
PRIMA LEZIONE DI FILOSOFIA, Roberto Casati, Editori Laterza, Bari, 2011
di Francesco Monteleone Al ‘Festival del Libro possibile 2012’ di Polignano a mare, nell’ultima serata del 14 luglio, ho incontrato Andrea Massarenti. Era in compagnia di una donna molto bella, forse una parente stretta del suo cuore. Gli ho rimproverato, con cautela spinoziana, di farmi spendere molti soldi per acquistare…
Continua a leggere

TITO E GLI ALIENI, regia di Paola Randi, Italia, 2017
di Francesco Monteleone Ora lo so. L’ho visto con gli occhi in questo film. Il dolore più grande che dobbiamo affrontare nella vita è la morte dei genitori. Muoiono anche gli amici, le mogli, le persone che stimiamo…ma la perdita definitiva di padre e madre non è controbilanciata da niente.…
Continua a leggere

THE BROWN BUNNY, di Vincent Gallo, U.S.A., 2003
di Francesco Monteleone Visto al Cinema ABC di Bari il 22 luglio 2015 (‘Le vacanze intelligenti’, 2 luglio – 23 agosto, a cura di Angelo Ceglie e Toni Cavalluzzi). Il personaggio principale di questo film è Bud Clay, interpretato dallo stesso Vincent Gallo che è anche regista, sceneggiatore e produttore.…
Continua a leggere

“YOUTH – LA GIOVINEZZA” di Paolo Sorrentino, Italia, Francia, Svizzera, Gran Bretagna 2015
di Francesco Monteleone Sorrentino chiagne e fotte dicono a Napoli, la sua città; in questa erudita opera morale egli critica il cinema fino a disprezzarlo, ma i suoi film sono uno più ‘bellissimo’ dell’altro, in progressione geometrica. Youth incasserà una vaghezza di ricchezza, non si rafforzerà con inanimati premi, ma…
Continua a leggere

ROCK OF AGES, di Adam Shankman, 2012
di Francesco Monteleone Questo film non farà molti incassi perché non piacerà a chi ha amato il rock e ne ha fatto uno stile di vita. Troppi luoghi comuni messi insieme e due personaggi che sarebbero perfetti nelle sceneggiate amorose di Maria De Filippi, non come testimonial di una rivoluzione…
Continua a leggere

IL DITTATORE (THE DICTATOR), di Larry Charles, 2012
di Francesco Monteleone La comicità serve a qualcosa solamente se riesce a farci riflettere seriamente su qualcosa, altrimenti è una distrazione superficiale, chiassosa e temporanea. Il liquame ideologico di Sacha Baron Cohen ammorba l’aria di tutti i cinema nei quali viene proiettato, perché né produce pensieri, né diverte. Sacha Baron…
Continua a leggere

Teatro Coviello, GILDA LA ROSSA di Liliana Chiari (ispirato a un testo di Giovanni Testori)
di Francesco Monteleone Per una beffarda coincidenza (il colore dei capelli rosso) nel suo paese le avevano rinnovato il nome di “Gilda”, che era stata nel cinema americano, una femmina gommosa e vogliosa, interpretata da Rita Hayworth. Nella realtà lei era Rita, una puttana. Accettava volentieri di scambiarsi gli abiti,…
Continua a leggere

IL MAESTRO DI VIOLINO, regia di Sérgio Machado, Brasile, 2015
di Francesco Monteleone Laerte è un violinista classico; vive e resiste tra le smagliature di Sao Paolo del Brasile, dove la miseria si oppone all’ indulgenza. Laerte si esercita, studia, ha talento straordinario; potrebbe far fortuna, perché sa creare emozioni, invece abbandona se stesso in un lato del mondo civile,…
Continua a leggere

“MONUMENTS MEN”, regia di George Clooney, USA, Germania, 2014
di Francesco Monteleone Davanti alla Madonna in marmo di Nostra Signora di Bruges George Cloney si toglie il casco militare. Questa scena, per quanto secondaria, è una delle più nobili della storia del cinema. E tutte le cazzate che hanno scritto i critici a pagamento contro questo film rappresentano un…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario