
LETTERA (SEMISERIA) A UN FILOSOFO SUL SUO LIBRO: “LA FISICA DELL’AMORE”
di Paola Martelli Libro sempre più intrigante, Francesco, man mano che si procede nella lettura: sempre più illuminante, questa “fenomenologia dell’amore”, sempre più godibile, divertente (in senso stretto e lato) e anche struggente, per chiunque sia stato affetto dal mal (e ben) d’amore… Testo “serio” ma non serioso, asistematico quanto…
Continua a leggere

SEROTONINA di Michel Houellebecq
di Luciano Aprile Deve essere cambiato qualcosa nell’aria se oggi Houellebecq, all’uscita di un suo nuovo romanzo, non suscita più le reazioni indignate dei giornali e del pubblico politicamente corretto. Se pare persino piacere a quel pubblico colto, di sinistra che lo aveva subito odiato e paragonato alla versione posticcia…
Continua a leggere

MIDDLE ENGLAND, di Jonathan Coe, Feltrinelli, 2018
di Luciano Aprile Considero da tempo Jonathan Coe uno di quegli scrittori che con i suoi romanzi ci racconta la sua patria, la Gran Bretagna, più e meglio di quanto non facciano i libri di storia o i trattati di sociologia. Il suo undicesimo e penultimo romanzo uscito circa tre…
Continua a leggere

“LA PRINCIPESSA SCALZA” di e con Daniela Baldassarra – Teatro della Casa di Pulcinella di Bari (visto l’8 marzo 2018)
di Francesco Monteleone Si presenta abbigliata e truccata in rosa, il colore dell’innocenza nelle fiabe. Una giovane donna, rovinata dallo stupro, si è trasfigurata in principessa; una scelta ragionevole, a misura di bambina. Solamente con la fantasia ella riesce a governare un corpo staccato dalla mente, che non avrà più…
Continua a leggere

STRESA, LA PERLA DEL LAGO MAGGIORE, 2017
Immagini di Francesco Monteleone, montaggio di Carmela Moretti.
Continua a leggere

SLC CGIL PUGLIA: Quale futuro per lo spettacolo in Puglia?
Convegno regionale, Bari, Teatro Abeliano, 1 dicembre 2017. Immagini di Francesco Monteleone, montaggio di Carmela Moretti
Continua a leggere


“MORTO STALIN, SE NE FA UN ALTRO”, regia di Armando Iannucci, Gran Bretagna, Francia, 2017
di Francesco Monteleone “Adda venì baffone” Quante volte i vecchi comunisti italiani, fino agli anni ’80, hanno ripetuto questo stupido auspicio, con tono minaccioso, ai loro avversari? Sembrava che invocassero un giustiziere come Robin Hood o un supereroe come Batman, dai quali i più poveri e indifesi avrebbero avuto soccorso…
Continua a leggere

IL RACCONTO DEI RACCONTI, di Matteo Garrone, 2015
di Luciano Aprile Le etichette che sono state applicate a questo film (la più gettonata ‘Fantasy-horror’), come del resto tutte le definizioni tendenti a impacchettare e relegare dentro il recinto angusto di un ‘genere’ ogni e qualunque opera, letteraria o cinematografica che sia, non ci aiutano affatto a giudicare o…
Continua a leggere

NEON DEMON, regia di Nicolas Winding Refn, 2016
di Luciano Aprile “La bellezza è tutto; non c’è niente al mondo che valga la bellezza”. Detta così, decontestualizzata dalla sceneggiatura del film questa è una frase che potrebbe avere enunciato Schelling, o Schiller o Novalis; insomma uno di quei romantici dell’idealismo tedesco degli inizi del XIX secolo”. Nel film…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario