
TEATRO DUSE DI BARI – “MADAME BOVARY”, PRODUZIONE TIBERIO FIORILLI, 2019
di Francesco Monteleone Nel recensire uno spettacolo teatrale si fa, quasi sempre, una scelta asimmetrica. O si approfondisce (troppo) il tema generale per non far trapelare la delusione o si scrive degli attori e del regista e si finisce spesso col litigare con la maggior parte di essi. Sulla “Bovary” adattata…
Continua a leggere

NERONE, INNOCENTE O CRIMINALE?
di Francesco Monteleone Il 19 luglio 64 d.C. Nerone era ad Anzio; da una settimana era sfuggito alla canicola di Roma per rinfrescarsi in riva al mare. Quella mattina, alla prim’ora, un corriere corse a dirgli che la capitale stava bruciando. L’imperatore fece sellare i cavalli e in 4 ore…
Continua a leggere

“MANZONI? È UN COGLIONE!”
Intervista di Francesco Monteleone, montaggio di Carmela Moretti Prima ancora di diventargli amico, il più famoso linguista del tempo, Niccolò Tommaseo, si lasciò sfuggire con Antonio Rosmini questo giudizio affrettato e severo nei confronti del padre della lingua italiana. Volete sapere tutti i retroscena di una profonda e splendida amicizia…
Continua a leggere

LA CASA ROSSA: IL DOLORE UMANO HA IL COLORE DELLA PORPORA
di Francesco Monteleone (In memoria di Valentina Cortese) La Casa Rossa è un luogo spettrale che trasuda dolore e oppressione. Il suo colore esterno, di un rosso vivido e caldo, contrasta nettamente con quello che non può che essere definito il suo “scheletro” interno: una serie di gironi danteschi composti…
Continua a leggere

SARAH & SALEEM – LÀ DOVE NULLA È POSSIBILE, regia di Muayad Alayan, Palestina, 2018
di Francesco Monteleone Due cose Gerusalemme non potrà avere mai: il mare e la pace. La città santa per ebrei, cristiani e musulmani è da secoli assediata, conquistata, distrutta, ricostruita, divisa, insanguinata. Tre sono le cause storiche: 1) re Salomone costruì il tempio di Dio, ovvero il luogo più sacro…
Continua a leggere

IL GIOVANE KARL MARX, regia di Raoul Peck, 2017
di Francesco Monteleone Il ‘Manifesto del Partito Comunista’, dopo la Bibbia, è stato il più grande successo editoriale di sempre. Basta questo accidente per motivare la visione del film di Raoul Peck, Le jeune Karl Marx, un ottimo modo di apprendere la storia, invece di studiarla faticosamente sui libri. Karl Marx è…
Continua a leggere

GIOVANNI, L’ORIGINALE
di Francesco Monteleone Un attore recita, ogni volta, per essere un altro. Colajemma, nella sua spiritosa carriera, è stato tanti altri, ma sempre per recitare se stesso. Io l’ho conosciuto 30 anni fa. Gli ho visto fare un bel po’ di personaggi, ma era sempre la stessa anima immortale, la…
Continua a leggere

THE FRONT RUNNER – IL VIZIO DEL POTERE, di Jason Reitman, USA, 2018
di Francesco Monteleone Sono passati tanti anni dal 1988; da allora, in Italia, i mass media ci hanno orientati ad ammirare le prestazioni boccaccesche di Silvietto con le sue mantenute. Così abbiamo dimenticato facilmente l’insolito scandalo di Gary Hart e Donna Rice, che questo ottimo film ha ricostruito con arte…
Continua a leggere

CHI DICE DONNA DICE DANNO
di Francesco Monteleone La parola ‘donna’ etimologicamente deriva da domina, termine latino che significa ‘padrona’; perciò se la donna è stata considerata nel passato ‘domina’ vuol dire che essa ha avuto grandi responsabilità in molte antiche culture del Mediterraneo. Purtroppo il rapporto col potere di uomini e donne è sempre…
Continua a leggere

APOLOGIA DI SANTIPPE, di Laura Lilli, Bulzoni editore
di Francesco Monteleone I libri si leggono tre volte. La prima, per assaporare la scrittura. La seconda per capire il tema, la terza per approfondire e memorizzare i concetti essenziali. Il critico professionista ha un compito in più: deve far passare un paio di settimane, denutrire le emozioni ed esprimere,…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario