SPORT, POPOLAZIONE, CULTURA E STORIA: CONSIDERAZIONI GENERALI

SPORT, POPOLAZIONE, CULTURA E STORIA: CONSIDERAZIONI GENERALI

di Leonardo Ascatigno  I risultati delle ultime Olimpiadi e Paralimpiadi (e anche degli ultimi campionati europei di calcio) hanno fatto emergere un grande senso di appartenenza e di campanilismo verso le imprese degli atleti azzurri e, probabilmente, anche l’orgoglio, come sentimento avvertito verso questi campioni, è stato maggiormente sentito, rispetto… Continua a leggere
TRA GIUNONE E IPSIPILE: OVIDIO E LA DISCRIMINAZIONE DELLA RIVALE OPERATA DALLA MOGLIE (Pt. 2)

TRA GIUNONE E IPSIPILE: OVIDIO E LA DISCRIMINAZIONE DELLA RIVALE OPERATA DALLA MOGLIE (Pt. 2)

di Gabriele Colella Veniamo adesso, come pattuito, a focalizzare l’attenzione sul secondo termine dal colorito assai dispregiativo cui Giunone ricorre per denigrare la rivale in amore: importuna. haud impune feres; adimam tibi namque figuram qua tibi quaqua places nostro, importuna, marito». (Met. 2, 474-475) La regina degli dei, furiosa alla… Continua a leggere
COMMEDIA POP. Dante Alighieri e un libro di scuola del 1914

COMMEDIA POP. Dante Alighieri e un libro di scuola del 1914

di Trifone Gargano Negli ultimi anni, molto probabilmente, sono stato il primo, in sede critica, a utilizzare l’espressione «Dante pop», con l’intento di rilanciare, nel dibattito, ma, soprattutto, nella prassi didattica contemporanea, un accostamento ai Classici, quindi, non solo a Dante, che prevedesse un approccio popolare, capace, cioè, di recuperare… Continua a leggere
TRA GIUNONE E IPSIPILE: OVIDIO E LA DISCRIMINAZIONE DELLA RIVALE OPERATA DALLA MOGLIE (PT.1)

TRA GIUNONE E IPSIPILE: OVIDIO E LA DISCRIMINAZIONE DELLA RIVALE OPERATA DALLA MOGLIE (PT.1)

di Gabriele Colella Inauguriamo dunque la seconda parte del nostro studio comparato delle figure di Giunone (nel secondo libro delle Metamorfosi) e di Ipsipile (nella Eroide sesta), quella dedicata al topos letterario della discriminazione della rivale operata dalla moglie. In effetti, l’ira serbata dalla coniunx nei confronti della paelex si… Continua a leggere
TRA GIUNONE E IPSIPILE: OVIDIO, LA MOGLIE ROMANA E IL TIMORE DI ESSERE SOSTITUITA (Pt.2)

TRA GIUNONE E IPSIPILE: OVIDIO, LA MOGLIE ROMANA E IL TIMORE DI ESSERE SOSTITUITA (Pt.2)

di Gabriele Colella Continuiamo la nostra indagine alla scoperta del timore che Giunone (nel secondo libro delle Metamorfosi) e Ipsipile (nella sesta Eroide) serbano nei confronti della possibilità di essere scalzate dalle rivali Callisto e Medea. Nel precedente articolo ho sottoposto alla vostra attenzione i versi 19-20 della lettera di… Continua a leggere
TRA GIUNONE E IPSIPILE: OVIDIO, LA MOGLIE ROMANA E IL TIMORE DI ESSERE SOSTITUITA (Pt.1)

TRA GIUNONE E IPSIPILE: OVIDIO, LA MOGLIE ROMANA E IL TIMORE DI ESSERE SOSTITUITA (Pt.1)

di Gabriele Colella La sposa celeste di Giove e la moglie dell’Argonauta sono esemplari modelli dell’ira che la coniunx romana non può che serbare nei confronti della paelex, della propria rivale in amore. Soprattutto, a preoccupare la moglie, è il rischio che l’amante del marito la sostituisca appropriandosi degli spazi… Continua a leggere