
BELLO SENZ’ANIMA: il disturbo narcisistico della personalità dei cineasti italiani
di Francesca R. Recchia Luciani – Filosofa (Università di Bari “Aldo Moro”) Il cinema italiano non è morto, non ancora, ma è in uno stadio terminale assai prossimo al coma, magari a tratti vigile, apparentemente vitale, ma in realtà i suoi film più celebrati dai festival internazionali (da ultimo Cannes,…
Continua a leggere

THE BABADOOK, regia di Jennifer Kent, Australia, 2014
di Luciano Aprile Ancora un horror? D’estate? Cos’è, ci si vorrebbe far raggelare mentre fuori infuriano 35-40 gradi? Sarebbe un peccato se il pregiudizio di molti verso il genere ‘horror’ inibisse la visione di questo film importante. Certo sotto i ponti sono trascorsi diversi film spazzatura, rientranti nel suddetto genere,…
Continua a leggere

“UNDER THE SKIN” di Jonathan Glazer, 2013
di Luciano Aprile Il filosofo francese Jean Baudrillard sosteneva, in “L’America”, che ormai è la realtà ad imitare il cinema (e diceva questo nel 1968!). Secondo quell’ affermazione, ‘essere sulla strada’ vuol dire ormai ricalcare, ripetere ciò che succede nei film appunto. Il cortocircuito, la confusione di realtà e finzione,…
Continua a leggere

SECOND CHANCE, regia di Susanne Bier, Danimarca, 2014
di Luciano Aprile Un tale di nome Emanuele Sacchi, su Mymovies, parla malissimo di questo film. E gli affibbia (bontà sua!) una stella. Trascuro di ricordare a quale film e quando, lo stesso sito abbia generosamente elargito anche quattro stelle e mezzo (“Snowpiercer”, ad esempio, un film sud-coreano del 2013,…
Continua a leggere