
ECCEZIONALE SERGIO CASTELLITTO IN “ZORRO”. UN VAGABONDO IRRIVERENTE, CHE CI ROVESCIA ADDOSSO LA VERITÀ
di Carmela Moretti Sergio Castellitto lo amano in tanti, perché al cinema e in televisione ci ha viziato, abituandoci a interpretazioni notevoli. Lo abbiamo visto di recente nei panni del valoroso Generale Dalla Chiesa. A teatro, però, è persino qualcosa in più. Sul palcoscenico è maestoso, sembra un gigante, prende…
Continua a leggere

AMANDA SANDRELLI IN SCENA AL TEATRO ROSSINI DI LUGO CON UNA “LISISTRATA” MODERNA
di Carmela Moretti Gli uomini pensano alle armi. La pace è cosa delle donne. Così si può riassumere il contenuto della “Lisistrata” di Aristofane, opera avanguardista, con cui alle donne melense e malvagie di Euripide il commediografo greco volle contrapporre donne che non mancano di fermezza. Ancora oggi l’opera sorprende…
Continua a leggere

“DANTE”, DI PUPI AVATI, ITALIA, 2022: UNA BEN RIUSCITA OPERA D’AUTORE
di Carmela Moretti L’ultimo film di Pupi Avati è l’atto d’amore di un uomo innamorato. Innamorato del divin poeta è senz’altro il regista bolognese. Come egli stesso racconta, è rimasto saldamente avvinghiato per vent’anni alla volontà di trovare una personale chiave di lettura dell’esperienza dantesca, offrendoci in effetti un’opera appassionata.…
Continua a leggere

“STORIA DEL MARE”, di Alessandro Vanoli, Editori Laterza. Un saggio tra geologia e storia, fino all’inquinamento ambientale
di Carmela Moretti È un libro che ci costringe a decentrarci, a regolare i conti con il nostro presuntuoso antropocentrismo. Lo storico e divulgatore Alessandro Vanoli, con il suo monumentale “Storia del mare”, Editori Laterza, ci racconta da dove veniamo, per poi portarci per mano a chiederci dove vogliamo andare…
Continua a leggere

“NOSTALGIA” di Mario Martone, Italia-Francia, 2022. Un eccellente Pierfrancesco Favino in Felice Losca, l’anti-Odisseo dei nostri giorni
di Carmela Moretti E’ il nostos il tema attorno a cui si sviluppa l’ultimo lavoro di Mario Martone, tratto da un romanzo di Ermanno Rea. Nostalgia – questo il titolo del film – da intendersi non come semplice mancanza di qualcosa o di qualcuno, ma nel senso più etimologico del…
Continua a leggere

“IO SONO IL FALCONE”, di Cosimo Dellisanti, Delta3 Edizioni. A trent’anni dalla strage di Capaci, un romanzo tra storia e fantasia
di Carmela Moretti Sono passati trent’anni da allora, ma la ferita è ancora aperta e sanguina. Le stragi di Capaci e via D’Amelio continuano a essere due tra gli episodi più sconvolgenti della storia italiana; un terribile attacco allo Stato, che aprì gli occhi di un’intera generazione sulla reale esistenza…
Continua a leggere

“SOLO LA PIOGGIA”, di Andrej Longo, Sellerio, 2021: un dramma familiare nella Campania delle regole d’onore
di Carmela Moretti Metti alcune persone in una stanza, siano esse estranee o familiari. Tienile lì, a parlare, a ridere, ma in realtà ad annusarsi, a osservarsi. Basta una parola, anche banale, detta così, giusto per… E allora ne arriveranno altre di parole, che diventeranno un fiume in piena di…
Continua a leggere

ARRIVA A LUGO LA VERSIONE ITALIANA DI UNA MOSTRA SU AUSCHWITZ, REALIZZATA DAL MÉMORIAL DE LA SHOAH DI PARIGI
di Carmela Moretti Il testimone della memoria non può fermarsi. Deve continuare a viaggiare, nel tempo, nella storia, da una generazione all’altra, nonostante la pandemia e le restrizioni. E se per il Covid non è possibile recarsi fisicamente sui luoghi della storia, si devono cercare altre modalità, perché non si…
Continua a leggere

NEL CUORE DELLA ROMAGNA PUOI MANGIARE LIBANESE: UN GUSTOSO MIX DI SAPORI
di Carmela Moretti A pochi passi dal Ponte Vecchio, lungo la sponda del fiume Savio cantato anche da Dante, sorge “Beirut”. Che non è certamente la capitale del Libano, geograficamente parecchio lontana dalla Romagna, ma questo posto di cui sto per parlarvi da essa trae nome, vocazione e ispirazione. UN…
Continua a leggere

A SPASSO TRA ALCUNI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA. SOAVE E MARRADI
di Carmela Moretti Sono come oggetti d’arte di valore inestimabile, incastonati in scenari privilegiati. Stanno lì, con una bellezza discreta, a raccontarci pezzi gloriosi della storia nostrana: battaglie, dominazioni e contese. Sono i borghi d’Italia, che hanno vissuto negli ultimi tempi e a giusta ragione uno straordinario processo di rivalorizzazione,…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario