
LA CASA SUL MARE, regia di Robert Guédiguian, Francia, 2017
di Francesco Monteleone Abbiamo dovuto invocare il proiezionista che facesse durare i titoli di coda il doppio del tempo, per rimanere al buio, riaggiustarci la faccia peggiorata dalla continua commozione e assumere l’espressione idiota di chi deve attraversare il tunnel di facce indagatrici, che attendono lo spettacolo successivo. In realtà…
Continua a leggere

TITO E GLI ALIENI, regia di Paola Randi, Italia, 2017
di Francesco Monteleone Ora lo so. L’ho visto con gli occhi in questo film. Il dolore più grande che dobbiamo affrontare nella vita è la morte dei genitori. Muoiono anche gli amici, le mogli, le persone che stimiamo…ma la perdita definitiva di padre e madre non è controbilanciata da niente.…
Continua a leggere

THE BROWN BUNNY, di Vincent Gallo, U.S.A., 2003
di Francesco Monteleone Visto al Cinema ABC di Bari il 22 luglio 2015 (‘Le vacanze intelligenti’, 2 luglio – 23 agosto, a cura di Angelo Ceglie e Toni Cavalluzzi). Il personaggio principale di questo film è Bud Clay, interpretato dallo stesso Vincent Gallo che è anche regista, sceneggiatore e produttore.…
Continua a leggere

“YOUTH – LA GIOVINEZZA” di Paolo Sorrentino, Italia, Francia, Svizzera, Gran Bretagna 2015
di Francesco Monteleone Sorrentino chiagne e fotte dicono a Napoli, la sua città; in questa erudita opera morale egli critica il cinema fino a disprezzarlo, ma i suoi film sono uno più ‘bellissimo’ dell’altro, in progressione geometrica. Youth incasserà una vaghezza di ricchezza, non si rafforzerà con inanimati premi, ma…
Continua a leggere

NEON DEMON, regia di Nicolas Winding Refn, 2016
di Luciano Aprile “La bellezza è tutto; non c’è niente al mondo che valga la bellezza”. Detta così, decontestualizzata dalla sceneggiatura del film questa è una frase che potrebbe avere enunciato Schelling, o Schiller o Novalis; insomma uno di quei romantici dell’idealismo tedesco degli inizi del XIX secolo”. Nel film…
Continua a leggere

BELLO SENZ’ANIMA: il disturbo narcisistico della personalità dei cineasti italiani
di Francesca R. Recchia Luciani – Filosofa (Università di Bari “Aldo Moro”) Il cinema italiano non è morto, non ancora, ma è in uno stadio terminale assai prossimo al coma, magari a tratti vigile, apparentemente vitale, ma in realtà i suoi film più celebrati dai festival internazionali (da ultimo Cannes,…
Continua a leggere

THE BABADOOK, regia di Jennifer Kent, Australia, 2014
di Luciano Aprile Ancora un horror? D’estate? Cos’è, ci si vorrebbe far raggelare mentre fuori infuriano 35-40 gradi? Sarebbe un peccato se il pregiudizio di molti verso il genere ‘horror’ inibisse la visione di questo film importante. Certo sotto i ponti sono trascorsi diversi film spazzatura, rientranti nel suddetto genere,…
Continua a leggere

IL MAESTRO DI VIOLINO, regia di Sérgio Machado, Brasile, 2015
di Francesco Monteleone Laerte è un violinista classico; vive e resiste tra le smagliature di Sao Paolo del Brasile, dove la miseria si oppone all’ indulgenza. Laerte si esercita, studia, ha talento straordinario; potrebbe far fortuna, perché sa creare emozioni, invece abbandona se stesso in un lato del mondo civile,…
Continua a leggere

“MONUMENTS MEN”, regia di George Clooney, USA, Germania, 2014
di Francesco Monteleone Davanti alla Madonna in marmo di Nostra Signora di Bruges George Cloney si toglie il casco militare. Questa scena, per quanto secondaria, è una delle più nobili della storia del cinema. E tutte le cazzate che hanno scritto i critici a pagamento contro questo film rappresentano un…
Continua a leggere

“UNDER THE SKIN” di Jonathan Glazer, 2013
di Luciano Aprile Il filosofo francese Jean Baudrillard sosteneva, in “L’America”, che ormai è la realtà ad imitare il cinema (e diceva questo nel 1968!). Secondo quell’ affermazione, ‘essere sulla strada’ vuol dire ormai ricalcare, ripetere ciò che succede nei film appunto. Il cortocircuito, la confusione di realtà e finzione,…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario