PRIMA LEZIONE DI FILOSOFIA, Roberto Casati, Editori Laterza, Bari, 2011

PRIMA LEZIONE DI FILOSOFIA, Roberto Casati, Editori Laterza, Bari, 2011

di Francesco Monteleone Al ‘Festival del Libro possibile 2012’ di Polignano a mare, nell’ultima serata del 14 luglio, ho incontrato Andrea Massarenti. Era in compagnia di una donna molto bella, forse una parente stretta del suo cuore. Gli ho rimproverato, con cautela spinoziana, di farmi spendere molti soldi per acquistare… Continua a leggere
“YOUTH – LA GIOVINEZZA” di Paolo Sorrentino, Italia, Francia, Svizzera, Gran Bretagna 2015

“YOUTH – LA GIOVINEZZA” di Paolo Sorrentino, Italia, Francia, Svizzera, Gran Bretagna 2015

di Francesco Monteleone  Sorrentino chiagne e fotte dicono a Napoli, la sua città; in questa erudita opera morale egli critica il cinema fino a disprezzarlo, ma i suoi film sono uno più ‘bellissimo’ dell’altro, in progressione geometrica. Youth incasserà una vaghezza di ricchezza, non si rafforzerà con inanimati premi, ma… Continua a leggere
IL DITTATORE (THE DICTATOR), di Larry Charles, 2012

IL DITTATORE (THE DICTATOR), di Larry Charles, 2012

di Francesco Monteleone La comicità serve a qualcosa solamente se riesce a farci riflettere seriamente su qualcosa, altrimenti è una distrazione superficiale, chiassosa e temporanea. Il liquame ideologico di Sacha Baron Cohen ammorba l’aria di tutti i cinema nei quali viene proiettato, perché né produce pensieri, né diverte. Sacha Baron… Continua a leggere
Teatro Coviello, GILDA LA ROSSA di Liliana Chiari (ispirato a un testo di Giovanni Testori)

Teatro Coviello, GILDA LA ROSSA di Liliana Chiari (ispirato a un testo di Giovanni Testori)

di Francesco Monteleone Per una beffarda coincidenza (il colore dei capelli rosso) nel suo paese le avevano rinnovato il nome di “Gilda”, che era stata nel cinema americano, una femmina gommosa e vogliosa, interpretata da Rita Hayworth. Nella realtà lei era Rita, una puttana. Accettava volentieri di scambiarsi gli abiti,… Continua a leggere