ricordano che nell’antica Grecia, dove è nato lo sport agonistico, i ragazzi venivano educati nelle palestre da istruttori per il corpo e da filosofi per lo spirito. E a Sparta, ad Atene, a Tebe ecc., non erano considerati campioni coloro che pur avendo superiori abilità agonistiche, erano privi di…
Continua a leggere

ALL OR NOTHING? NOTHING, PLEASE…
di Giulio Loiacono Contrariamente al mio solito, solo il titolo stavolta sarà in inglese. Il significato lo avrete colto e, se vorrete, esprime la summa di quanto seguirà. Di conseguenza, c’è gia, di questo tema, svolgimento e considerazioni. ALL OR NOTHING: JUVENTUS Ora, capisco che il calcio sia ormai un…
Continua a leggere

CIAO GIAMPIÈ…
di Giulio Loiacono Ti si può dire tutto… anche se non l’ho conosciuto bene, all’inizio mi sembrava avvolto da quello spirito sacral/smitizzatore di Beppe Viola – cui non credo si sia mai sottratto, sebbene come riferimento piuttosto lontano -… era uomo del Lago del Nord, sebbene, ancora una volta si…
Continua a leggere

SPORT, POPOLAZIONE, CULTURA E STORIA: PANORAMICA STORICA
di Leonardo Ascatigno L’enorme quantità di sport, con le relative soddisfazioni, che ha accompagnato negli ultimi mesi la popolazione italiana, rende dolce il tornare con la memoria alla storia, partendo dalle origini, dello sport, la cui narrazione nasconde delle pennellate meravigliose che, dopo averne fatto conoscenza, diventano simbolo, testimonial e…
Continua a leggere

SPORT, POPOLAZIONE, CULTURA E STORIA: CONSIDERAZIONI GENERALI
di Leonardo Ascatigno I risultati delle ultime Olimpiadi e Paralimpiadi (e anche degli ultimi campionati europei di calcio) hanno fatto emergere un grande senso di appartenenza e di campanilismo verso le imprese degli atleti azzurri e, probabilmente, anche l’orgoglio, come sentimento avvertito verso questi campioni, è stato maggiormente sentito, rispetto…
Continua a leggere

“DOVE NON ARRIVAVANO I TRENI ARRIVÒ LA SERIE B”, di Luciano Aprile, Les Flâneurs Edizioni, 2018
di Francesco Monteleone Un libro sul calcio, scritto bene, vale più di 100 noiose partite. Sappiatelo, cari tifosi che non frequentate le librerie. Eppure sono veramente pochi i titoli in catalogo. È strano come il fenomeno sportivo che coinvolge miliardi di persone non sia mai diventato una sorgente creativa per…
Continua a leggere

IL CALCIO COME «LINGUAGGIO» E COME «METRICA»: PASOLINI E CASSANO. Noterelle di Sport e Letteratura
di Trifone Gargano Di sé stesso, Pier Paolo Pasolini disse di essere stato un’autentica eccezione, tra gli intellettuali italiani, in tema di rapporti stretti (e vissuti) tra sport e letteratura, dal momento che non solo aveva sempre scritto di sport (e, in modo particolare, di calcio), ma per averlo pure…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario